Realizzare siti web: i problemi del low budget
Sia per il sito amatoriale che per un sito aziendale a basso budget il problema è in genere nello sviluppatore che si occupa di realizzare siti web. A causa della mancanza di fondi è necessario limitare le spese e di conseguenza in genere si ricorre ad amici o parenti, che millantano una conoscenza informatica di livello tale da poter sviluppare siti internet.
Alcune volte questa conoscenza esiste e il prodotto realizzato è di discreto livello, per l'irrisoria cifra investita, ma nella maggior parte dei casi il sito che esce fuori da questa non fortuita combinazione di fattori ha tutta una serie di problemi che proverò a descrivere in questo articolo.
Usabilità delle pagine assente
E' normale che un professionista nel realizzare siti web abbia studiato, nel corso degli anni, le regole necessarie a migliorare l'usabilità e l'ergonomia di un prodotto per il web, nozioni queste assenti per chi si avvicina per la prima volta a questo argomento.
Non al passo con gli standard
Se un professionista passa buona parte del suo tempo ad aggiornare la propria tecnica per rimanere al passo con gli standard del web, un autodidatta alle prime armi sicuramente non conoscerà tutti gli aspetti tecnici necessari a realizzare siti web nel migliore dei modi. Con il passare del tempo un prodotto realizzato con tecnologia obsoleta invecchierà prima rispetto ad un sito sviluppato secondo le linee guida rilasciate dalla W3C e consimili.
Sito pubblicato con problemi non risolti
In alcuni casi nel procedere con lo sviluppo il tecnico con competenze amatoriali si troverà davanti ad alcuni scogli "insormontabili" dovuti alla scarsa conoscenza degli strumenti necessari alla realizzazione di un sito web. Nella peggiore di queste situazioni possiamo trovare siti amatoriali online con sezioni non complete o dallo sviluppo assente a causa di sviluppatori non competenti.
Software non aggiornato
Wordpress e tutti i CMS hanno offerto la possibilità di sviluppare siti web a tutte le persone senza capacità tecniche necessarie a questa attività, cosa questa che ha portato ad un fiorire di web agency di persone che hanno improvvisato un mestiere, senza averne le competenze. In questi casi i siti realizzati non vedono mai aggiornato il cuore dello strumento, con conseguenti falle di sicurezza e tecnologia che con il passare degli anni diventa obsoleta e fuori standard.
Problemi tecnici non risolti con conseguente down del sito
Nello sviluppo amatoriale spesso succede che un errore nel codice mandi offline degli elementi nella pagina, l'intero contenuto o nel peggiore dei casi l'intero sito.
In questo caso un professionista potrebbe risolvere l'errore analizzando i log e confidando nell'esperienza acquisita nel tempo, ma per un utente alle prime armi un problema di questo tipo diviene uno scoglio insormontabile, a causa della non conoscenza delle metodologie necessarie alla ricerca e soluzione di un bug nel codice di un software.
Nell'aggiornamento di un CMS come Wordpress questi problemi avvengono frequentemente a causa di incompatibilità con il tema grafico utilizzato o con le plugin installate e trovare una soluzione ai conseguenti problemi non sempre è alla portata di un utente alle prime armi.