Quando andiamo ad analizzare un sito infatti non dobbiamo solamente comprendere se l'aspetto grafico sia al passo con i tempi, ma sopratutto è necessario esaminare l'usabilità dello strumento e qual è il percorso che l'utente deve compiere per effettuare una conversione. Questa "strada virtuale" se possibile deve essere semplificata il più possibile per aumentare le possibilità che una più alta percentuale di clienti compia l'azione per cui è nato il sito.
Facciamo qualche esempio dando libero sfogo all'immaginazione:
La MiPiaciono LeAnimazioni srl e il suo sito in Flash
Da 10 anni la MiPiaciono LeAnimazioni s.r.l. ha fatto realizzare un sito web per la sua attività a Torino, ma negli ultimi anni si è resa conto che i clienti provenienti da quel canale sono cresciuti ben poco rispetto al passato, se prima il 30% dei contatti arrivava dal web ora ne arriva più solamente il 33%, quando con l'aumento dell'acceso alla rete da parte dell'utenza la percentuale dovrebbe aggirarsi almeno intorno al 60%. Il sito web è stato costruito con tecnologia flash, ha una entry page e per arrivare ad una richiesta di contatto è necessario effettuare 6 click. Sicuramente il problema è in come è stato realizzato il sito web:
- Flash non è più supportato da alcuni browser e dai dispositivi mobile.
- La entry page è una pagina inutile.
- L'utente dovrebbe arrivare alla richiesta di contatto con un massimo di 3 click sul sito web.
In questo caso vien facile spiegare al cliente cosa e perché è necessario cambiare e l'analisi dei competitor ci può venire in aiuto, mostrando esempi di siti concorrenziali che sono stati realizzati in maniera diversa.
La SonoPerLaTradizione ADispettoDelleVendite s.p.a. e l'intenzione di volere un sito web nuovo ma uguale al passato
Quindici anni fa la SonoPerLaTradizione ADispettoDelleVendite s.p.a. si è fatta sviluppare un sito internet per la sua fabbrica nella periferia di Torino. Dopo tutti questi anni è intenzionata a aggiornare il proprio portale in modo che venga visualizzato in maniera semplificata sui dispositivi mobile, ma una precisa richiesta è quella di non stravolgere l'aspetto grafico e l'organizzazione dei contenuti per mantenere una idea di continuità aziendale e mantenimento delle tradizioni e dei conseguenti "punti di forza" dell'attività. Peccato che i contenuti siano stati organizzati secondo un metodo di archiviazione per esperti del settore, ma il target del sito web è un utente comune.
Per un caso di questo tipo non rimane altro che progettare accuratamente la navigazione delle pagine, realizzare un layout di test mantenendo il più possibile una aderenza con il precedente aspetto grafico e far effettuare delle prove di navigazione pratiche al cliente e a un campione di persone di esempio per far comprendere come sia necessario ridefinire l'organizzazione dei contenuti per agevolare la fruizione degli stessi.
Il cliente che vuole essere posizionato sui motori di ricerca
Nel caso si voglia far posizionare meglio un sito web preesistente spesso è necessario effettuare delle modifiche al layout e alla tecnica con cui è stato realizzato (oltre che ai contenuti).
In particolare in genere i problemi più diffusi, che impediscono la corretta inclusione nei motori di ricerca da parte delle pagine web di un sito internet e che possono essere corretti con un restyling del sito, possono essere:
- sito realizzato con tecnologia che impedisce o limita la lettura dei contenuti dal motore di ricerca (ad esempio flash o HTML 1.0 senza stili correlati);
- sito non ottimizzato per i dispositivi mobile;
- frequenza di rimbalzo altissima a causa della scarsa usabilità delle pagine, dovuta a menù con troppe voci o labeling complicato;
- contenuti duplicati o utilizzo inappropriato o assente dei metatag rel;
- parziale o totale mancanza dei metatag dedicati ai motori di ricerca;
- URL non leggibili con caratteri speciali all'interno;
Naturalmente questi sono solo alcuni dei fattori da analizzare per il corretto posizionamento di un sito web e alcuni di questi sono meno importanti rispetto ad altri (il più importante ricordiamo sempre che è la qualità dei contenuti), ma sono comunque elementi che potrebbero essere messi a preventivo per il rifacimento del sito web.