9/05/2015 CMSTecnicaWordpress 63 81067
Analisi plugin WordPress per normativa cookies

Analizziamo in questo articolo alcuni plugin di Wordpress per comprendere quale è il miglior software per implementare l'informativa sui Cookies secondo la normativa emessa dal Garante della Privacy Italiano

Il nostro fine è di cercare un plugin che ci permetta di:

  • Creare un popup configurabile graficamente
  • Far si che il popup scompaia su consenso implicito (se premi ovunque in questo sito accetti la normativa) e non con consenso esplicito (premi ok per accettare la normativa)
  • Inserimento di un cookie nel browser dell'utente per far si che questa scelta venga memorizzata e non compaia, a nuova visita, il banner con l'informativa breve.

Sai cos'è un plugin di Wordpress?

Se cerchi maggiori informazioni sui plugin di Wordpress, su come installarli e perchè mantenerli aggiornati leggi l'articolo dedicato

Analisi di 12 plugin per #Wordpress, dedicati alla normativa sui #cookie, scopri qual è il migliore Condividi il Tweet

I plugin che andremo ad analizzare sono quasi tutti gratuiti e in particolare abbiamo provato e testato per voi:

I primi quattro hanno articolo dedicato con spiegazione del loro uso e analisi del funzionamento, dei rimanenti abbiamo inserito solo le considerazione dopo averli provati.

Al fine di effettuare questa analisi abbiamo creato un sito Wordpress di test su un nostro server Linux locale.

Abbiamo quindi installato e configurato l'ultima versione, la 4.2.1, per comprenderne la compatibilità dei diversi plugin e se questi soddisfano i requisiti per la legge sui Cookies.

Per far questo andremo ad analizzare i seguenti elementi:

  • Compatibilità con la nuova versione di Wordpress
  • Possibilità di personalizzare il popup o la barra che avverte dell'uso di cookie
  • Possibilità di esclusione dell'installazione dei cookie da parte dell'utenza
  • Possibilità di linkare la pagina con l'informativa estesa
  • L'usabilità di questo plugin lato amministratore
  • Test di funzionamento del plugin

Il contenuto della pagina con la normativa estesa è stata copiata da questo sito e abbiamo quindi inserito una voce nel menù del footer.

Fra tutti i plugin testati, quello che ci è piaciuto di più e che consigliamo è Italy Cookie Choices, che analizziamo in un articolo dedicato.

Analisi di 12 plugin #Wordpress, per normativa #cookie: consigliamo Italy Cookie Choices Condividi il Tweet

WeePie Cookie Allow

Aggiornato 16 maggio: Abbiamo acquistato questo plugin per testarlo, e con gli ultimi aggiornamenti rispetta particolarmente la normativa italiana attivando i cookie SOLO dopo il consenso dell'utente e fornendo, nella pagina con l'informativa estesa, la possibilità di far selezionare quali cookie attivare e quali no. Una volta installato permette di selezionare due modalità con cui far comparire l'informativa breve. Se sei interessato ti consiglio di leggere l'articolo dedicato a questo software per Wordpress.


Alcuni plugin che non ci sono piaciuti particolarmente a causa delle scarse impostazioni, per la non compatibilità con Wordpress o i diversi device o per la necessità di far scegliere eplicitamente all'utente l'accettazione della normativa per i cookie e per il fatto che non bloccano l'installazione dei cookie prima del consenso da parte dell'utente sono:

Wordpress Popup

Un plugin che permette di creare dei popup. Abbiamo provato la versione gratuita ma non vi è possibilità di memorizzare le scelte dell'utenza nel caso si accetti l'uso dei cookie e di non far comparire il popup se desiderato dai visitatori nel caso di nuova visita, in più non permette di interagire con l'installazione dei cookie da parte del sito. Va bene per creare semplici popup che compaiano ad ogni nuova visita.

Easy Cookie Law

Permette di creare una barra in alto o in basso in cui avvertire l'utenza dell'uso dei cookie. Si può aggiungere un link all'informativa estesa. Le impostazioni sono poche e si configurano, una volta installato il plugin, da Impostazioni >> Easy Cookie Law. La barra scompare solo se l'utente preme sul link "chiudi" e non compare a seguito di nuove visite al sito.

Richiede però una azione da parte dell'utenza esplicita per accettare i cookie e non blocca preventivamente i cookie.

Implied Cookie Consent

Funziona nel medesimo modo di Easy Cookie Law, ma è ancor meno configurabile a livello di stile. Richiede una azione esplicita dall'utente per accettare i cookie. Si configura (messaggio della barra e colore di sfondo della stessa) da Impostazioni >> Implied Cookie Consent.

Privacy Cookie Law

Stesso principio di funzionamento di Easy Cookie Law e Implied Cookie Consent ma è possibile impostare solo il testo del messaggio, del link e l'url all'informativa estesa. Si configura da Impostazioni >> Privacy Cookie Law. Anche questo plugin non blocca i cookie preventivamente.

Cookie Notice by dFactory

Stesso principio di funzionamento dei tre plugin precedenti. Ha però alcune impostazioni in più quali: tempo di scadenza del cookie che memorizza le scelte dell'utente, scelta dell'animazione, dello stile dei bottoni e dei colori della barra e del testo. Si configura da Impostazioni >> Notifica Cookie. E aggiornato per funzionare con le ultime versioni di Wordpress, ma anche questo plugin ha il grosso problema di non essere a norma per la legge italiana sui cookie, in quanto non blocca i biscottini prima che l'utente accetti l'informativa.

Simple Popup Manager

Questo plugin, che abbiamo consigliato fino a poco tempo fa ai fini di creare un popup per inserire l'informativa breve sui cookie ci siamo resi conto, grazie alla segnalazione di Sergio, che non funziona su dispositivi mobili e che non è compatibile con la versione 4.0 di Wordpress. Pur se permette di creare un popup che, come da direttive del Garante alla Privacy, scompare solo dopo consenso dell'utente (con pressione fuori dall'area di testo dello stesso) la scarsa compatibilità con i diversi device ce lo fa sconsigliare. In più non gestiste i cookie e il loro blocco preventivo prima dell'accettazione dell'informativa breva da parte dell'utente.

Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Commenti
Rispondi 14-05-2015 11:25
Claudio
Il link al plugin Easy Cookie Law è sbagliato, si potrebbe avere quello giusto?
Pino
Rispondi 14-05-2015 11:32
Pino
Si certo, ora il link punta al repository per scaricare Easy Cookie Law.
WeePie Plugins
Rispondi 15-05-2015 21:22
WeePie Plugins
Hello Pino, We don't speak/can't read Italian very well, but through Google Translate we understand that you have some difficulties with our WeePie Cookie Allow Plugin. We regret that you didn't inform us about this, so that we could have helped you out/fixed a possible bug. Please sent us an e-mail through weepie-plugins.com (button support request in the footer) with a description of your problem(s) so that we hopefully can help you out and/or fix a possible bug. Thanks in advance and kind regards, Mariëtte Timmermans WeePie Plugins P.S.: There is a spelling mistake of the name of our plugin in your overview (hyperlink) list, maybe you can correct this?
Pino
Rispondi 16-05-2015 10:30
Pino
Hi Mariëtte Timmermans I'm writing a report and creating a video to explain the problems and I will publish everything on your support forum. I do not understand where is the error in the link in my article. To me it works. Best regards Pino Galvagno
WeePie Plugins
Rispondi 16-05-2015 11:11
WeePie Plugins
Hello Pino, Thanks for your quick response! That would be great, if there are any bugs on our side, we'll do our best to solve it asap! Kind regards, Mariëtte
WeePie Plugins
Rispondi 16-05-2015 11:15
WeePie Plugins
P.S.: About the 'error', it isn't an error, but a spelling mistake. You spelled "WeePie Cokie Allow" instead of "WeePie Cookie Allow".
pino
Rispondi 16-05-2015 12:16
pino
Thank for the notice, I corrected the spelling mistake.
Rispondi 18-05-2015 10:48
Giacomo
Salve, ad oggi non vi è un plugin wordpress che rispetta la normativa? ho notato che avete cambiato la tipologia di popup all'ingresso del sito.
Pino
Rispondi 18-05-2015 11:22
Pino
Buongiorno Giacomo, si abbiamo cambiato popup, utilizzando il plugin a pagamento WeePie Cokie Allow, che però non è pienamente compatibile con la normativa italiana in quanto attiva da subito i cookie di analytics/terze parti, ma da però, a differenza degli altri plugin analizzati la possibilità all'utente di disattivare i cookie che non desidera direttamente dal sito internet che lo utilizza.
Rispondi 19-05-2015 12:34
Andrea Casano
Quindi, ad oggi, non esiste una soluzione veramente compliant, giusto? Per procastinare il problema, sto utilizzando la soluzione pro di iubenda ma, anche qui, non c'è soluzione che eviti lo sgancio preventivo dei cookies fintanto che l'utente non acconsenta allo stesso. Insomma: siamo tutti fuorilegge?
Gloria
Rispondi 20-05-2015 14:57
Gloria
Questa legge ci tirerà tutti matti. Tra le ricerche effettuate sono incappata in CookieCuttr v2, plugin a pagamento ma a prezzo accessibile. Sembra rispettare la normativa bloccando il rilascio di cookie di terze parti. Mi lascia perplessa il fatto che non sia ancora compatibile con la versione 4.2.2 di WP. Considerando che è a pagamento... Per caso l'avete già considerato tra quelli utilizzabili? Grazie.
Pino
Rispondi 21-05-2015 07:45
Pino
Ciao Gloria, stai tranquilla non c'è bisogno di impazzire ;D Si abbiamo acquistato e provato Cookie Cuttr v2 ma come NON leggi in questo sito non siamo riusciti a parlarne. Diversamente da quello scritto nelle specifiche questo plugin è compatibile con WP 4.2.2 (da nostri test) ma non ci ha soddisfatto. E' vero blocca i cookie di terze parti ma, e qui sta il problema, li blocca fino a che l'utente non preme sul tasto "OK autorizzo l'uso dei cookie". E qui sta il problema (per chi fa SEO): visto che il plugin fa comparire l'informativa breve e il tasto di autorizzazione in una barra in basso, che si può tranquillamente ignorare continuando la navigazione, diamo per scontato che la maggior parte degli utenti non offrirà il proprio consenso all'uso dei cookie, non facendo così attivare le statistiche di Google Analytics (considerate cookie di terze parti).
claudia
Rispondi 21-05-2015 09:55
claudia
Dunque se ho capito bene l'unico plugin che potrebbe essere accettabile è l' Easy Cookie Law? Delucidatemi un pò, grazie.
Pino
Rispondi 21-05-2015 11:33
Pino
Ciao Claudia, secondo me no, per i motivi che spiego in questo commento.
Niccolò
Rispondi 21-05-2015 12:34
Niccolò
Ciao Pino, quindi, perdonami, dai vostri test e verifiche esiste un plugin definitivo ed in regola con la normativa per evitare di incorrere in "spiacevoli" situazioni? Grazie Saluti
Pino
Rispondi 21-05-2015 14:11
Pino
Ciao Niccolò, ti perdono, ma solo per questa volta ;P dai test effettuati, ai fini della normativa, vi sono quelli di cui parlo nel commento precedente. Che però, per mio modesto parere, non vanno bene perchè pregiudicano le statistiche. l'attività dei social o ulteriori servizi di terzi. Insomma con alcuni plugin analizzati fino ad ora ti puoi mettere a norma, ma a discapito di alcune funzionalità (lato utente o lato amministratore) più o meno importanti.
Rispondi 21-05-2015 18:08
Orazio
Ciao, vorrei capirne meglio sul popup con l'informativa breve, se si utiluzza un plugin che non blocca i cookie prima del consenso ma si é a norma con la dicitura estesa sulla cookie law, si rischiano lo stesso sanzioni? Fin'ora ho visto in giro solo questo tipo di popup, anche il codice che gestisce questa cosa rilasciato da google mi sembra che si limiti al solo avviso con bottone di chiusura e link alla'informativa. Come ci si deve muovere? Grazie
Gianfranco
Rispondi 22-05-2015 14:23
Gianfranco
Grazie Pino per il lavoro di comparazione e per averne condiviso gli esiti. In buona parte concordo con Gloria sul fatto che questa legge ci farà impazzire e sono certo che non finisce qui! Vogliamo scommettere che da qui a breve qualcuno dirà che "Continuando la navigazione accetti implicitamente l'uso dei cookies" è assimilabile al concetto di "Consenso assenso" già ritenuto non legale? Bah, staremo a vedere... Vorrei invece chiederti (dato che sei già utente di WeePie) qualcosa che dal loro sito non riesco a capire: il plugin di fatto traccia i cookie effettivamente in uso? A cosa serve il loro (bel) popup "Choose your cookie level and click "Save cookie settings" at the bottom"? Al salvataggio vengono davvero bloccati/rimossi i cookie oppure richiamano una qualche pagina o funzione in cui sei poi tu che devi occuparti di andare a inibire i cookies?
Pino
Rispondi 22-05-2015 14:45
Pino
Ciao Gianfranco, Si hai ragione, vedremo che succederà nei prossimi giorni. Per le tue domande su WeePie: - Il plugin non traccia i cookie che il tuo sito utilizza, ma forniscono un semplice tutorial che ti spiega come fare a comprendere quali cookie rilascia utilizzando i più comuni browser. - Il loro popup da la possibilità, previa configurazione preventiva, di far selezionare all'utente quale livello di cookie utilizzare durante la navigazione nel sito. - Al salvataggio, se hai configurato bene il plugin, viene inibito l'uso dei cookie in funzione di come hai configurato il plugin. Di questo ne son sicuro in quanto ho effettuato il testi. Spero di essere stato chiaro, nel caso prova a chiedere che provo a formulare meglio o puoi chiedere direttamente al loro supporto, devo dire che sono davvero precisi e puntuali nelle risposte.
Gianfranco
Rispondi 22-05-2015 15:51
Gianfranco
Tranquillo Pino, sei stato chiarissimo. Mi sto solo chiedendo come facciano a inibire i cookie se non hanno rilevato quali siano. Lo chiedo perchè ho già lavorato col plugin Cookie-Law-Info che, in apparenza, ti da lo shortcode per elencare tutti i cookie presenti nel sito. Però solo dopo scopri che in realtà quell'elenco gle lo devi fornire tu e lo shortcode si limita a visualizzarlo. Evvabbè... a quel punto me lo facevo da me :-) Quindi il dubbio era legato a questa esperienza dato che fatico ancora a capire se la normativa si accontenta di un rimando alle istruzioni su come gestire i cookie dal tuo browser (come stiamo faendo tutti da mesi), oppure se pretende che i cookie vengano elencati nella policy estesa e con anche la possibilità di bloccarli individualmente.
Pino
Rispondi 22-05-2015 16:01
Pino
Gianfranco riescono a inibire i cookie in quanto... gli dici te che cookie inibire! :D I passaggi per configurare WeePie sono i seguenti:
  • Analizzi i cookie che il tuo sito emette e li inserisci in un file testuale divisi per categoria (ad esempio: cookie tecnici/analytics, di terzi/terzi analytics, di profilazione).
  • Crei le categorie dei cookie in WeePie.
  • Copi e incolli in ognuna delle categorie i plugin raccolti precedentemente.
  • Crei i livelli di uso dei cookie per il tuo sito e per ogni livello associ una o più categorie.
Il plugin quindi attiverà o meno, in funzione delle scelte dell'utente un livello piuttosto che un altro e di conseguenza le diverse categorie di cookie.
Rispondi 23-05-2015 11:45
Alex3
Grazie per la trattazione di questo argomento che è sempre più delicato con l'avvicinarsi della scadenza. Sono soggetti a questa normativa solo i siti ospitati su provider italiani, giusto? Se sì, i siti (in italiano) su provider americani, ad esempio, non avrebbero bisogno di adeguarsi, a parte la cortesia di farlo. Ma come dobbiamo comportarci per i domini in Italia con la sola gestione DNS, i cui record puntano su server statunitensi, quindi con il sito fisicamente negli USA? Grazie per ora perché i dubbi su cosa fare sono ancora parecchi...
Rispondi 26-05-2015 09:49
Ale3
Alcune domande: 1) Ho letto che il plugin per WP WeePie Cookie Allow è stato aggiornato ieri con questa novità: "Start placing cookies after clicking on the ‘accept’ button and/or after start using the website (clicking/scrolling). On a visitors 1st visit, then only the necessary and functional cookies will be placed (according to the EU cookie law)." Può essere considerato il plug-in che copre più richieste della normativa? 2) Ho letto in giro che le GoogleMap e i video YouTube (embedded) inseriti in un sito, sono da considerarsi Cookie di terze parti. Che ne pensate? Con le varie estensioni dei browser non avuto segnalazioni di utilizzo di coockie circa l'embedded di YouTube... 3) Avevo già fatto questa domanda, ma la riformulo. I siti ospitati su server non EU ma il cui dominio è registrato in Italia sono colpiti da questa legge? Grazie
Pino
Rispondi 28-05-2015 19:31
Pino
Ciao Ale3 1) Si hai detto bene, WP WeePie Cookie Allow ci sembra il più completo e funzionale. 2) Si ti confermo che i video di youtube embeddati rilasciano cookie (GEUP, PREF, YSC e VISITOR_INFO1_LIVE), google maps immagino segua il trend dei prodotti Google rilasciando cookie. 3) Si, i siti italiani, ma ospitati all'estero devono rispettare questa legge.
Rispondi 30-05-2015 12:54
Biagio
Ciao a tutti! Ormai sono alcuni giorni che brancolo nel buio più totale per via di questa dannata legge che entrerà in vigore il 2 giugno! Premetto che fino alla settimana scorsa non sapevo nulla di nulla e mi sono accorto del problema SOLO grazie ad un AD sponsorizzato di Iubenda visto di sfuggita su FB! Da quel momento è iniziato il panico. Sinceramente ho letto tutto di tutto, ma ancora non mi è chiaro cosa devo fare per adeguare i miei siti. Spero di non tediarvi facendovi una breve riassunto (spero breve) in modo che dalle mie info possiate provare a darmi qualche suggerimento. Gestisco 3 piccoli siti di codici sconto. Ho creato tutto da me, senza l'aiuto di nessuno e ci lavoro discretamente da ormai un annetto abbondante. Non ho conoscenze informatiche approfondite ed infatti i miei siti sono template acquistati già pronti a cui ho dato una semplice personalizzazione facendo un po' di modifiche al css ed aggiungendo qualche plugin. Ho affiliazioni con i maggiori network del settore come Tradedoubler, Zanox, Public Ideas, CJ, Affiliago, ClickPoint, Tradetracker, Amazon, Ebay Partner Network, Webgains, Belboon, Net Affiliation, Effiliation e il programma affiliati di Adidas. Utilizzo Google Analytics che ho provveduto ad anonimizzare inserendo la stringa che viene suggerita un po' in giro. Non utilizo Adsense ne altri tipi di servizi simili con banner contestuali. La mia unica fonte di reddito deriva solo dai codici sconto. Sul mio sito ho un modulo di contatti con il plugin di WP, Contact Form 7, in più ho un modulo per l'iscrizione alla newsletter collegato a Mailchimp. Ogni post relativo ad un codice sconto ha la possibilità di essere condiviso su alcuni social network, segnalato in caso di problemi e votato in base al funzionamento o meno. Detto ciò, cosa devo fare? :-D Io avevo pensato di acquistare la licenza del plugin WP WeePie Cookie Allow e poi fare la policy con Iubenda. Il mio problema è che non ho capito se basta semplicemente inserire i servizi che utilizzo o c'è dell'altro. Per esempio, dando una rapida occhiata a Iubenda, molti dei programmi di affiliazione che utilizzo non sono listati. Come vanno aggiunti? Inoltre, come faccio a sapere quali cookie rilascia il mio sito? Mi è stato suggerito di utilizzare questo sito http://www.cookie-checker.com/, ma non ne vuole sapere di funzionare...continua a ripetermi che c'è un problema. Poi, una volta individuati i cookie, cosa dovrei farci? Iubenda permette di fare una ricerca per nome del cookie anzichè per tipo di servizio? Nel senso, posso dire all'editor di iubenda "io rilascio questi cookies, quali sono i servizi connessi?". Ancora, dopo mille letture non ho ancora capito se mi tocca fare una segnalazione al garante, con conseguente esborso di ben 150 euro per ogni sito, oppure sono esentato. Forse, e dico forse, credo di non doverla fare perché al massimo dovrei avere dei cookie di terze parti, ma non mi è chiaro, per esempio, se un modulo di newsletter o un modulo di contatto vengano considerati come cookie prodotti direttamente da me! Insomma, mi scuso fin da ora se mi sono dilungato e/o ho detto un mucchio di baggianate, ma davvero non so che pesci pigliare a meno di 3 giorni dalla fatidica data... Ciao a tutti, Biagio
Pino Galvagno
Rispondi 30-05-2015 16:59
Pino Galvagno
Ciao Biagio, mannaggia che commento lungo che hai lasciato :D Ti do qualche dritta: - Per analizzare i cookie che il tuo sito rilascia segui la guida rilasciata da WeePie Cookie Allow, che mi sembra una di quelle fatte meglio e vale per quasi tutti i browser: http://www.weepie-plugins.com/instruction-guide-weepie-cookie-allow-plugin/ - Per la policy o informativa estesa copia pure la nostra che trovi in fondo ad ogni pagina di questo sito internet, ma non ti posso assicurare che sia completamente corretta. - Per la notifica al garante leggi questo post di un avvocato, che ci fa sapere che deve essere fatta solo da un servizio di profilazione che emette cookie di questo tipo https://plus.google.com/+Posizionamentoseositi/posts/gowfWdzYq28 - Non conosco Iubenda, per cui non ti posso aiutare su questo fronte - Se vuoi sapere a cosa corrispondono i cookie che utilizzi un link che aiuta è la wikipedia dei cookie: http://cookiepedia.co.uk/ E mi sembra di aver riposto a buona parte delle tue domande!
Rispondi 01-06-2015 06:43
Leonardo
Buongiorno a tutti. Ho un problemino, dopo aver acquistato il plugin WeePie Cookie Allow, non riesco ad istallarlo, non lo scompatta...come posso fare? Quale potrebbe essere il problema? Grazie Leonardo
Rispondi 01-06-2015 06:54
Leonardo
Risolto
Daniele
Rispondi 01-06-2015 12:20
Daniele
salve, leggendo le specifiche sul sito del garante a questo link http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3585077 sembra che i cookies di analytics possano essere considerati "tecnici" qualora vengano usati solo dal titolare del sito a scopo di monitoraggio del traffico. In generale se si usano solo cookies tecnici, il banner/layer informativo da visualizzare alla prima visita, non dovrebbe essere necessario, basterebbe linkare la pagina con l'informativa estesa, inserendo il link in tutte le pagine (es. nel footer/prefooter). Attenzione però che l'informativa estesa deve contenere la descrizione completa di tutti i cookies utilizzati E le istruzioni su come rimuoverli anche agendo sulle impostazioni di ogni browser dell'utente.
Daniele
Rispondi 01-06-2015 20:36
Daniele
ho anche testato il plugin "italy cookie choices" ma non risulta bloccare preventivamente i cookies di analytics e addthis, come la normativa prevedrebbe, fino a che l'utente non ne acconsente l'utilizzo. Qualcuno ha fatto qualche verifica in proposito? grazie
Pino
Rispondi 02-06-2015 06:53
Pino
Si Daniele hai ragione per quanto il plugin Italy Cookie Choise, che abbiamo analizzato in questo articolo dopo averlo testato su alcuni siti internet. Questo software per wordpress, in combinazione con il plugin Third Party Cookie Eraser, riesce ad ovviare al blocco preventivo dei cookie.
Rispondi 02-06-2015 10:22
fabio
il bannner che appare deve essere per legge in italiano? Io ho installato cookie easy ma mi da la scritta in inglese, volendo di potrebbe configurare in italiano? grazie fabio
Rispondi 02-06-2015 10:32
fabio
poi ci sarebbe la questione di google analitcs, del fatto di mettere il codice per renderlo invisibile, ma io ho installato analitcs by yost, ma se non ero all'interno non c'è già una spunta per togliere e mettere la tracciabilità? Mi da queste due diciture Anonymize IPs: e llow tracking of anonymous data:
Pino
Rispondi 02-06-2015 11:51
Pino
Si Fabio, l'informativa breve su un sito in italiano va in... italiano :D Non mi ricordo se si possa configurare la lingua in easy cookie, prova sotto a Impostazioni >> Easy Cookie Law, dal pannello di amministrazione.
Pino
Rispondi 02-06-2015 11:53
Pino
Si Fabio, il codice di Analytics va impostato per non recuperare gli indirizzi ip dei visitatori. Con Yoast, ad ora, non so come si faccia, noi abbiamo inserito la stringa: ga('set', 'anonymizeIp', true); direttamente nel codice utilizzando la guida di riferimento di Google.
Rispondi 02-06-2015 16:50
france
ciao Pino, vorrei cercare di capire alcune cose in merito a questa legge, mi sai dire se questi step sono corretti? -acquisto una policy su un sito dedicato -metto un banner o una barra sticky sul mio sito con il pulsante accetta e il link alla policy completa non riesco a capire se il banner deve da solo disabilitare i cookie o è sufficiente rimandare il lettore a una pagina dove viene spiegato tutto e i relativi link per gestire la privacy su siti terzi perché disabilitare tutti i cookie solo con la mia barra mi sembra impossibile, soprattutto se ne ho tanti o in singoli post tipo video di youtube e cose così e soprattutto il banner se non clicchi "accetta" deve bloccarti l'accesso al sito? per analytics consigli di anonimizzarlo oppure inserire informativa nella privacy? ti ringrazio anticipatamente!
Rispondi 02-06-2015 19:01
Giacomo
Ciao, volevo segnalarvi che sto testando WeePie Cookie Allow Plugin, gli autori nelle ultime ore hanno pubblicato numerosi updates, evidentemente su segnalazione di utenti italiani. Il plugin consente di bloccare cookies prima dell'accettazione del banner che apuò avvenire anche con scrolldown della pagina. Un po' duro da sistemare sui cookies di terze parti... (che non sono ancora riuscirto a mettere a punto) ma come dicevo gli autori stanno viaggiando forte nell'ottica di sistemare il plugin anche per la versione italiana del CookiesLaw ciao G.
FabioG3
Rispondi 03-06-2015 10:30
FabioG3
Salve, Qualcuno può cortesemente delucidarmi sulla mia situazione? Vivo e risiedo in Spagna (ho nazionalità italiana) ed ho diversi siti hostati da TopHost in italiano. Sono soggetto alla Cookie Law? Grazie!
Rispondi 03-06-2015 20:48
Davide
A questo proposito, io ho preferito introdurre anche quest'altra funzione $(document).ready(function () { $('a').on('click', function(){ $.cookie("cc_cookie_decline", null, { path: '/' }); $.cookie("cc_cookie_accept", "cc_cookie_accept", { expires: 365, path: '/' }); $('.cc-cookies ').remove(); }); }); che segna come "accettato" dopo aver cliccato un qualsiasi link del sito. Volendo si potrebbe far qualcosa di simile anche intercettando lo scroll della pagina, ma non ho voluto bypassare "troppo" l'informativa. Ovviamente nel banner devi scriverci che consideri qualsiasi interazione col sito pari all'accettazione dell'informativa
Daniele
Rispondi 04-06-2015 23:38
Daniele
se non fosse già stato fatto, segnalo questo "Eu Cookie Law" che mi sembra al momento tra i migliori, blocca preventivamente i cookies e consente di bloccare facilmente widgets e codice php con uno shortcode di facile utilizzo, che poi riabilita il codice in caso di accettazione. è usato anche dal sito di San Pellegrino Terme e fa parte di un progetto di plugins open source destinati alla pubblica amministrazione http://www.sanpellegrinoterme.gov.it/en/ https://wpgov.it/
Pino
Rispondi 05-06-2015 09:20
Pino
Grazie Daniele, ben gentile :D Non abbiamo tempo per testarlo, ma incollo qui il link di riferimento a questo plugin: https://wordpress.org/plugins/tags/eu-cookie-law
Pino
Rispondi 05-06-2015 09:31
Pino
Giacomo ho tenuto da conto la tua segnalazione e dopo aver testato WeePie Cookie Allow su alcuni siti internet ho scritto un articolo in merito in quanto mi sembra il miglior plugin per Wordpress ai fini della normativa sui cookie italiana.
Rispondi 05-06-2015 14:39
Xarishflar
Se non fosse già stato fatto segnalo Cooker che ho acquistato, l'informativa la mostra solo ai paesi europei e non ci sono penalizzazioni seo, il blocco preventivo lo fa automaticamente e non ho avuto nessuno problema http://cooker.mywebdevspace.com
Rispondi 08-06-2015 11:56
Federica
Ho comprato il plug-in weepie e ho avuto un sacco di problemi con il suo utilizzo: - nonostante l'aggiornamento rilasciato da chi lo sviluppa continua a non funzionare su explorer - quando l'utente scrolla, il banner scompare ma c'è il refresh della pagina che altri siti non hanno (dall'assistenza mi hanno detto che è normale così ma lato utente non è il massimo) - ho impostato il livelli di cookie come da indicazioni, credevo di aver fatto la procedura correttamente dato che ma non c'è stato nessun alert in tal senso ma dal giorno dopo il traffico del sito si è triplicato....non ho gioito subito perchè immaginavo si trattasse di un problema del plug-in, disattivandolo infatti il traffico è tornato normale. Per concludere ci sono secondo me un po' di bug che devono ancora risolvere soprattutto il fatto che il plug-in non blocchi categorie di cookie ma si debbano inserire uno a uno manualmente ritengo che possa creare l'alto rischio di commettere errori
Pino
Rispondi 08-06-2015 13:24
Pino
Ciao Federica, grazie per il tuo feedback, noi sui siti su cui l'abbiamo utilizzato non abbiamo riscontrato problemi, mi spiace per la tua esperienza!
Rispondi 11-06-2015 14:27
Alessio
Ottimo articolo!, vi sengalo http://bootcooker.com ho provato vari plugin ma questo mi soddisfa più di tutti perché fa ttutto in modo asincrono, consiglio anche weepie anche se preferisco boot perché fa tutto automaticamente, spero di esservi stato di aiuto
Pino
Rispondi 12-06-2015 09:12
Pino
Grazie per il feedback Alessio! La risorsa che segnali è già stata segnalata qualche commento fa, sempre in questo articolo.
Rispondi 12-06-2015 10:31
Marco
Ciao.. Grazie per l'articolo molto interessante e "costruttivo". Proverò ad usare un plugin gratuito che ho trovato su wordpress.. effettivamente però non so quali cookie il sito artigianale che ho fatto con wp per la mia associazione utilizzi. Ma confido che in caso di controlli venga considerata la mia buona volontà.. Non facciamo acquisti, ne offerte.. ma so che i plugin installati di faccialibro e google lo fanno per noi.. Speriamo bene.. A proposito ho installato EU Cookie Law..
Veronica
Rispondi 17-06-2015 07:09
Veronica
Buongiorno, io ho un Blog in Wordpress gratuito e non dispongo della directory plugin, come faccio ad adeguarmi alla legge sulla informativa cookies? Ho già provato a scaricare dal sito WP.org il plugin ma non compare tra le impostazioni nel mio pannello di amministrazione. Preciso, per chi non lo sapesse, che chi ha un Blog gratuito WP non ha accesso alla sezione Head del sito. Esiste una soluzione al problema o si è costretti a pagare per adeguarsi alla normativa? Ringrazio anticipatamente per ogni eventuale risposta. Saluti
Rispondi 14-07-2015 12:29
Enzo
Salve, ho un sito realizzato con wordpress 2.6.5 e mai aggiornato a versioni successive. Come posso fare per mettermi in regola con questa legge dei cookies? Se scarico i plugin credo siano incompatibili con la versione di wordpress, se aggiorno wordpress temo di perdere tutti i plugin ormai con versioni obsolete e di far andare in tolt il sito. Potete aiutarmi?
Pino
Rispondi 14-07-2015 13:58
Pino
Gentile Enzo, si ha ragione, con un sito internet come il suo, non aggiornato, rischia di creare conflitto aggiungendo plugin non compatibili. Se vuole sicuramente la possiamo aiutare, ci invii una email all'indirizzo info@posizionamento-seo.com con l'indirizzo del suo sito e le forniremo quanto prima un preventivo. Cordiali Saluti
Rispondi 28-08-2015 08:13
Massimo
Molto interessante ! segnalo anche l’uscita di un plugin wordpress (nella versione gratuita) COOKIE LEGAL, che ottempera integralmente all’adempimento del garante sulla privacy sui cookie. Ieri l’ho installato e devo dire che quello che mi ha più colpito è la semplicità disarmante di utilizzo a differenza di buoni plugin gratuiti che esistono in wordpress, Blocca preventivamente i cookie e permette di gesrire il layout e la grafica del banner liberamente. Cosa importante è tutto in Italiano. Esiste anche una versione premium, che scrivono che deve uscire e degli add on a pagamento.
Pino
Rispondi 28-08-2015 09:48
Pino
Grazie Massimo, ma hai provato il plugin Italy Cookie Notice? Mi sembra di capire che ha le stesse funzionalità di questo plugin che raccomandi ma è completamente gratuito ed è davvero di semplice utilizzo e completamente in italiano. La differenza mi sembra sia solo nella possibilità di gestire il multilinguaggio.
Rispondi 03-09-2015 15:03
Alejandro
Ciao Pino! sono il tuo ex collega! Pensa te dove ti trovo... Comunque bell'articolo e bel sito! Stammi bene Ale
Pino
Rispondi 03-09-2015 15:27
Pino
Ue Ale!!! Ma in effetti al giorno d'oggi tutti sono su internet! Grazie per i complimenti e sta bene anche te.
Gherardo
Rispondi 11-02-2016 13:15
Gherardo
Io devo realizzare un sito in Worpress. Per i miei scopi, mi bastano cookies tecnici, non uso né cookies di profilazione né di terze parti. Quindi io non dovrei mettere il modulo di consenso informato. L'unico dubbio che ho è se lo stesso Wordpress usi a mia insaputa cookies di profilazione o di terze parti. Si sa qualcosa?
Pino
Rispondi 11-02-2016 17:44
Pino
Ciao Gherardo, se usi solo cookie tecnici non devi mettere il modulo per l'approvazione al loro uso, ma solo una pagina con l'informativa estesa. Woordpress non usa cookie di profilazione e di terze parti in una installazione pulita (ossia senza plugin), poi però dipende che plugin aggiungi, in quel caso è necessario effettuare una analisi per capire se vengono installati i biscottini sui computer degli utenti. Per maggiori informazioni su come analizzare i cookie ti consiglierei di leggere un articolo/tutorial che ho scritto tempo.
Rispondi 19-03-2017 15:41
Marco
Non si trova un plugin decente, realmente in grado di bloccare i cookies.
Pino
Rispondi 20-03-2017 16:03
Pino
Ciao Marco, il plugin Italy Cookie Choices blocca i cookie in maniera preventiva.
Rispondi 17-02-2018 22:55
Vincenzo
Volevo chiedere un informazione , come configurare i cookie da bloccare in Italy Cookie Choices , io ci provo ma non mi blocca nulla... preventivamente. E per inserire il tasto accetta come si deve procedere ??? Grazie
Pino
Rispondi 20-02-2018 09:02
Pino
Ciao Vincenzo, ti fornisco alcune dritte usando la versione 2.5.1 di Italy Cookie Choices come riferimento. per controllare se effettivamente ti blocca i cookie o usa una sessione vergine nel tuo browser o i cookie del tuo browser prima di visitare la pagina che vuoi analizzare. Se alcuni cookie non riesce a bloccarli in automatico è necessario andarli a definire. Comprendi quindi quali script li impostano e poi vai su Impostazioni > Italy Cookie Choices > Script da bloccare e inseriscili li. Per inserire il tasto accetta (sempre dalla pagina di amministrazione in WP Impostazioni > Italy Cookie Choices) devi inserire un testo nel campo Testo del pulsante e Testo per il pulsante di accettazione degli embed bloccati e poi selezionare come CookieChoices Template tutto tranne "I miei css personalizzati" o "Template di default, testo centrato con link testuali". Per fare i test devi necessariamente pulire i tuoi cookie ogni volta, altrimenti il software rileva che li hai già accettati (grazie ad un cookie che ha installato) e non ti mostra nessun bottone.
Approfondimenti correlati