
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text css_animation="left-to-right"]
Entro il 21 aprile sarà necessario rendere i nostri siti internet ottimizzati per i dispositivi mobile o subiremo una penalizzazione nel nostro posizionamento organico da parte di Google.
Vediamo insieme come, nel caso il nostro sito sia stato creato con Wordpress, renderlo visualizzabile da smartphone e ottimizzato per Google.
In particolare analizziamo i casi in cui non vi sia possibilità di cambiare totalmente il tema grafico, passando ad uno responsive.
Le soluzioni che presentiamo oggi sono due:
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_cta h2="Il 57,84% dei siti internet italiani NON sono ottimizzati per la visualizzazione su mobile ." txt_align="center" add_button="bottom" btn_title="Leggi il report dell'analisi" btn_style="flat" btn_color="primary" btn_align="center" btn_i_icon_fontawesome="fa fa-binoculars" btn_button_block="true" btn_link="url:https%3A%2F%2Fwww.posizionamento-seo.com%2Fsearch-engine-optimization%2Fanalisi-siti-italiani-quanti-sono-ottimizzati-per-il-mobile%2F||" btn_add_icon="true"]In una analisi di aprile 2015 scopriamo quanti dei siti, posizionati nella prima pagina di Google, sono ottimizzati per i device mobile.[/vc_cta][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="appear"]
Utilizzare Jetpack
Per chi ha poca esperienza di Wordpress questa è una buona soluzione per rendere il nostro sito visualizzabile da dispositivo mobile. Questo plugin creato dal team di Automattic, permette infatti di estendere le funzionalità di Wordpress oltre a quelle standard e fra le .
Occorre, una volta installato, creare un account su wordpress.com a cui associare questo plugin. Ci troveremo così (attivate automaticamente) una serie di nuove funzioni fra cui un tema mobile:
- Condivisione Social
- Le statistiche generate da Wordpress.com (pagine viste, gli articoli e le pagine più popolari del nostro sito, etc.).
- Utilità per modificare il tema che utilizziamo.
- Utilità per migliorare le nostre Gallerie di immagini e Video.
- Un modulo per semplificare la redazione dei nostri articoli aggiungendo shortcode, equazioni e formule.
- Un tema mobile minimale e personalizzabile (ma non completamente).
- E ulteriori moduli quali: extra widget, notificazioni sulla toolbar, shorten url etc etc.
Il rovescio della medaglia di un plugin "tuttofare" è un netto aumento nel carico di risorse richieste al nostro host: le nostre pagine si caricheranno in minor tempo con le relative penalità di posizionamento rispetto a siti più performanti.
Utilizzando Jetpack la versione mobile del sito internet in cui è installato funzionerà secondo il metodo denominato "Pubblicazione dinamica" ossia l'aspetto del nostro sito web cambierà a seconda del dispositivo con cui viene visualizzato.
Utilizzare Mobile Smart Pro
Per chi ha competenze più elevate di Wordpress e di codice una ottima soluzione è quella di acquistare e installare un plugin dedicato al mondo dei dispositivi mobili: Mobile Smart Pro.
Questo software sviluppato da Dan Smart, nella versione pro, permette di utilizzare un tema diverso nella visualizzazione su smartphone (e se vogliamo su tablet).
Guardiamo nel dettaglio come configurare questo utile strumento. Una volta installato potremo modificare le nostre impostazioni dalla nuova voce di menù sotto a Impostazioni >> Mobile Smart Pro.
Vi sono sei tab su cui possiamo interagire:
- Mobile Theme: in cui è possibile attivare il cambio di layout in caso di dispositivo mobile e impostare quale tra i layout installati far visualizzare. In questa sezione possiamo impostare se far visualizzare il tema mobile ai dispositivi quali tablet.
- Domain Switching: in questa sezione possiamo scegliere, nel caso di visualizzazione del nostro sito internet da dispositivo mobile, un redirect alla "sezione mobile" del nostro sito, in genere configurata in un sottodominio (ad esempio http://m.miosito.it) o se vogliamo in una directory (http://www.miosito.it/mobile/ ). Nel caso di reindirizzamento su url dedicato alla versione per smartphone sarà necessario interagire con i DNS del nostro dominio e creare un record A o CNAME che punta all'indirizzo. Non vi spiego nel dettaglio come fare in quanto cambia da host a host.
- Manual Switching: Interagendo con le impostazioni di questa sezione possiamo aggiungere un link nel footer o nei widget per permettere all'utenza di passare dalla visualizzazione mobile a quella desktop e viceversa.
- Transcoding: Attivando questa funzione le immagini nella versione mobile verranno ridimensionate.
- Mobile Pages: Nel caso le nostre pagine o articoli abbiano dello shortcode non interpretato con il nuovo layout scelto per la versione mobile o nel caso sia nostra intenzione inserire del contenuto diverso per la versione ottimizzata per gli smartphone del nostro sito potremo attivare questa impostazione. Il contenuto per mobile verrà visualizzato solo in sua presenza, altrimenti il plugin utilizzerà il contenuto classico. Sempre da questa sezione possiamo scegliere se far visualizzare dei menù differenti nella versione per smartphone del nostro sito web.
- Plugins: Per migliorare le prestazioni del nostro sito internet in versione mobile possiamo, in questa sezione, scegliere quali plugin disattivare nella versione per smartphone.
Attivando il plugin (ricordo che in questo caso non è per forza necessario flaggare l'opzione Mobile Theme nella sezione apposita) avremo la possibilità di impostare la visualizzazione o meno, per ogni box all'interno delle nostre widget, nei dispositivi mobile.
[bctt tweet="Con un plugin potremo ottimizzare il nostro sito #WP per gli #smartphone senza cambiare layout"]
Il costo di questo plugin è di 15$ a cui è poi necessario aggiungere il prezzo necessario ad acquistare un tema mobile, a meno che non se ne voglia utilizzare uno gratuito. Per ottenerne una copia ci si può rivolgere al market di envato.[/vc_column_text][vc_message color="info" css_animation="bottom-to-top"]Attenzione però, entrambe queste soluzioni non sono ottimali per un sito internet professionale per una serie di motivi:
- Google consiglia di utilizzare un tema responsive.
- Nel caso di layout diverso per mobile e desktop è necessario scrivere i contenuti più volte, cosa questa che richiede un investimento di tempo maggiore.
- Un plugin comunque appesantisce il nostro sito internet.
[/vc_message][/vc_column][/vc_row]
pino
Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.