22/11/2016 Tecnica 4857
AMP non è supportato da tutti i browser mobile

Un ottimo consulente SEO, che ha implementato AMP per effettuare dei test sul suo sito di annunci per laureati in Lettere, mi ha instillato il dubbio che non tutti i browser per dispositivi mobile supportano il markup AMP e che, conseguentemente, il motore di ricerca Google possa non mostrare i relativi risultati sulla SERP quando rileva user-agent mobile di client che non permettono il corretto rendering delle pagine Accelerated Mobile Page, come quelli usati su device Windows Phone, sui device Android che usano browser proprietario o BlackBerry.

Naturalmente sono andato ad analizzare gli accessi alle pagine AMP delle pagine di questo sito provenienti da Google, per capire se questa idea è corretta, trovando una probabile conferma a questa ipotesi.

Ad oggi gli utenti mobile che atterranno sulla versione AMP, da ricerca organica su Google, hanno solamente come browser:

  • Safari;
  • Chrome;

Mentre analizzando la globalità di device mobile, utilizzati per visionare le pagine di questo sito, oltre ai due browser descritti prima possiamo trovare:

  • Android Browser (il browser di default di molti smartphone Android);
  • BlackBerry;
  • Edge (il browser standard sui WIndows Phone);
  • Internet Explorer;
  • Opera
  • Opera Mini
  • UC Browser;

Parlando per cifre, in un mese gli accessi da mobile, in termini percentuali sulla globalità di visite (il dato è relativo ai visitatori e non alle sessioni):

  • Chrome 51,99%
  • Safari 33,63%
  • Altro 14,38%

Per cui è possibile dire che, nel caso di questo sito, al 14% dell'utenza potrebber non venir servite le pagine ad alta velocità.

Lo stesso discorso lo possiamo fare per la globalità dei tablet, che non atterrano mai sulle pagine AMP. Del resto fornire pagine con layout Accelerated Mobile Page a device dai monitor nettamente superiori alle dimensioni di quelli da smartphone sarebbe controproducente nei confronti della user-experience.

Tag:
Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Mostrare contenuto specifico all’utenza che utilizza un device mobile

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Vediamo come mostrare del contenuto diverso in funzione del device utilizzato dagli utenti per visualizzare il nostro sito web. Come…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

AMP non è supportato da tutti i browser mobile

Un ottimo consulente SEO, che ha implementato AMP per effettuare dei test sul suo sito di annunci per laureati in…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Come analizzare gli errori sul tuo sito relativi al codice AMP

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Google spinge per far si che i webmaster sviluppino una versione AMP delle pagine dei loro siti web.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Negli ultimi…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Manutenzione dei siti web: perchè è una attività necessaria

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Molti sviluppatori, dopo aver realizzato un sito web, propongono un contratto di assistenza per effettuare nel corso del tempo attività…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Le figure professionali coinvolte nella realizzazione di siti web

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Spesso quando racconto il mio lavoro mi tocca dire alle persone meno tecniche che effettuo attività di consulente informatico, per…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Monitorare l’uptime di un sito web grazie ad una app

Anni fa vi parlai di un servizio online utile a comprendere lo "stato di salute di un sito web" e…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Configurare nel dettaglio una CDN con Cloudflare

Dopo aver configurato la nostra CDN vediamo nel dettaglio le impostazioni, per il piano gratuito offerto da Cloudflare. [bctt tweet="Scopriamo…