Il primo di marzo Yoast SEO si è aggiornato dalla versione 3.0.7 alla versione 3.1 migliorando tre aspetti di questa plugin per WordPress:
- Correzione di alcuni bug relativi all’analisi SEO del contenuto
- Miglioramento dell’usabilità dell’editor dello snippet
- Migliore gestione delle breadcrumb (se amministrate via Yoast)
- Eliminata la possibilità di inserire lo slash finale ai permalinks degli URL
Oltre a questi aggiornamenti sono stati corretti ulteriori bug e per conoscere in dettaglio tutte le modifiche a questo software vi consiglio di dare un occhio al changelog presente sulla directory delle plugin di WP o per i più smanettoni direttamente al file delle modifiche effettuate su GitHub.
Modifiche importanti, nella nuova versione 3.1, ma che non tratteremo in questo articolo sono:
- Miglioramento dei metatag og per la condivisione su Facebook dei nostri contenuti
- Aggiornamento della priorità delle immagini galleria nelle Twitter Cards
- Rimozione delle funzionalità relative alla directory di Yahoo!, che come ho detto in passato sono oramai obsolete in quanto non più esistente
- Modifica grafica di tutte le sezioni, ora i campi checkbox e radio button sono stati graficati sui colori violaceii di Yoast
I bug nell’analisi del contenuto di Yoast SEO 3.1
Il team di Joost de Valk ci fa sapere che nelle versioni precedenti di questo plugin vi erano dei problemi nell’analisi SEO del contenuto, quando l’utente passava dalla versione Visuale a quella Testo dell’editor dei post di WordPress. In particolare l’analisi veniva interrotta fornendo dati incompleti. Con la versione 3.1 di Yoast SEO i problemi sono stati corretti e ora l’analisi funziona correttamente.
Per questo motivo vi consiglio sempre, come detto più volte, di prendere con le pinze i risultati e i suggerimenti forniti da questo plugin, che in alcuni casi possono servire in altri, se siamo sicuri del nostro lavoro, vanno lasciati perdere.
Migliorata l’usabilità dell’interfaccia del Meta Box
Un bell’aggiornamento, nella versione di Yoast SEO 3.1 è l’ergonomia del Meta Box, in cui modificare l’aspetto che dovrebbe avere il nostro contenuto, quando viene incluso in Google. Come già spiegato in diversi articoli Yoast, con i dati che andiamo a fornire nella sezione snippet editor del Meta Box, interviene sul tag Title e sul metatag description, ma questa volta sono state portate grosse novità.
Come modificare titolo, descrizione o url
Se nella versione 3.0 era necessario cliccare direttamente sulla voce corrispondente a titolo e descrizione per modificare il campo, nella versione 3.1 di Yoast SEO possiamo in aggiunta premere su un nuovo bottone, Edit Snippet, e vedremo comparire una nuova finestra per la modifica dei record.
Primo particolare che balza all’occhio è che ora possiamo modificare, nello snippet editor, anche l’url del nostro contenuto, rapportandolo visivamente con titolo e descrizione.
Una ulteriore modifica è quella che, man mano che andiamo a scrivere titolo e descrizione, una barra ci mostrerà, al di sotto del campo, la qualità del nostro snippet, con la stessa logica dei colori dei semafori nel frattempo che si riempie.
Visivamente sapremo così se il campo è sufficientemente lungo o se dobbiamo modificare il testo aggiungendo contenuto ai campi presenti nello snippet editor.
Dopo un veloce esperimento vi posso dire che in questa versione di Yoast SEO il colore di questa barra è solo relativo alla quantità del testo, per sapere se avete scritto titolo, slug o meta description pertinenti con il contenuto vi consiglio di esaminare i dati forniti dall’analisi del contenuto (mi raccomando però considerati sempre e solo un riferimento!!)
Selezione della categoria predefinita per il miglioramento delle breadcrumb
Se utilizzate le breadcrumb (briciole di pane) di Yoast e se il vostro tema grafico non ha questa funzionalità, nella versione 3.1 di questa plugin per WordPress vi è la possibilità di selezionare qual è la categoria principale (definita primary category), nel caso di post inserito in diverse categorie, in modo che compaia il corretto percorso o sezione in cui volete inserire il vostro contenuto.
Come potete vedere dall’immagine, selezionando più di una categoria, comparirà una label che definisce qual è quella primaria (Primary) e se volete modificare il percorso in cui incasellare il vostro articolo nelle briciole di pane dovrete premere sul link Make primary. In quel caso la categoria primaria diventerà quella che avrete selezionato.