Da metà novembre alcuni utenti di Google, in America, hanno incominciato a lamentare l‘eliminazione del filtro per geotargettizzare i risultati delle ricerche locali relative alle keywords.
In particolare dai filtri dei risultati è sparita la possibilità di selezionare una singola località e ora è possibile restringere l’area geografica, per le ricerche effettuate sul motore di ricerca Google, solo per continente.
Da metà novembre #Google ha eliminato la possibilità di filtrare localmente i risultati di ricerca Condividi il Tweet
Noi di posizionamento-seo.com avevamo riscontrato questo problema già a fine agosto solo su browser Firefox, ma ad oggi sembra che coinvolga un po’ tutti.

Search Engine Roundtable ci fa sapere che un portavoce di Google ha rilasciato una dichiarazione, a seguito della sparizione di questa funzionalità confermando che questo filtro è stato intenzionalmente tolto in quanto “se ne faceva un uso limitato e quindi ci stiamo concentrando su altre caratteristiche.”
Non potendo più selezionare il target geografico per determinate keywords diviene così un problema per i consulenti SEO analizzare la SERP per comprendere i risultati locali, determinati dall’azione dell’algoritmo Pigeon di Google, per chi si occupa di SEO.
Come effettuare le ricerche locali ai fini SEO
Vista la necessità per chi vuole esaminare il posizionamento locale di un sito internet in Italia, lavorando da una regione differente, non rimangono molte opzioni per la risoluzione di questo problema. Vediamo insieme alcune soluzioni:
- Più semplice: utilizzare una query nella barra dell’url. Se vogliamo ad esempio cercare gli hotel per Torino possiamo scrivere:
https://www.google.com/search?q=hotel&near=Torino.
Per le parole composte utilizziamo il carattere speciale +:
https://www.google.com/search?q=hotel+stazione&near=San+Maurizio+Canavese.
I risultati non sono però precisi come una volta e l’indicazione geografica fornita dal nostro ip influenza i risultati: - Più complicata: configurare, nella località in cui si vuole la ricerca locale, un computer come proxy e utilizzarlo, come snodo per la nostra connessione internet da cui uscire, per effettuare le ricerche.
E’ disponibile anche questo bookmarklet: http://marklets.com/Search%20Google%20By%20Location.aspx
Grazie Alessio per la segnalazione! Aggiorno l’articolo con la risorsa quanto prima!