30/05/2018 Search Engine Optimization 8522
SEO Tester Online si rinnova: nuovi servizi e funzionalità
Sommario
In un settore decisamente competitivo in cui vi sono tool rodati da anni diamo una occhiata nel dettaglio a SEO Tester Online, uno strumento rivolto principalmente a chi vuole ottimizzare il posizionamento di un dato dominio. Nel dettaglio negli ultimi mesi è stata rilasciata una nuova nuova versione del software che, a differenza di prima, richiede un costo annuale o mensile ma nel contempo offre molte più funzionalità. I fedeli lettori di questo sito sanno che ne avevamo parlato già in due precedenti articoli, il primo dedicato alla prima versione del tool, il secondo a seguito dell'aggiunta della funzionalità di Keyword Explorer. Come accennato questa ultima versione è a pagamento ma si può utilizzare con prova gratuita di 15 giorni, ma in fase di registrazione vi verrà chiesto di inserire una carta di credito per continuare, come del resto fanno oramai quasi tutti i servizi online. I diversi piani a pagamento dal differente costo mensile forniscono poi la possibilità di effettuare più o meno audit, comparazioni, monitorare più o meno pagine, etc L'interfaccia si presenta in due lingue, italiano e inglese.

⇧ Torna al sommario

L'analisi del SEO Tool

Una volta fatto l'accesso la dashboard si presenta così dashboard seo tester onlinePulita, chiara e che presenta al volo le potenzialità di questo tool che si dividono in tre tipologie di attività:
  • SEO AUDIT: un aiuto per effettuare una analisi tecnica, ai fini della SEO, di un dominio esistente e per comprendere cosa funziona e cosa no (secondo le "regole della SEO")
  • KEYWORD RESEARCH: uno strumento per migliorare la nostra ricerca delle query atte a posizionare un dato dominio
  • SEO Editor: un tool per aiutarci a scrivere un articolo, ottimizzandolo per l'inclusione e il conseguente posizionamento negli indici del motore di ricerca
Vi è poi un'altro box denominato CREDITI che devo dire ha attirato subito la mia attenzione, in particolare le 2 voci associate a keyword quali "Progetti", perché quindi uno dei passaggi del tool è dalla sola SEO On-Page alla SEO On-Site, ovvero non analisi di un singolo URL ma analisi globale di un intero dominio. C'è da dire però che anche le altre due voci Pagine Analizzabili e Export, mi fanno intendere che c'è molto di più rispetto al passato, ma vediamo tutto per gradi.

SEO AUDIT > SEO Checker

Questa funzione era già presente nella versione precedente di SEO Tester Online, effettua una analisi tecnica di un singolo URL dando un punteggio sulla base di 4 macrofattori:
  • Base: come compare sui risultati di ricerca, title, description, H1 e heading a seguire, url, https, meta robots, robots.txt, sitemap. Sviluppa alcuni automatismi di analisi estrapolando dal contenuto le parole chiave per cui pensa sia stato ottimizzato l'articolo (e conseguentemente per cui si voglia posizionare)
  • Contenuto: effettua una analisi del contenuto, non solamente dal punto di vista testuale, analizzando anche la frequenza delle key nel titolo nel resto della pagina, analizzando gli attributi delle immagini e dei link e la presenza dei microdata
  • Velocità: analizza la velocità di caricamento della pagina nella versione desktop e mobile, spiegando cosa modificare per migliorare le prestazioni
  • Social: esamina se vi è del markup atto a migliorare l'aspetto dell'URL una volta condiviso su Facebook e Twitter, la presenza di plugin per la condivisione sociale e nel caso le eventuali condivisioni dell'URL su Facebook

SEO AUDIT > SEO Spider

Qui andiamo su un nuovo strumento e che a naso già mi piace parecchio, ovvero un tool per effettuare il crawling di un intero dominio, senza dover dare in pasto URL per URL. In questo caso quindi per poter utilizzare questa sezione è necessario configurare un Progetto, seguendo le indicazioni di una interfaccia decisamente guidata. Nei vari step vengo così a scoprire che, ad oggi, non è possibile regolare la velocità/frequenza di scansione (ma che lo sarà in futuro), ma tralasciando questo aspetto, una volta dato in pasto un dominio il tool inizia a scansionare i diversi URL in una analisi che richiede qualche minuto affinché venga portata a termine. Al massimo, nel mio caso e con il piano a cui sono iscritto il tool scansiona massimo 500 url. Il risultato poi mi ha decisamente sorpreso, non per le informazioni che mi ha fornito, ma per COME mi vengono presentate :D seo spider interfacciaIl tool praticamente effettua le stesse analisi condotte dal precedente strumento SEO Checker, ma per tutti gli URL analizzati. Così facendo può fornire uno sguardo di insieme per ogni elemento, ad esempio mostra quali sono tecnicamente tutti i title scansionati che hanno dei problemi e per ognuno puoi aprire nel dettaglio la pagina e effettuare ulteriori analisi tra cui:
  • Riassunto degli Snippets (come compare l'url sulla Search di Google o condiviso su Facebook o Twitter)
  • Il testo presente sulla pagina
  • Un esame dei link presenti in pagina (ancore, rel, inbound/outbound)
  • densità keywords
  • lingua
  • analisi delle immagini
Per tutti gli altri fattori è poi uno spettacolo di filtri, ad esempio al volo è possibile capire quali sono le pagine con poco contenuto, quelle con title/description mancante, etc. seo spiderTutti questi dati confluiscono poi in una analisi globale del dominio che presenta un indice complessivo del valore del sito secondo SEO Tester Online dove manca title o description e via così (una valanga di possibilità). Tutto è poi esportabile, filtrando solo i risultati che si vuole analizzare, in strumenti quali fogli di calcolo.

KEYWORD RESEARCH > Keyword Explorer

Con questo strumento si può effettuare una analisi di confronto o dettagliata delle parole chiave, per comprendere quali, come, quando e perché utilizzarle. keyword explorerA prima vista dopo aver dato in pasto query, potrebbe sembrare Google Trends, ma in realtà c'è molto di più in quanto incrocia i dati con il le (oramai poche) informazioni fornite da Adwords restituendo nel primo pannello (Overview):
  • volume mensile
  • difficoltà di posizionamento
  • Costo Per Click (di un possibile annuncio sponsorizzato)
  • competizione (nel fare uscire un possibile annuncio sponsorizzato)
  • trend della ricerca della/e query nel tempo
Nel secondo pannello (Suggerimenti) si può poi effettuare una ricerca a partire dalla parola chiave data in esame, ottenendo al volo i dati sopra descritti e scoprendo nuove query. In particolare questo ultimo punto si può fare con la select Suggerimenti che permette di navigare tra:
  • Correlati
  • Domande
  • Preposizioni
  • Comparativi
  • Numeri

CONTENT CURATION > SEO Editor

Questo nuovo strumento permette di avere aiuti nella redazione di un contenuto, ai fini dell'ottimizzazione per i motori di ricerca. Per partire a lavorare con questo tool è necessario quindi:
  • Impostare una Keyword principale
  • Aggiungere le query correlate (suggerite dallo strumento)
  • Scrivere il testo mediante aiuti nell'utilizzare le corrette parole chiave o nel caso ricercarne di nuove
seo editorIn sostanza l'interfaccia si presenta con due sidebar, una a sinistra, una a destra e in mezzo il main content. Nella sidebar a sinistra potremo effettuare eventuale attività di keyword discovery (correlate, trends, volumi di ricerca, etc), nel main content potremo realizzare il contenuto con un classico editor web e nella destra verrà effettuata una analisi in tempo reale del contenuto, che fornisce utili dati per comprendere come e cosa migliorare. Chiaramente, come in qualunque strumento di questo tipo è opportuno prendere i risultati numerici con le pinze. Di mio ad esempio ho preso il contenuto di un mio articolo posizionata in prima pagina per la query "webmarketing" e ho analizzato il valore globale ottenuto dal tool che non è dei migliori, anzi appena sopra la media (ma del resto che ci possiamo aspettare da un contenuto due stelle di melascrivi? ;P). Eppure quell'url è comunque in prima pagina per una query competitiva. Perchè? Beh per vari motivi:
  • è all'interno di un sito a trust elevato
  • è a livello di link juice interna (quasi) ottimizzata
  • pur se non nel migliore dei modi risponde all'intento di ricerca dell'utenza
  • etc etc
Insomma tutta una serie di fattori che il tool, in quanto robot meno evoluto di Google e senza conoscere il contesto globale in cui è inserito l'articolo non può analizzare. Ma a dispetto di questa riflessione rimane comunque un ottimo strumento, decisamente superiore anni luce dagli inutili semafori di Yoast, e che un copywriter per il web potrebbe utilizzare per redigere un buon contenuto a seguito delle linee guida definite da un SEO e dalla strategia complessiva di posizionamento. Chiaramente poi il contenuto si può esportare, da quel che mi sembra di vedere ad ora solamente in formato word.

⇧ Torna al sommario

A CHI serve questo strumento

Consigliato sicuramente per chi cerca una strumento più semplice, rispetto ai big player sul mercato, per effettuare parte delle analisi tecniche necessarie ai fini di ottimizzare per i motori di ricerca un dato contenuto o un intero dominio. Molte delle funzionalità di questo tool infatti sono incentrate sul crawling di un sito e si vanno quindi a sovrapporre ai classici strumenti quali Visual SEO Studio o Screaming Frog, mentre altre funzioni (keyword explorer e SEO Editor) sono comparative con strumenti quali SEOZoom, Sistrix o SEMRush. In sostanza SEO Tester Online si va a inserire a metà tra due tipologie di strumenti ad oggi esistenti, fornendo alcuni strumenti dei tool di crawling e altri delle classiche suite per attività di marketing globali, ad un prezzo complessivo per la versione personal (se si vanno a sommare ad esempio un piano annuale di SEOZoom Student + Screaming Frog) decisamente più basso. L'altro lato della medaglia è che però si hanno complessivamente molte meno funzionalità che, per chi effettua attività a livello professionale, sono strettamente fondamentali. Il tool però va comunque tenuto in esame nel tempo, dato che negli ultimi due anni è cresciuto parecchio e da indiscrezioni vi posso dire che sono già in cantiere nuove funzionalità che estenderanno il range di azioni di analisi possibili. Riassumendo mi sento di consigliarlo sicuramente a chi è agli inizi e ha un progetto a low budget o per chi effettua attività di copywriting. Per chi vuole provare il software il sito di riferimento è www.seotesteronline.com
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Local SEO: usare Google My Business per ottimizzare la query research e la seo on-page

Da qualche mese a questa parte Google My Business (GMB) ha fornito la possibilità di comprendere per quali query la…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Yoast SEO 7: come risolvere il problema degli errori 404 dopo l’aggiornamento

Mi sono appena accorto di un simpatico scherzetto in cui in molti incapperanno a seguito dell'ultimo aggiornamento di Yoast SEO,…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Gli eventi SEO per il 2018

Allarme clickbait, in questo veloce post non vi descriverò quali sono tutti gli eventi legati alla SEO organizzati in questo…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Hai un form sul tuo sito? Chrome ti “invita” a passare a HTTPS

Per tutti i webmaster/SEO tornati dalle vacanze vi è una graziosa novità che potrete trovare tra i messaggi in Search…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Guida all’ottimizzazione dei link interni

I link interni, ovvero quei link che collegano tra loro le pagine dello stesso sito, costituiscono un elemento molto importante…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

La keyword research: 7 regole per ottimizzare le conversioni

Al giorno d'oggi, un'efficace ricerca di parole chiave è un'abilità sempre più importante per i professionisti del marketing digitale. (altro…)