Come mettere a norma un sito ai fini della legge sui Cookie
Una volta che abbiamo compreso che cookie il nostro sito emette li analizziamo e comprendiamo di che tipo sono:
- Tecnici (necessari al sito internet per il corretto funzionamento).
- Analitici (necessari a monitorare l'uso che l'utenza fa delle nostre pagine web).
- Di terze parti (ad esempio ad opera dei social come Youtube o di servizi come Google Maps).
- Di profilazione (in genere sono emessi da compagnie di terze parti).
Se abbiamo dei dubbi su che "tipo di cookie è" il biscottino che stiamo analizzando possiamo fare una ricerca su Google per comprendere meglio il suo uso e la sua finalità o cercarlo all'interno della Wikipedia dei Cookie.
Infine utilizziamo la seguente infografica per comprendere cosa dobbiamo implementare nel nostro sito internet per metterci in regola con la Legge sui Cookie.

L'infografica è molto chiara e spiega tutti i casi di emissione di cookie da parte del sito internet e come è necessario applicare la normativa.

Nessun cookie
Non è necessario creare una pagina con l'informativa estesa, non è necessario inserire un banner per richiedere il consenso e non bisogna effettuare alcuna notifica al Garante della privacy.
Tecnici o analitici di prima parte
E' il caso in cui il sito internet installa cookie necessari al corretto funzionamento del sito e/o ha un tool interno per l'analisi degli accessi.
Tecnici e analitici di terze parti anonimizzati
E' il caso in cui il sito internet installa cookie tecnici (per il corretto uso del sito internet) e utilizza un software di analisi degli accessi terze parti (come Google Analytics) per analizzare gli accessi. In questo caso sarà però necessario anonimizzare gli ip inserendo nel codice di Google Analytics: ga('set', 'anonymizeIp', true);. Per mettersi a norma sarà quindi necessario creare una pagina con l'informativa estesa.
Analitici di terze parti non anonimizzati
Come il caso precedente ma non viene anonimizzato il codice di Google Analytics. In questo caso si dovrà inserire una pagina con l'informativa estesa, inserire un popup/banner per avvertire l'utenza dell'uso dei cookie e segnalare al Garante della Privacy l'uso di cookie analitici non anonimizzati.
Di profilazione prima parte
E' il caso di compagnie di remarketing come Google Adwords, Criteo o Perfect Audience, che installano, grazie ai servizi che erogano, cookie per tracciare gli utenti che visualizzano una determinata pagina per poi inseguirli con una pubblicità mirata. Anche in questo caso sarà necessario inserire la pagina con l'informativa estesa, prevedere un banner/popup e effettuare la notifica al Garante alla Privacy.
Di profilazione di terze parti o cookie di terze parti
E' il caso dei siti che utilizzano i servizi di terze parti che installano cookie, che siano di profilazione o tecnici. Insomma la maggior parte di siti internet professionali che utilizzano la pubblicità di compagnie che fanno anche servizi di Remarketing o che utilizzano alcune funzionalità dei social network, come ad esempio inglobare un video di YouTube.