
E' uscita la nuova versione di Wordpress, la 4.5, e come mia abitudine ho incominciato a aggiornare alcuni dei siti che gestisco.
Dopo aver effettuato l'upgrade di vari siti web,senza particolari inconvenienti, ho poi provato ad aggiornare posizionamento-seo.com ed ecco riscontrato un problema.
Il plugin Visual Composer, alla versione 4.9 ha smesso di funzionare.
In particolare il visual composer si blocca e:
- Se si prova a scrivere un nuovo articolo, una volta attivato il composer visuale non è possibile selezionare nessun blocco o funzionalità del Visual Composer, come se il click del mouse fosse disabilitato.
- Se si prova ad aggiornare un articolo, già formattato con uno degli shortcode proprietari del Visual Composer, in modalità Backend Editor, il compositore Visivo è collassato su se stesso e non vi è possibilità di visualizzare il contenuto.
[bctt tweet="Se utilizzi Visual Composer su WP, fai attenzione alla versione di Wordpress 4.5" username="posizioneseo"]
Cos'è Visual Composer
Il plugin di Wordpress Visual Composer è un software per estendere le funzionalità dell'editor dei contenuti di WP e offrire all'utenza meno tecnica la possibilità di formattare meglio i propri articoli e le pagine.
Grazie a Visual Composer possiamo suddividere la pagina in righe e colonne, inserire Call to Action, risorse esterne e box aggregativi per i contenuti.
Questo software, grazie a potenti librerie Javascript attivate nel pannello di amministrazione del nostro WP ci permetterà di aggiungere del "contenuto speciale" senza scrivere codice in più ma semplicemente con azioni di click sull'elemento selezionato, spostandolo poi con un drag and drop.
Come risolvere il problema
Per risolvere il problema, come nella maggior parte dei casi di situazioni simili a questa, è necessario aggiornare la plugin all'ultima versione (la 4.11.2).
Su Themeforest, uno degli store di applicazioni più conosciuto sul web, gli autori però fanno sapere, con un post di qualche ora fa, che sono in attesa dell'approvazione di Envato, prima di rilasciare la nuova versione, di cui consigliano l'installazione, per risolvere il problema, infatti ad ora è presente solamente la 4.11.1.
Se poi utilizzi un tema Pro, che richiede Visual Composer, dovrai aspettare che gli sviluppatori rilascino un aggiornamento del tema, con relativa nuova plugin e aggiornare entrambi. Per cui aspetta ad aggiornare Wordpress, ed effettua questa azione solo dopo che avrai aggiornato il tuo tema grafico ad una versione che supporti la release 4.5 di WP.
Ultimo aggiornamento 15 aprile 2016: Ho provato la versione 4.11.2 di Visual Composer, dopo aver aggiornato la plugin su un sito con Wordpress 4.5 e posso confermare che funziona senza nessun problema.
I problemi del Visual Composer nel dettaglio
I problemi di incopatibilità delle precedenti versioni della plugin Visual Composer sono dovuti alla nuova versione della libreria JQuery, caricata dalla versione 4.5 di Wordpress. In particolare le precedenti versioni di JQuery avevano dei bug, che nell'ultima versione sono stati risolti. Visual Composer, nelle versioni precedenti alla 4.11.2 utilizzavano JQuery mediante un codice errato, ma funzionante, che dopo aver aggiornato Wordpress alla 4.5 è stato corretto, invalidando di conseguenza il funzionamento del software.
Le novità di Wordpress 4.5
La versione 4.5 di Wordpress, che prende il nome dal sassofonista jazz Coleman, è stata rilasciata oggi 13 aprile 2016.
Inserire link nel contenuto
Tutti gli utenti potranno da subito vedere che sarà possibile inserire dei link ai contenuti del sito, senza uscire dalla finestra di scrittura. Utile per inserire link interni, più lento quando vogliamo inserire collegamenti in uscita in quanto aggiunge un click all'azione.
Più shortcut per la formattazione del testo
Gli shortcode per inserire del testo formattato sono ora di più rispetto al passato, con l'introduzione di linee orizzontali (<hr>) e la possibilità di inserire testo in formato <code>
Migliorata la sezione dedicata alla personalizzazione
Se dal menù di amministrazione Aspetto>>Personalizzazione ci dirigiamo alla pagina dedicata alla configurazione veloce del nostro layout avremo la possibilità di avere una anteprima responsive del nostro sito, in tempo reale. Se poi usi i temi Twenty Fifteen e Twenty Sixteen potrai utilizzare loghi personalizzati.
Le novità NON visibili ad occhio nudo, nel codice
A livello di codice sono poi molte le nuove funzionalità, che valgono l'aggiornamento alla versione 4.5 di Wordpress:
- Una volta caricata una immagine le diverse miniature saranno generate con un più alto fattore di compressione a fronte del mantenimento della qualità. Dal team di sviluppo dicono che si caricheranno fino al 50% più velocemente senza nessuna perdita di qualità.
- E' più facile aggiungere codice extra agli script già presenti in header e footer, grazie alla funzione wp_add_inline_script()
- La libreria JavaScript è stata aggiornata
- I modelli vengono incorporati divisi in più parti
- Aggiornate le librerie e nel dettaglio ora vengono utilizzate le versioni più recenti:
- jQuery 1.12.3
- jQuery Migrate 1.4.0
- Underscore 1.8.3
- Backbone 1.2.3
pino
Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.