4/02/2014 Search Engine IntelligenceSearch Engine OptimizationSocial Media Optimization 6287
Come i social network influiscono nel posizionamento dei siti internet

In una recente infografica presentata da QuickSprout viene analizzato l'impatto dei Social Network nel posizionamento di un sito internet nel ranking nei vari motori di ricerca.

How Social Signals Impact Search Engine Rankings
Per gentile concessione di: Quick Sprout

A seguito di un'analisi globale e nello specifico di alcuni casi particolari come Shrusthti.com e il famoso sito dedicato al SEO Moz.com, Neil Patel raccoglie in maniera grafica e facilmente comprensibile una serie di dati per spiegare come l'uso oculato dei Social Network può migliorare notevolmente la posizione del nostro sito internet nella Serp dei vari Search Engine.

In particolare possiamo estrapolare i seguenti dati:

  • Un sito internet, dopo aver ottenuto almeno un centinaio di seguaci (followers) su Google+ vede il suo ranking salire di almeno un 14,63 %
  • In seguito ad almeno 300 +1 da Google+ il posizionamento del sito aumenta di circa un 9,44%
  • 70 condivisioni su Facebook e 50 Mi Piace aumentano il ranking del nostro sito di almeno un 6,9%
  • Se un sito riceve 50 link da altrettanti Tweet aumenta il suo posizionamento di circa un 2,88%

Questa utile infografica ci spiega poi alcune regole per utilizzare al meglio i social network, riassumibili nei seguenti punti (prendeteli con le pinze, i dati cambiano in funzione degli argomenti di cui tratta il vostro sito, dell'indicazione geografica e del pubblico di riferimento):

  • Vi sono dei giorni e delle ore particolari della settimana in cui se si condivide un URL questo varrà di più o di meno ai fini della condivisione. I giorni consigliati sono: Lunedì, Mercoledì e Giovedì. Le ore migliori in cui condividere i contenuti sono alle 9.00, alle 12.00, alle 15.00 e alle 18.oo.
  • Aggiungere un'immagine alla notizia condivisa sul social network aumenta l'interazione di circa un 200% (questa informazione è un'assioma per colore che vogliono utilizzare al meglio i social network)
  • Il 21% degli utenti dei social network interagiscono con una domanda.
  • Chiedere agli utenti un voto su una particolare questione (chieder quindi loro di interagire) incrementerà la probabilità di dar un "Mi Piace" al vostro URL di circa un 400%
  • Per aumentare l'interazione del 39% tra gli utenti dei vostri social si può indire un concorso che li renda partecipi
  • Un How to (come fare...) e una "top ten" (una lista dei 10 argomenti più letti o con più interazione, o più condivisi o...) ottiene un 47% di condivisioni in più

In conclusione Neil Patel consiglia di utilizzare quotidianamente i Social Network e aggiunge, che se non se ne ha il tempo, di dedicarsi almeno al canale/pagina dedicata su Google+, che dai dati recuperati dai suoi studi + il social network più performante ai fini del posizionamento dei siti internet.

pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Ricerche correlate: Google effettua esperimenti di stile

Ieri Alessio mi ha fatto notare che il motore di ricerca Google sta effettuando delle prove sulla SERP, modificando l'aspetto…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Immagini featured nella SERP mobile per query informazionali

In questi giorni Alessio, mi ha fatto notare come lui e altri consulenti SEO abbiano riscontrato delle immagini associate agli…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Google: aggiornamento in SERP per query competitive e ricerche locali

Da fine agosto (di mio me ne sono accorto a partire dai primi di settembre) Google ha effettuato un drastico…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Come funziona un motore di ricerca

Si stima che nel World Wide Web sono presenti più di 10 miliardi di pagine. Un’immensità d’informazioni, potenzialmente infinite, dove…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

AMP, le pagine “accelerate” tra i risultati di ricerca di Google

Abbiamo visto in passato sulle pagine di questo sito cos'è AMP, come configurarlo su Wordpress e come compaiono i risultati…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Link-building: una attività (ancora) fondamentale nella SEO

Pur se gli ingegneri di Google ci dicono che la link-building diverrà sempre meno un fattore di ranking, a fronte…