24/01/2016 Tecnica 7332
Realizzare siti web: perché rivolgersi ad un professionista

Nei diversi anni in cui mi son trovato a realizzare siti web a Torino ho spesso esaminato siti internet sviluppati in malo modo, senza una progettazione dettagliata dietro o senza un piano di produzione organico e strutturato.

Un sito web può essere realizzato in maniera non ottimale per diversi motivi, in genere riassumibili in una semplice lista:

  • sito amatoriale: sviluppato per gioco o senza dedicarci budget e conseguente “energia”;
  • sito aziendale datato: è un sito internet realizzato più di sei anni fa, su cui ai tempi è stato investito denaro, ma la tecnica con cui è stato sviluppato non è più al passo con i tempi;
  • sito aziendale a basso budget: è un prodotto web che è stato realizzato con investimento limitato;

Realizzare siti web: i problemi del low budget

Sia per il sito amatoriale che per un sito aziendale a basso budget il problema è in genere nello sviluppatore che si occupa di realizzare siti web. A causa della mancanza di fondi è necessario limitare le spese e di conseguenza in genere si ricorre ad amici o parenti, che millantano una conoscenza informatica di livello tale da poter sviluppare siti internet.

Alcune volte questa conoscenza esiste e il prodotto realizzato è di discreto livello, per l'irrisoria cifra investita, ma nella maggior parte dei casi il sito che esce fuori da questa non fortuita combinazione di fattori ha tutta una serie di problemi che proverò a descrivere in questo articolo.

Usabilità delle pagine assente

E' normale che un professionista nel realizzare siti web abbia studiato, nel corso degli anni, le regole necessarie a migliorare l'usabilità e l'ergonomia di un prodotto per il web, nozioni queste assenti per chi si avvicina per la prima volta a questo argomento.

Non al passo con gli standard

Se un professionista passa buona parte del suo tempo ad aggiornare la propria tecnica per rimanere al passo con gli standard del web, un autodidatta alle prime armi sicuramente non conoscerà tutti gli aspetti tecnici necessari a realizzare siti web nel migliore dei modi. Con il passare del tempo un prodotto realizzato con tecnologia obsoleta invecchierà prima rispetto ad un sito sviluppato secondo le linee guida rilasciate dalla W3C e consimili.

Sito pubblicato con problemi non risolti

In alcuni casi nel procedere con lo sviluppo il tecnico con competenze amatoriali si troverà davanti ad alcuni scogli "insormontabili" dovuti alla scarsa conoscenza degli strumenti necessari alla realizzazione di un sito web. Nella peggiore di queste situazioni possiamo trovare siti amatoriali online con sezioni non complete o dallo sviluppo assente a causa di sviluppatori non competenti.

Software non aggiornato

Wordpress e tutti i CMS hanno offerto la possibilità di sviluppare siti web a tutte le persone senza capacità tecniche necessarie a questa attività, cosa questa che ha portato ad un fiorire di web agency di persone che hanno improvvisato un mestiere, senza averne le competenze. In questi casi i siti realizzati non vedono mai aggiornato il cuore dello strumento, con conseguenti falle di sicurezza e tecnologia che con il passare degli anni diventa obsoleta e fuori standard.

Problemi tecnici non risolti con conseguente down del sito

Nello sviluppo amatoriale spesso succede che un errore nel codice mandi offline degli elementi nella pagina, l'intero contenuto o nel peggiore dei casi l'intero sito.

In questo caso un professionista potrebbe risolvere l'errore analizzando i log e confidando nell'esperienza acquisita nel tempo, ma per un utente alle prime armi un problema di questo tipo diviene uno scoglio insormontabile, a causa della non conoscenza delle metodologie necessarie alla ricerca e soluzione di un bug nel codice di un software.

Nell'aggiornamento di un CMS come Wordpress questi problemi avvengono frequentemente a causa di incompatibilità con il tema grafico utilizzato o con le plugin installate e trovare una soluzione ai conseguenti problemi non sempre è alla portata di un utente alle prime armi.

[td_block_ad_box spot_id="header" spot_title=""]

Sito web uguale a molti altri

Realizzare un sito web basico è assai semplice utilizzando strumenti gratuiti, ma il rischio è di creare un prodotto simile a molti altri, non personalizzato nella grafica, nella navigazione e nelle diverse funzionalità. A causa di questi fattori vi è la possibilità nell'utenza di non trovare interesse nei prodotti offerti o di non comprendere la mission del sito rendendo vano lo sforzo applicato nel realizzare le diverse pagine.

Ottimizzazione per i motori di ricerca assente o peggio negativa

Se spesso un web designer alle prima armi compie errori tecnici che inficiano la funzionalità di un sito internet, nella stragrande maggioranza dei casi un sito amatoriale soffre di problemi relativi al posizionamento organico a causa della scarsa conoscenza delle tecniche SEO che permettono ad un dominio di raggiungere le prime posizioni di un motore di ricerca.

In alcuni casi lo sviluppatore alle prime armi prova ad applicare alcune tecniche seguendo tutorial presi dalla rete, ma senza aver mai sperimentato praticamente si rischia di fare seri danni, penalizzando il dominio per colpa di involontarie tecniche Black Hat SEO.

Tempi di realizzazione del sito web più lunghi e non organizzati

Un professionista ha sviluppato nel corso degli anni un metodo di lavoro organico per realizzare un sito web, che prevede una pianificazione di ogni aspetto necessario allo sviluppo prima dell'effettivo lavoro tecnico.

In questa maniera è possibile razionalizzare il tempo necessario alla creazione di un nuovo sito ed è possibile evitare di dover creare le cose una volta sola senza trovarsi al punto di dover cancellare parte del lavoro svolto per ricominciare da capo, a causa di aspetti non pianificati.

Organizzando il lavoro in più è possibile lavorare in team, fornendo le specifiche per la scrittura dei testi al copywriter o alla persona incaricata di questo aspetto o dando modo al grafico di iniziare a preparare gli elementi necessari al nuovo layout.

Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati