Un Social Network di e per gli sviluppatori
La piattaforma di Envato è a tutti gli effetti un Social Network in quanto una volta registrati si avrà un account con cui acquistare o vendere prodotti. Grazie al proprio account sarà possibile scambiare messaggi sulla piattaforma, creare liste personalizzate dei propri prodotti, gestire la fatturazione e con il passare del tempo acquisire dei badge ad identificare il numero dei prodotti acquistati, gli affiliati, l'anzianità etc etc.
Quali store sono presenti su Envato?
Se Envato è la Terra, i diversi market presenti sulla piattaforma sono i diversi elementi che la compongono. Per questo su Envato potremo trovare diversi store, dedicati ognuno ad una classe di risorse digitali:
- Themeforest: dove trovare temi grafici per la realizzazione di siti web;
- Codecanyon: in cui all'interno è possibile acquistare script e plugin. In una apposita sezione è possibile acquistare anche plugin per Wordpress;
- Videohive: dove trovare clip video o effetti;
- Audiojungle: da cui acquistare tracce audio, loop e effetti sonori;
- Graphicriver: in cui ricercare font, logi e risorse grafiche;
- Photodoune: dove vengono vendute foto e immagini fotografiche;
- 3docean: da cui acquistare modelli 3D e texture;
Cos'è Themeforest?
Lo store di Envato, dedicato ai temi grafici per la realizzazione di siti web, prende il nome di Themeforest. All'interno di questo market digitale possiamo trovare temi per Wordpress e non solo, in quanto diversi professionisti del web, dopo aver realizzato template per altri CMS come Joomla, Drupal, Magento e PrestaShop (per fare alcuni nomi ma si trovano temi e plugin per tutti i CMS Open Source) hanno scelto questa piattaforma per vendere i propri prodotti.
Su Themeforest è poi possibile trovare layout HTML più o meno complessi, da utilizzare per realizzare landing page, gestionali o siti web, rendendoli compatibili per un CMS, Open Source o proprietario oppure creando siti statici. Sempre su Themeforest è possibile trovare layout HTML per realizzare DEM, newsletter o email professionali e dal forte impatto grafico.
Come scegliere un tema Wordpress su Themeforest?
Dopo diversi anni in cui ho acquistato diversi prodotti sul market di Themeforest (e negli altri store della piattaforma), memore di disguidi e inconvenienti ho acquisito un mio metodo per scegliere temi per Wordpress.
Vediamo insieme i diversi punti di analisi e controllo che mi portano a selezionare un tema Wordpress su Themeforest ai fini della realizzazione di un sito web evitando noie.
Analisi dei bisogni
Prima di effettuare una qualunque azione è necessario comprendere quali sono i nostri effettivi bisogni. Non ha senso scegliere un tema grafico con mille funzionalità quando dobbiamo sviluppare un sito che ne sfrutterà solo una minima parte. Al contrario è necessario comprendere di cosa il nostro sito ha effettivamente bisogno e analizzare come sviluppare le funzionalità richieste che possono essere gestite tramite:
- componente proprietaria del tema grafico;
- aggiunta di un plugin;
- sviluppo di software dedicato;
Per procedere nel migliore dei modi e capire effettivamente le nostre necessità, a prescindere di dover acquistare un tema su Themeforest o svilupparlo da noi, è opportuno progettare al meglio il nostro sito web su carta, in modo da analizzare nei minimi dettagli di quali funzionalità avremo bisogno e se in futuro sarà necessario svilupparne altre.
In fase di progettazione è poi opportuno esaminare il numero e di che tipo di sezioni particolari necessiteremo. Alcune di queste possono essere:
Selezione di massa dei temi
Dopo aver compreso nel dettaglio i nostri bisogni effettuo uno scraping di massa dei temi presenti su Themeforest, spaziando nelle diverse categorie che mi sembrano contenere il prodotto che vado a ricercare.
Per rendere il lavoro più agevole di mio mi creo una nuova Collections (tipo la lista dei desideri di Amazon) a cui aggiungerò tutti i temi che mi sembrano appropriati.
Per creare una nuova collection vi sono due metodi.
Possiamo premere sul nome utente > Collections.
Nella pagina che compare premo poi sul bottone New Collection.
Per concludere l'operazione è poi sufficiente assegnare un nome alla nuova Collection, di mio seleziono che rimanga privata (Keep it private) e premo poi sul bottone Create Collection.
Il secondo metodo, più veloce, consiste nel visualizzare un tema grafico e premere sul bottone Add to Collection, presente al di sotto di ogni item presente sulla piattaforma di Envato.

Dopo aver premuto sul tasto si aprirà una nuova finestra in cui potremo selezionare una collection esistente, a cui aggiungere il tema grafico o la risorsa che stiamo visualizzando, o crearne una nuova.

Per creare una nuova collection in questo caso è sufficiente scrivere il nome della nostra raccolta e premere il bottone Great, I'm done.
Come effettuare uno scraping selvaggio di possibili temi grafici
Dopo aver compreso in quale categoria possiamo trovare un tema grafico adatto ai nostri bisogni di mio passo il mouse sui primi risultati, analizzando velocemente da 50 a 100 temi grafici ordinati per data di rilascio. In questa maniera, ogni volta che il mouse passerà sull'immagine featured comparirà una breve anteprima del tema e se l'aspetto o le info in essa contenute attirano la mia attenzione vado ad aprire la scheda tecnica in un nuovo tab del browser (con Windows e Chrome/Firefox da tastiera CTRL + click del mouse o premo sulla rotella del mouse).

In questa maniera effettuo una prima scelta, che in genere esclude a prescindere pochissimi temi tra quelli proposti da Themeforest.
Dopo aver aperto una ventina di risultati per passata salto velocemente da tab a tab (con Windows e Chrome/Firefox da tastiera CTRL + TAB) e apro l'anteprima del tema in una nuova finestra (CTRL + click), grazie al bottone Live Preview, presente nella scheda tecnica del theme.

Se il tema grafico, ad una velocissima analisi, mi sembra avere le caratteristiche richieste lo aggiungo alla collezione creata per l'occasione.
Analisi delle funzionalità (veloce)
Dopo aver selezionato almeno venti temi grafici (ma a seconda del progetto possono essere di più o di meno) li apro ognuno nella sua scheda tecnica e ne analizzo le funzionalità, per comprendere se soddisfano i miei bisogni o se difettano di qualcosa. Anche questa analisi la conduco velocemente in quanto il mio obiettivo è di incominciare a scremare la lista.
Se trovo temi grafici che non mi sembrano soddisfare i mie bisogni li elimino dalla mia collezione: per farlo è sufficiente premere sul bottone In collection e selezionare da quale lista togliere il tema grafico.
Analisi della compatibilità
Fondamentale, nella ricerca di un tema per Wordpress, è di comprendere se il tema grafico che andiamo a scegliere sia compatibile con la nostra versione di WP, ma sopratutto è necessario capire se gli sviluppatori rilasciano aggiornamenti del tema al variare della versione del CMS. Un tema incompatibile con le nuove versioni di Wordpress potrebbe obbligarci a non aggiornare il CMS costringendoci a lasciare falle di sicurezza nel nostro sito.
Analisi degli aggiornamenti precedenti
Per comprendere se il tema grafico si aggiorna frequentemente e segue gli sviluppi di Wordpress è necessario analizzare:
- la data di pubblicazione;
- la data dell'ultimo aggiornamento del tema grafico;
- la compatibilità con l'ultima versione di Wordpress;
Per comprendere questi dati visitiamo la scheda tecnica del tema e sulla destra troveremo uno specchietto sintattico con i dati tecnici relativi alla compatibilità e agli aggiornamenti.
Ad esempio il tema da cui ho estratto i dati che trovate nell'immagine correlata a questo paragrafo, da questo punto di vista è sicuramente un buon tema, in quanto dalla sua data di pubblicazione è stato aggiornato con frequenza, rendendolo compatibile con le diverse versioni di Wordpress, tranne l'ultima rilasciata meno di una settimana fa.
Tutti i temi che non passano questo esame vengono eliminati.
Analisi per comprendere se il tema è responsive
Pur se al giorno d'oggi tutti i temi grafici per Wordpress dovrebbero essere ottimizzati per i device mobili non tutti sono sviluppati con un codice responsive. Per questo dopo aver aperto l'anteprima dei diversi siti, dopo aver tolto la barra in alto proprietaria di Themeforest, effettuo velocemente una prova riducendo le dimensioni della finestra del browser, per comprendere se effettivamente il tema grafico si adatta o se vi sono dei problemi. Elimino tutti i temi grafici che hanno problemi non risolvibili semplicemente.