3/05/2015 CMSTecnicaWordpress 7576
Plugin WordPress: Cookilian

Il secondo plugin di Wordpress che abbiamo provato, ai fini della legge sui Cookie emessa dal Garante della Privacy Italiano è Cookilian, alla versione 1.2. Questo plugin è gratuito e scaricabile dal repository plugin ufficiale di Wordpress.

Geolocation Cache

Imposta il tempo massimo in cui tenere le posizioni geolocalizzate nella chache. Nel nostro test abbiamo lasciato questa voce al valore di default 1440.

Geolocation Backup Service

Se selezionata questa voce scegliamo di utilizzare un servizio di backup della geolocalizzazione (freegeoip) nel caso il servizio di default, selezionato in precedenza, non funzioni.

Asynchronous AJAX

Se selezionato l'inizializzazione avviene in maniera asincrona, aumenta la velocità ma potrebbe richiedere delle modifiche ai javascript dei nostri servizi che rilasciano cookie.

Debug Mode

Selezionando questa voce abilitiamo la modalità di debug nel caso di problemi e per evidenziare gli errori.

Cookies

All'interno di questa impostazione possiamo impostare il comportamento dei cookie e a quale tipologia associarli (se tecnici o meno).
Per ogni cookie possiamo inserire: Nome del cookie, descrizione, a quale gruppo associare il cookie, se è richiesto dal sito per il corretto funzionamento o rimuoverlo.

Statistics

In questa sezione è possibile visionare quanti utenti hanno scelto di utilizzare i cookie o meno, in base alla selezione del periodo di riferimento.

Considerazioni

Il plugin non è compatibile con la normativa dei Cookie Italiana, in quanto prevede solo due casi di scelta dell'uso dei cookie da parte dell'utenza:

  • Consenso all'uso dei cookie.
  • Negazione all'uso dei cookie. Con relativa non installazione dei cookie che non rientrano nella categoria "tecnici".

Abbiamo notato delle incompatibilità con Chrome e pur accettando il consenso all'uso dei cookie il popup continua a comparire. Queste incompatibilità, che con Firefox non avvengono, possono essere dovute alla nostra installazione su server locale (che però è visibile dall'esterno in quanto risponde ad un ip pubblico), ma la possibilità di inserire i cookie in solo due livelli (obbligatori/facoltativi) ci ha fatto desistere dal continuare a testare questo software e per questo non ci sentiamo di consigliare questo plugin.

Dal 5 dicembre 2015 questo plugin è stato eliminato dalla directory dei plugin di Wordpress e per questo non è più possibile scaricare e utilizzare questo software.

Cookillian

Cookillian

Una volta installato comparirà tra i nostri plugin con il nome di Cookillian. Non appena attivato potremo modificare le impostazioni accedendo alla nuova voce, Cookie, che compare nel nostro menù di amministrazione del nostro Wordpress sotto Impostazioni >> Cookie.

Settings

In questa sezione configuriamo il comportamento del plugin:

Geolocation

Geolocation Service

Selezionamo il servizio di geolocalizzazione che vogliamo utilizzare per comprendere la provenienza geografica dei nostri utenti:

  • geoPlugin - servizio gratuito ma meno perfomante
  • CloudFlare - Utilizzabile solo se si ha un servizio CloudFlare attivato sul propio sito
  • MaxMind - Utilizzabile se si ha servizio MaxMind attivato sul proprio sito o un modulo Apache (o NginX GeoIP module) dedicato e configurato sul propio host

Se selezionate un servizio di geolocalizzazione non supportato dal vostro sito il plugin vi avverte che non si potrà utilizzare questa funzione.

Countries

Selezionare per quali paesi di provenienza dell'utenza vogliamo filtrare l'uso dei cookie, come test abbiamo provato solo l'Italia.

Undetermined Countries

Mostra un alert se gli utenti provengono da un paese non riconosciuto dal sistema di geolocalizzazione (raccomandato dallo sviluppatore del plugin).

Alert Settings

Cookillian popup

Display Alert

Come viene visualizzato l'alert (popup) per il consenso dei cookies. Può essere impostato su automatico o manuale (per maggiori informazioni su questa impostazione leggere l'aiuto rilasciato dallo sviluppatore). Nel nostro test abbiamo lasciato questa impostazioni su Automatic.

Implied Consent

Se flaggata questa voce nel caso i visitatori ignorano l'alert che compare a monitor implicitamente viene considerato che accettino l'uso dei cookie. Nel nostro test abbiamo lasciato questa voce non selezionata.

Alert Content

Si può selezionare se il contenuto dell'alert è quello di default o se si vuole personalizzare. Se si seleziona Custom compare una area in cui inserire l'HTML con cui configurare il contenuto dell'alert.

Alert Stylingt

Si può selezionare lo stile con cui visualizzare l'alert. Possiamo scegliere tra quello di default o se si vuole personalizzare. Se si seleziona Custom compare una area in cui inserire il CSS con cui configurare la visualizzazione dell'alert.

Content

Alert Heading

In questa sezione si può inserire un titolo personalizzato per il popup di consenso dei cookie. Nel nostro test abbiamo inserito: Impostazioni Cookies.

Alert Text

In questa sezione si può inserire un testo personalizzato per il popup di consenso dei cookie. Nel nostro test abbiamo inserito: Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visita la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell'art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196.

E' possibile inserire un link all'informativa estesa.

Opt-In Button

Il label per il bottone di consenso all'uso dei cookie, abbiamo inserito: Si, accetto i cookie.

Opt-Out Button

Il label per il bottone di negazione all'uso dei cookie, abbiamo inserito: No, memorizza questa informazione e niente altro.

"Required" Cookie Text

Il testo che compare per indicare quali cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito (i cookie tecnici per intenderci). Abbiamo inserito il testo: Questi cookie sono richiesti per il corretto funzionamento di questo sito.

JavaScript

E' possibile inserire del codice Javascript che viene eseguito solo se l'utente seleziona il consenso all'uso dei cookie, come ad esempio cookie di terze parti o Google Analytics. Vi sono due sezioni per inserire codice JS per l'header o per il footer.

JavaScript Tags

Se selezionata questa voce automaticamente il codice JS sarà incluso nel tag .

Advanced Options

Auto-add Cookies

I cookie nuovi o sconosciuti verranno automaticamente inseriti nella lista dei Cookie (che vedremo in seguito). E' possibile selezionare il numero massimo di cookie da individuare. Abbiamo lasciato spuntata questa voce.

Root Cookies

Se selezionato elimina i cookie principali, oltre a quelli locali (non abbiamo compreso appieno questa funzionalità). Abbiamo lasciato spuntata questa voce.

Delete cookies

Elimina i cookie prima dell'accettazione del loro uso o solo dopo che l'utente ha selezionato che non desidera i cookie. Abbiamo selezionato Before.

Scrub Cookies

Periodicamente prova a pulire i cookie inseriti da Javascript e altre sorgenti. Non abbiamo selezionato questa voce.

PHP Sessions

E' possibile selezionare se vogliamo che vengano distrutti i cookie basati sulle sessioni di PHP. Non abbiamo selezionato questa voce.

Non-JavaScript Support

Inserisce un messaggio tra i tag

Geolocation Cache

Imposta il tempo massimo in cui tenere le posizioni geolocalizzate nella chache. Nel nostro test abbiamo lasciato questa voce al valore di default 1440.

Geolocation Backup Service

Se selezionata questa voce scegliamo di utilizzare un servizio di backup della geolocalizzazione (freegeoip) nel caso il servizio di default, selezionato in precedenza, non funzioni.

Asynchronous AJAX

Se selezionato l'inizializzazione avviene in maniera asincrona, aumenta la velocità ma potrebbe richiedere delle modifiche ai javascript dei nostri servizi che rilasciano cookie.

Debug Mode

Selezionando questa voce abilitiamo la modalità di debug nel caso di problemi e per evidenziare gli errori.

Cookies

All'interno di questa impostazione possiamo impostare il comportamento dei cookie e a quale tipologia associarli (se tecnici o meno).
Per ogni cookie possiamo inserire: Nome del cookie, descrizione, a quale gruppo associare il cookie, se è richiesto dal sito per il corretto funzionamento o rimuoverlo.

Statistics

In questa sezione è possibile visionare quanti utenti hanno scelto di utilizzare i cookie o meno, in base alla selezione del periodo di riferimento.

Considerazioni

Il plugin non è compatibile con la normativa dei Cookie Italiana, in quanto prevede solo due casi di scelta dell'uso dei cookie da parte dell'utenza:

  • Consenso all'uso dei cookie.
  • Negazione all'uso dei cookie. Con relativa non installazione dei cookie che non rientrano nella categoria "tecnici".

Abbiamo notato delle incompatibilità con Chrome e pur accettando il consenso all'uso dei cookie il popup continua a comparire. Queste incompatibilità, che con Firefox non avvengono, possono essere dovute alla nostra installazione su server locale (che però è visibile dall'esterno in quanto risponde ad un ip pubblico), ma la possibilità di inserire i cookie in solo due livelli (obbligatori/facoltativi) ci ha fatto desistere dal continuare a testare questo software e per questo non ci sentiamo di consigliare questo plugin.

Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati