27/07/2014 Social Media Optimization 11702
Open Graph e Facebook

Abbiamo visto qualche settimana fa come configurare All in One SEO Pack per ottimizzare l'interazione delle nostre pagine con i social network utilizzando, nel caso di Facebook, gli Open Graph.

Oggi analizziamo meglio i meta tag semantici dedicati al social network di Mark Zuckemberg e il loro utilizzo.

Gli Open Graph vanno posizionati nell header della nostra pagina, tra i tag <HEAD> e vengono abbreviati in og seguito da “:” e poi il nome del metatag.

Un esempio di sintassi potrebbe essere:
<meta property=”tipodiOpenGraph” content=”ValoreDellOpenGraph” />

A cosa servono i meta tag Open Graph di #Facebook e come configurarli? Condividi il Tweet

Metatag di base

Sono dei metatag generici per ogni singola pagina web, ve ne sono di più specifici per includere informazioni aggiuntive come audio, video e località.
og:locale: la lingua dell’oggetto condiviso.
og:title: è un titolo che può differire dal metatag title della pagina, va a definire il title dell’oggetto nel grafo sociale.
og:type: permette di indicare il tipo di oggetto rappresentato nella pagina.
og:image: accetta come valore l’url di una immagine rappresentativa dell’oggetto/pagina. La featured image per fare un esempio pratico.
og:url: indica l’url canonico in cui recuperare l’oggetto.
og:description: presenta una breve descrizione della pagina.
og:site_name: il dominio/sito in cui è presente l’oggetto.

Metatag audio

Forniscono informazioni sull’audio che viene rappresentato dall’oggetto condiviso.
Per inserire gli open graph di descrizione dell’audio è necessario un file a cui far puntare l’url.
og:audio: l’URL di riferimento del file audio.
og:audio:title: titolo di riferimento del file audio.
og:audio:artist: identifica l’artista di riferimento del file audio.
og:audio:album: identifica l’album di riferimento del file audio.
og:audio:type: identifica l’estensione multifunzione o formato del file descritto in og:audio.

Metatag video

Forniscono le informazioni sul video rappresenta dall’oggetto condiviso.
Come per l’open graph dedicato all’audio per inserire gli open graph di descrizione dell’video è necessario un file a cui far puntare l’url.
og:video: è l’URL di riferimento ad un video in formato SWF. Facebook non accetta video in altri formati.
og:video:width: larghezza del video espressa in pixel. La larghezza massima è decisa dalle norme che regolano l’inclusione di video in Facebook. Per maggiori informazioni vi consiglio di guardare la nostra infografica dedicata alle dimensioni delle immagini sui Social Network.
og:video:height: l’altezza del video espressa in pixel.
og:video:type: identifica l’estensione multifunzione o formato del file descritto in og:video.

Metatag di località

Forniscono informazioni aggiuntive sulla località.
og:latitude: latidudine di riferimento.
og: longitude: longitudine di riferimento.
og:street_address: indirizzo di riferimento in cui è presente l’oggetto condiviso.
og:locality: la città o la località in cui è presente l’oggetto condiviso.
og:postal-code: codice di avviamento postale dell’oggetto condiviso.
og:country-name: paese di riferimento dell’oggetto condiviso.

Metatag di contatto

Forniscono informazioni sui contatti dell’oggetto condiviso.
og:email: l’email di riferimento dell’oggetto condiviso.
og:phone_number: numero telefonico dell’oggetto condiviso.
og:fax_number: numero di fax dell’oggetto condiviso.

Esempio Pratico

Un esempio pratico di come vengono utilizzati gli open graph, preso dal codice HTML della home page di www.posizionamento-seo.com:
<meta property="og:locale" content="it_IT" />
<meta property="og:type" content="website" />
<meta property="og:title" content="Posizionamento siti internet" />
<meta property="og:description" content="informazioni sul posizionamento organico
dei siti internet, SEO, SEM, ottimizzazione dei Social Network e campagne di advertising" />
<meta property="og:url" content="https://www.posizionamento-seo.com/" />

Tag:
Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Amazon Advertising: guida completa

C’era una volta una famiglia di trentenni giapponesi che vivevano in Germania da un po’ di tempo. I due avevano…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

GDPR n.679/2016 e siti web: alcune informazioni per mettersi in regola

Attenzione questo articolo non è ancora completo e in alcuni punti è oscuro e nebuloso (come del resto il GDPR…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Come e perchè trasformare un blog in app in meno di 5 minuti

Se hai un Blog sicuramente ti sarà passata per la mente l’idea di farne un’ app per mobile! I vantaggi…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Test sulla SERP di Google per i risultati di ricerca in box

Sembrerebbe che il motore di ricerca Google stia effettuando delle prove di modifica del layout, su cui far comparire i…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Qual è il ruolo di una Agenzia SEO nel web marketing

La diffusione di internet nella vita di tutti i giorni ha portato alla nascita di innovative forme pubblicitarie e di…