
Oggi parliamo di un nuovo strumento di Google Adwords per effettuare attività di remarketing ad un target di indirizzi email precisi che prende il nome di Customer Match.
Il servizio è stato lanciato a settembre del 2015 e permette di utilizzare una lista di remarketing, definita da una serie di email di utenti, per mostrare loro annunci Adwords di tipo display o testuali sulla rete di ricerca, sui servizi di Google Gmail e Youtube.
Grazie a questa tipologia di campagna sponsorizzata potremo così far mostrare determinati annunci a una lista ben precisa di utenti, da noi selezionata in maniera cross-device e in funzione del semplice login all'account Google.
Customer Match: come configurare la remarketing di #Adwords in base a indirizzi email Condividi il Tweet
Scopriamo il funzionamento di Customer Match nel dettaglio
Questa tipologia di campagna di advertising viene mostrata agli utenti a prescindere dalla query che l'utente ha digitato nella ricerca, questo perchè per poter utilizzare il Customer Match di Adwords è necessario possedere un elenco di indirizzi email di utenti che hanno lasciato il loro contatto digitale e hanno autorizzato, nelle norme alla privacy, la possibilità di ricevere annunci sponsorizzati.
Dopo aver dato in pasto questa lista di email il servizio di advertising effettua un controllo incrociato (match) creando una lista di possibili target che possiedono un account Google e, utilizzando il servizio di Customer Match, potremo così selezionare se far comparire o non comparire un determinato gruppo di annunci. Possiamo poi scegliere il tempo in cui un utente rimane iscritto a questo elenco di remarketing, con un periodo massimo di 180 giorni.
Gli utenti selezionati dal servizio sponsorizzato di Customer Match visualizzeranno gli annunci a pagamento di Google Adwords nella navigazione su Google, mentre visualizzano i video di Youtube o all'interno di Gmail, in maniera diversa dal servizio di Gmail Ads, e per ogni annuncio comparirà la possiblità di:
- nascondere l'annuncio;
- bloccare questa tipologia di annuncio;
- un link in cui recuperare maggiori informazioni su questa tipologia di campagna all'interno della configurazione e personalizzazione degli annunci di Google Adwords;
Per il rispetto della privacy. come in ogni DEM che viene inviata, è necessario fornire ad Adwords il link in cui gli utenti hanno la possibilità di disiscriversi dalla lista, cancellando così l'indirizzo email dall'elenco di remarketing, compito questo della persona incaricata di gestire l'account aggiornando la lista sul servizio di advertising di Google.
Per maggiori informazioni sulla configurazione dettagliata di una campagna Customer Match di Google Adwords vi rimando alla guida ufficiale dedicata alla creazione di una mailing list di clienti.
La differenza tra utilizzare Adwords Customer Match e il Direct Email Marketing
Vi è una grossa differenza tra Adwords Customer Match e il classico direct email marketing, in quanto con questa nuova tipologia di campagna sponsorizzata possiamo far visualizzare i nostri annunci a prescindere che l'utenza legga la propria email e evitando che il nostro messaggio finisca nella cartella spam della casella di posta, stimolando così il desiderio dell'utente per un prodotto che ha già visionato o che potrebbe interessarlo a
In quali siti conviene utilizzare questa tipologia di remarketing?
Questo servizio è sicuramente molto utile per tutti gli e-commerce, che vogliono proporre prodotti particolari solamente agli utenti registrati o che al contrario non vogliono far visualizzare determinate promozioni a chi ha già effettuato acquisti, limitando la spesa per l'advertising alle persone che non sono ancora diventate clienti.
Ulteriore modalità di utilizzo di Customer Match può essere quella di offrire un prodotto gratuito quale un e-book o un'infografica, a seguito di iscrizione ad una lista di e-mail, per poi targettizzare una campagna di remarketing specifica per questi indirizzi.
pino
Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.