
Quando si tratta di far crescere e gestire il proprio business, una domanda cruciale che ogni marketer o imprenditore deve affrontare è: investire i propri soldi o il proprio tempo?
In realtà ogni singola decisione presa da un imprenditore è legata a questo concetto: soldi o tempo? Qual è la risorsa più importante?
Non è facile rispondere a questa domanda. Se investi denaro per assumere o collaborare con qualcuno che svolge delle mansioni al posto tuo, una parte dei tuoi ricavi se ne andrà in questo modo. D’altra parte, però, è possibile imparare tutto ciò che un business online richiede di conoscere?
[bctt tweet="Quando è opportuno affidarsi ad un consulente esterno o ad una agenzia per l'attività di SEO?" username="posizioneseo"]
In particolare, la SEO e la correlata attività di link building sono attività che possono essere esternalizzate con profitto? Oppure si tratta di processi talmente importanti e delicati, che è preferibile svolgere internamente?
Jim Rohn, celebre imprenditore americano, amava dire:
Il tempo è più prezioso del denaro. Puoi fare più denaro, ma non puoi avere più tempo
Se prendiamo per buona la sua affermazione, possiamo farne derivare una prima importante riflessione: ha senso tentare di esternalizzare SEO e relativa link building, piuttosto che fare tutto da soli.
Questo non significa che SEO e link building non siano importanti. Si tratta, anzi, di attività fondamentali per la crescita ed il successo di un business online. Date queste premesse, è allora necessario trovare un equilibrio soddisfacente tra compiti da svolgere internamente ed esternamente. Vediamo perché esternalizzare, cosa e come farlo.
1. Ti consente di concentrarti sulla strategia
Quando stai cercando di bilanciare SEO on-site e off-site (link building) con attività di tipo strategico, che riguardano strettamente la crescita del business, è difficile trovare il tempo per fare tutto nella maniera più efficace possibile.
Esternalizzando le attività che comportano un elevato investimento di tempo (la creazione dei contenuti è una delle attività più dispendiose, in questo senso), è possibile utilizzare la propria giornata per svolgere mansioni più importanti e produttive. Strategiche, piuttosto che operative.
2. Diminuisce gli errori
Hai mai passato ore ed ore ad imparare e studiare qualcosa, scoprendo che in passato avevi commesso degli errori grossolani nelle attività di tutti i giorni?
Purtroppo è capitato spesso anche a me, ed è facile che succeda quando si ha a che fare con una materia molto tecnica e complessa come la SEO. Affidarsi a dei professionisti della materia è una decisione intelligente perché la SEO (e la link building) sono fatte di regole e di processi che necessitano di grande competenza ed esperienza, per essere svolti nel migliore dei modi.
Pensa che, soprattutto nella link building, gli errori si pagano a caro prezzo e possono portare a penalizzazioni nel posizionamento, che potrebbero mettere a rischio l’intera redditività del tuo business.
3. Migliora i tuoi risultati
Quando decidi di affidarti ad un team di seri professionisti, ti stai assicurando che queste persone lavoreranno con un solo obiettivo: migliorare i tuoi risultati.
Il vantaggio di affidarsi a degli specialisti è proprio questo. Conoscono la materia molto meglio di te e sanno esattamente quali sono le leve su cui operare per migliorare il posizionamento delle tue keywords.
4. Dimezza i costi
Mettiamo il caso che tu decida di effettuare attività di SEO e link building internamente. Mettiamo anche che tu investa tanto tempo in queste attività e non riesca ad ottenere i risultati che speravi di raggiungere.
Le ragioni possono essere molte: una sbagliata ottimizzazione del sito, dei contenuti che non rispettano la search intent dell’utente, un’eccessiva quantità di link in entrata con anchor manipolative.
Una volta “combinato il pasticcio”, rimediare da soli sarà piuttosto complicato e l’unica strada percorribile sarà quella di chiedere aiuto ad una web agency o ad un freelance.
Il risultato è che ti troverai a “pagare due volte”.
La prima è il tempo che hai investito malamente nell'attività e i mancati ricavi dovuti al fatto che non sei riuscito a posizionare il tuo sito in modo soddisfacente. La seconda sarà invece rappresentata dall'esborso monetario che dovrai corrispondere al professionista al quale hai affidato l’attività di eliminare gli errori commessi da te.
Se invece avessi deciso di rivolgerti direttamente al professionista... avresti risparmiato un sacco di tempo!
5. Cosa esternalizzare?
L’ultimo punto, più che una motivazione, è un suggerimento su ciò che è possibile esternalizzare facilmente, e sulle mansioni che invece potresti svolgere internamente.
Link building: totalmente esternalizzabile
SEO e ottimizzazione dei contenuti: totalmente esternalizzabile
Creazione dei contenuti: potrebbe essere non esternalizzabile
I contenuti rappresentano gli asset del tuo business online. Decidere di esternalizzarli potrebbe non essere sempre la scelta giusta.
Dal momento che i contenuti riguardano spesso aspetti tecnici relativi all'argomento del tuo sito, hanno la funzione di trovare clienti e contatti e devono essere ben approfonditi, non sempre l’outsourcing garantisce dei sufficienti standard qualitativi.
In questo ultimo caso, ti consiglio di effettuare sempre una valutazione sull'opportunità di preparare internamente i contenuti e, successivamente, farli ottimizzare in un’ottica SEO dal professionista che hai selezionato per l’esternalizzazione.
Articolo a cura di Lorenzo Venanzi, Blogger professionista presso www.caricavincente.it
pino
Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.