
Sommario
L'analisi del SEO Tool
Una volta fatto l'accesso la dashboard si presenta così
- SEO AUDIT: un aiuto per effettuare una analisi tecnica, ai fini della SEO, di un dominio esistente e per comprendere cosa funziona e cosa no (secondo le "regole della SEO")
- KEYWORD RESEARCH: uno strumento per migliorare la nostra ricerca delle query atte a posizionare un dato dominio
- SEO Editor: un tool per aiutarci a scrivere un articolo, ottimizzandolo per l'inclusione e il conseguente posizionamento negli indici del motore di ricerca
SEO AUDIT > SEO Checker
Questa funzione era già presente nella versione precedente di SEO Tester Online, effettua una analisi tecnica di un singolo URL dando un punteggio sulla base di 4 macrofattori:- Base: come compare sui risultati di ricerca, title, description, H1 e heading a seguire, url, https, meta robots, robots.txt, sitemap. Sviluppa alcuni automatismi di analisi estrapolando dal contenuto le parole chiave per cui pensa sia stato ottimizzato l'articolo (e conseguentemente per cui si voglia posizionare)
- Contenuto: effettua una analisi del contenuto, non solamente dal punto di vista testuale, analizzando anche la frequenza delle key nel titolo nel resto della pagina, analizzando gli attributi delle immagini e dei link e la presenza dei microdata
- Velocità: analizza la velocità di caricamento della pagina nella versione desktop e mobile, spiegando cosa modificare per migliorare le prestazioni
- Social: esamina se vi è del markup atto a migliorare l'aspetto dell'URL una volta condiviso su Facebook e Twitter, la presenza di plugin per la condivisione sociale e nel caso le eventuali condivisioni dell'URL su Facebook
SEO AUDIT > SEO Spider
Qui andiamo su un nuovo strumento e che a naso già mi piace parecchio, ovvero un tool per effettuare il crawling di un intero dominio, senza dover dare in pasto URL per URL. In questo caso quindi per poter utilizzare questa sezione è necessario configurare un Progetto, seguendo le indicazioni di una interfaccia decisamente guidata. Nei vari step vengo così a scoprire che, ad oggi, non è possibile regolare la velocità/frequenza di scansione (ma che lo sarà in futuro), ma tralasciando questo aspetto, una volta dato in pasto un dominio il tool inizia a scansionare i diversi URL in una analisi che richiede qualche minuto affinché venga portata a termine. Al massimo, nel mio caso e con il piano a cui sono iscritto il tool scansiona massimo 500 url. Il risultato poi mi ha decisamente sorpreso, non per le informazioni che mi ha fornito, ma per COME mi vengono presentate :D
- Riassunto degli Snippets (come compare l'url sulla Search di Google o condiviso su Facebook o Twitter)
- Il testo presente sulla pagina
- Un esame dei link presenti in pagina (ancore, rel, inbound/outbound)
- densità keywords
- lingua
- analisi delle immagini

KEYWORD RESEARCH > Keyword Explorer
Con questo strumento si può effettuare una analisi di confronto o dettagliata delle parole chiave, per comprendere quali, come, quando e perché utilizzarle.
- volume mensile
- difficoltà di posizionamento
- Costo Per Click (di un possibile annuncio sponsorizzato)
- competizione (nel fare uscire un possibile annuncio sponsorizzato)
- trend della ricerca della/e query nel tempo
- Correlati
- Domande
- Preposizioni
- Comparativi
- Numeri
CONTENT CURATION > SEO Editor
Questo nuovo strumento permette di avere aiuti nella redazione di un contenuto, ai fini dell'ottimizzazione per i motori di ricerca. Per partire a lavorare con questo tool è necessario quindi:- Impostare una Keyword principale
- Aggiungere le query correlate (suggerite dallo strumento)
- Scrivere il testo mediante aiuti nell'utilizzare le corrette parole chiave o nel caso ricercarne di nuove

- è all'interno di un sito a trust elevato
- è a livello di link juice interna (quasi) ottimizzata
- pur se non nel migliore dei modi risponde all'intento di ricerca dell'utenza
- etc etc
A CHI serve questo strumento
Consigliato sicuramente per chi cerca una strumento più semplice, rispetto ai big player sul mercato, per effettuare parte delle analisi tecniche necessarie ai fini di ottimizzare per i motori di ricerca un dato contenuto o un intero dominio. Molte delle funzionalità di questo tool infatti sono incentrate sul crawling di un sito e si vanno quindi a sovrapporre ai classici strumenti quali Visual SEO Studio o Screaming Frog, mentre altre funzioni (keyword explorer e SEO Editor) sono comparative con strumenti quali SEOZoom, Sistrix o SEMRush. In sostanza SEO Tester Online si va a inserire a metà tra due tipologie di strumenti ad oggi esistenti, fornendo alcuni strumenti dei tool di crawling e altri delle classiche suite per attività di marketing globali, ad un prezzo complessivo per la versione personal (se si vanno a sommare ad esempio un piano annuale di SEOZoom Student + Screaming Frog) decisamente più basso. L'altro lato della medaglia è che però si hanno complessivamente molte meno funzionalità che, per chi effettua attività a livello professionale, sono strettamente fondamentali. Il tool però va comunque tenuto in esame nel tempo, dato che negli ultimi due anni è cresciuto parecchio e da indiscrezioni vi posso dire che sono già in cantiere nuove funzionalità che estenderanno il range di azioni di analisi possibili. Riassumendo mi sento di consigliarlo sicuramente a chi è agli inizi e ha un progetto a low budget o per chi effettua attività di copywriting. Per chi vuole provare il software il sito di riferimento è www.seotesteronline.com
Tag:
Condividi:
pino
Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.
Lascia un commento