Analizziamo in questo articolo alcuni plugin di Wordpress per comprendere quale è il miglior software per implementare l'informativa sui Cookies secondo la normativa emessa dal Garante della Privacy Italiano

Il nostro fine è di cercare un plugin che ci permetta di:
- Creare un popup configurabile graficamente
- Far si che il popup scompaia su consenso implicito (se premi ovunque in questo sito accetti la normativa) e non con consenso esplicito (premi ok per accettare la normativa)
- Inserimento di un cookie nel browser dell'utente per far si che questa scelta venga memorizzata e non compaia, a nuova visita, il banner con l'informativa breve.
Sai cos'è un plugin di Wordpress?
Se cerchi maggiori informazioni sui plugin di Wordpress, su come installarli e perchè mantenerli aggiornati leggi l'articolo dedicato
I plugin che andremo ad analizzare sono quasi tutti gratuiti e in particolare abbiamo provato e testato per voi:
- WeePie Cookie Allow - A pagamento - Voto: 5 (il plugin che ha preso il massimo!)
- Italy Cookie Choices - Gratuito - Voto 5 (il plugin più funzionale tra quelli gratuiti, lo utilizziamo qui su posizionamento-seo.com)
- Cookie Law Authorization - Gratuito - Voto: 2.7
Cookillian - Gratuito - Voto: 2.8Questo plugin è stato tolto dalla directory dei plugin di Wordpress- Cookie-Opt-In - Gratuito - Voto: 3
- Popup Maker - Gratuito (con limitazioni) / A pagamento - Voto: 4
- Wordpress Popup - Gratuito - Voto: 0
- Easy Cookie Law - Gratuito
- Implied Cookie Consent - Gratuito
- Privacy Cookie Law - Gratuito
- Cookie Notice by dFactory - Gratuito
- Simple Popup Manager - Gratuito
I primi quattro hanno articolo dedicato con spiegazione del loro uso e analisi del funzionamento, dei rimanenti abbiamo inserito solo le considerazione dopo averli provati.
Al fine di effettuare questa analisi abbiamo creato un sito Wordpress di test su un nostro server Linux locale.
Abbiamo quindi installato e configurato l'ultima versione, la 4.2.1, per comprenderne la compatibilità dei diversi plugin e se questi soddisfano i requisiti per la legge sui Cookies.
Per far questo andremo ad analizzare i seguenti elementi:
- Compatibilità con la nuova versione di Wordpress
- Possibilità di personalizzare il popup o la barra che avverte dell'uso di cookie
- Possibilità di esclusione dell'installazione dei cookie da parte dell'utenza
- Possibilità di linkare la pagina con l'informativa estesa
- L'usabilità di questo plugin lato amministratore
- Test di funzionamento del plugin
Il contenuto della pagina con la normativa estesa è stata copiata da questo sito e abbiamo quindi inserito una voce nel menù del footer.
Fra tutti i plugin testati, quello che ci è piaciuto di più e che consigliamo è Italy Cookie Choices, che analizziamo in un articolo dedicato.
WeePie Cookie Allow
Aggiornato 16 maggio: Abbiamo acquistato questo plugin per testarlo, e con gli ultimi aggiornamenti rispetta particolarmente la normativa italiana attivando i cookie SOLO dopo il consenso dell'utente e fornendo, nella pagina con l'informativa estesa, la possibilità di far selezionare quali cookie attivare e quali no. Una volta installato permette di selezionare due modalità con cui far comparire l'informativa breve. Se sei interessato ti consiglio di leggere l'articolo dedicato a questo software per Wordpress.
Alcuni plugin che non ci sono piaciuti particolarmente a causa delle scarse impostazioni, per la non compatibilità con Wordpress o i diversi device o per la necessità di far scegliere eplicitamente all'utente l'accettazione della normativa per i cookie e per il fatto che non bloccano l'installazione dei cookie prima del consenso da parte dell'utente sono:
Wordpress Popup
Un plugin che permette di creare dei popup. Abbiamo provato la versione gratuita ma non vi è possibilità di memorizzare le scelte dell'utenza nel caso si accetti l'uso dei cookie e di non far comparire il popup se desiderato dai visitatori nel caso di nuova visita, in più non permette di interagire con l'installazione dei cookie da parte del sito. Va bene per creare semplici popup che compaiano ad ogni nuova visita.
Easy Cookie Law
Permette di creare una barra in alto o in basso in cui avvertire l'utenza dell'uso dei cookie. Si può aggiungere un link all'informativa estesa. Le impostazioni sono poche e si configurano, una volta installato il plugin, da Impostazioni >> Easy Cookie Law. La barra scompare solo se l'utente preme sul link "chiudi" e non compare a seguito di nuove visite al sito.
Richiede però una azione da parte dell'utenza esplicita per accettare i cookie e non blocca preventivamente i cookie.
Implied Cookie Consent
Funziona nel medesimo modo di Easy Cookie Law, ma è ancor meno configurabile a livello di stile. Richiede una azione esplicita dall'utente per accettare i cookie. Si configura (messaggio della barra e colore di sfondo della stessa) da Impostazioni >> Implied Cookie Consent.
Privacy Cookie Law
Stesso principio di funzionamento di Easy Cookie Law e Implied Cookie Consent ma è possibile impostare solo il testo del messaggio, del link e l'url all'informativa estesa. Si configura da Impostazioni >> Privacy Cookie Law. Anche questo plugin non blocca i cookie preventivamente.
Cookie Notice by dFactory
Stesso principio di funzionamento dei tre plugin precedenti. Ha però alcune impostazioni in più quali: tempo di scadenza del cookie che memorizza le scelte dell'utente, scelta dell'animazione, dello stile dei bottoni e dei colori della barra e del testo. Si configura da Impostazioni >> Notifica Cookie. E aggiornato per funzionare con le ultime versioni di Wordpress, ma anche questo plugin ha il grosso problema di non essere a norma per la legge italiana sui cookie, in quanto non blocca i biscottini prima che l'utente accetti l'informativa.
Simple Popup Manager
Questo plugin, che abbiamo consigliato fino a poco tempo fa ai fini di creare un popup per inserire l'informativa breve sui cookie ci siamo resi conto, grazie alla segnalazione di Sergio, che non funziona su dispositivi mobili e che non è compatibile con la versione 4.0 di Wordpress. Pur se permette di creare un popup che, come da direttive del Garante alla Privacy, scompare solo dopo consenso dell'utente (con pressione fuori dall'area di testo dello stesso) la scarsa compatibilità con i diversi device ce lo fa sconsigliare. In più non gestiste i cookie e il loro blocco preventivo prima dell'accettazione dell'informativa breva da parte dell'utente.
Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.
- Analizzi i cookie che il tuo sito emette e li inserisci in un file testuale divisi per categoria (ad esempio: cookie tecnici/analytics, di terzi/terzi analytics, di profilazione).
- Crei le categorie dei cookie in WeePie.
- Copi e incolli in ognuna delle categorie i plugin raccolti precedentemente.
- Crei i livelli di uso dei cookie per il tuo sito e per ogni livello associ una o più categorie.
ga('set', 'anonymizeIp', true);
direttamente nel codice utilizzando la guida di riferimento di Google.
Approfondimenti correlati
Plugin WordPress: Cookie-Opt-In
Il terzo plugin gratuito per Wordpress che abbiamo provato, ai fini di mettere in regola un sito internet per la…
Plugin WordPress: Cookie Law Authorization
Uno dei plugin che abbiamo provato per eseguire le direttive della normativa sui cookie emessa dal Garante alla Privacy è…