Risultati Generali
Partiamo dall'analisi dei risultati globali ottenuti, che come vedrete, variano in maniera sostanziale nelle diverse categorie. Questi risultati saranno quindi una media generale tra tutti i 2500 siti.
Il 63,48% dei siti analizzati ha dei social network configurati e in particolare:
I primi tre social network più utilizzati sono Facebook (58,4%), Twitter (39.96%), Youtube (28,12%). Dati importanti li ritroviamo per Google+ (22,84%), mentre si attestano verso il 10% del totale Inkedin (9,32%), Instagram (8,32%) e Pinterest (8%), Flickr viene configurato con qualche punto percentuale di meno (3,6%). I rimanenti social vengono utilizzati assai di meno, Vimeo (1,08%) un po' di più rispetto a Myspace (0.28%), Thumblr (0,64%) e Foursquare (0,68%) che sono praticamente inutilizzati dalla media dei siti internet Italiani.
In genere i siti internet hanno, con una percentuale quasi pari del 14%, uno, due o tre social configurati, quasi l'11% ne ha quattro e il 6% cinque. In bassa percentuale vengono utilizzati più social network.
Beni di Lusso
Di questa categoria salta subito all'occhio che i siti di gioielli e diamanti utilizzano più social network di immagini e video rispetto alla media: pinterest, instagram e youtube.
Il 74,4% dei siti analizzati ha social network configurati.
I primi tre social network più utilizzati sono Facebook (72,4%), Twitter (40%), Youtube (30,8%). Google+ (27,2%) viene utilizzato con qualche punto percentuale in meno.
Come accennato i social network di immagini vengono utilizzati abbastanza: Pinterest (20%), Instagram (21,2%) mentre Flickr assai di meno, sotto al 1%.
Linkedin (7,2%) viene utilizzato con una percentuale considerevole mentre i rimanenti social, Vimeo (2,4%) e Thumblr (2,8%) - un po' di più - hanno percentuali molto basse: Foursquare (0,4%) e Myspace (0%) non vengono quasi utilizzati.
In genere i siti internet raccolti in questa categoria hanno, con una percentuale tra il 16/17%, uno o due social configurati, il 14% ne ha tre, l'11% ne ha quattro, il 7% cinque e quasi il 5% ne ha sei.
Professionisti
Poco più della metà (53,6%) dei siti internet analizzati ha dei social network configurati.
I primi tre social network più utilizzati sono Facebook (46,8%), Twitter (22.4%) e Google+ (18%). In questo caso è Youtube (15,2%) che viene utilizzato con qualche punto percentuale in meno.
Ulteriori social network abbastanza utilizzati sono Linkedin (11,6%), Instagram (8%) e Pinterest (7,6%). In coda seguono Flickr (2%), Vimeo (1,6%), Foursquare (0,8%), Thumblr (0,4%) e Myspace (0,4%).
In genere i siti internet di Professionisti hanno un solo social network configurato (20%). Il 10% ne ha due o tre e il 5% quattro o cinque. In bassa percentuale vengono utilizzati più social network.
Investigazioni e videosorveglianza
In questa categoria di siti internet meno della metà (43,2%) ha social network configurati.
I primi tre social network più utilizzati sono Facebook (37,6%), Twitter (17,2%) e Google+ (14,4%). Youtube (14%) è in quarta posizione con uno scarto percentuale irrisorio. Fa un po' specie che chi si occupa di telecamere non utilizzi molto i social network dedicati al video.
Un social network abbastanza utilizzato è Linkedin (8%), mentre i rimanenti social vengono configurati molto di meno: Instagram (1,6%), Pinterest (1,6%), Vimeo (0,4%) e per nulla i rimanenti.
I siti internet di questa categoria hanno un solo social network configurato (18%). Una percentuale del 10% ne ha tre e una del 9% due. In bassa percentuale vengono utilizzati più social network.
Grandi aziende e personalità
I grandi nomi usano molto i social network e l'81,6% ha almeno un social network configurato.
Rispetto alla media di categoria i primi tre social network più utilizzati, Facebook (76,4%), Youtube (58,8%) e Twitter (57,2%) vengono parecchio configurati. Molto utilizzati sono ancora Instagram (24,8%) e Google+ (22,8%). In buona percentuale troviamo ancora Pinterest (16,4%) e Linkedin (9,6%). Si attesta all'1,6% l'uso dei rimanenti social network: Myspace, Vimeo, Tumbrl e Foursquare.
Rispetto alle precedenti categorie il 20% dei siti analizzati ha quattro social network, il 16,4% tre e il 14,4% due. Tra l'11% e il 12% vengono utilizzati cinque o un social network e al 4% sei social.
Pubbliche amministrazioni e enti
Poco più della metà (54,4%) dei siti internet analizzati ha dei social network configurati.
A dispetto delle altre categorie in questo caso è Twitter (42,8%) ad essere il social network più utilizzato, seguono Facebook (42,4%) e Youtube (39,2%).
Sotto al 10% vengono utilizzati Google+ (8,8%), Flickr (8,8%), Pinterest (4,8%) e Instagram (4,4%). Sotto al punto percentuale Vimeo (0,8%), Foursquare (0,4%) e Thumblr (0,4%). Myspace non viene utilizzato.
In genere i siti internet presenti in questa categoria hanno tre (14,8%) o due (13,6%) social network configurati. Al 10% ne vengono configurati quattro e all' 8,8% uno.
Associazioni, partiti, non profit
Più della metà (67,6%) dei siti internet analizzati ha dei social network configurati, ma questo valore, pur se più alto della media è una percentuale un po' bassa per siti internet che si occupano di rapporti sociali. Facebook (62.4%) è il social più utilizzato a cui seguono Twitter (46,4%) e Youtube (44,4%). Google+ (15,2%) viene utilizzato poco più che Flickr (12,8%) mentre Linkedin (4,4%), Pinterest (4,8%) e Instagram (3,6%) non vengono utilizzati molto. Vimeo (1,2%) Thumbrl (0,4%) e Foursquare (0,4%) sono, come nelle altre categorie, fanalino di coda e Myspace non viene per niente utilizzato.
I siti internet in questa categoria hanno tre (16,8%) social e con una percentuale di circa il 14% i siti internet hanno configurato uno, due e quattro social. Meno del 10% configura cinque social.
Settore Salute
Questa categoria è quella che ha la percentuale di uso dei social network (36,4%) minore rispetto a tutte quelle analizzate fino ad ora.
Il social più utilizzato rimane Facebook (32,8%), seguito da Twitter (16%) e Google+ (13,6%). Youtube è al quarto posto per qualche punto percentuale (12,4%) mentre l'uso di Linkedin scende al 6%.
All'1% è l'uso dei social network dedicati alle immagini: Pinterest, Flickr e Instagram, Foursquare (0,4%) è utilizzato pochissimo mentre vi è un uso nullo di Myspace, Thumbrl e Vimeo.
Il 12% dei siti analizzati ha un solo social configurato, il 10% ne ha due e l'8% tre. L'uso di quattro, cinque o sei social network avviene solo nel 2% dei casi.
Aziende Informatiche
Interessante è la categoria delle aziende informatiche, dove, visto il settore, troviamo coloro che sono incaricati di configurare i social network oltre ad essere i più indicati nell'utilizzo di questi strumenti di condivisione sociale.
Mi ha stupito però la percentuale di uso dei social nei diversi siti internet analizzati in quanto, pur essendo alta rispetto alla media, rimane al 72,4%.
Analizziamo ora quali social network vengono configurati. Come nelle restanti categorie, Facebook (66,4%) è il social che va per la maggiore, seguito da Twitter (53,2%) e Google+ (49,2%). Una buona percentuale ce l'hanno Linkedin (29,2%) e Youtube (17,6%), mentre tra i social per le immagini Pinterest (7,2%) è il più utilizzato, molto meno Instagram (2%) e Flickr (2%). Pochi siti utilizzano Vimeo (2%), Foursquare (1,2%), Thumbrl (0,4%) e nessuno Myspace.
Il 20% dei siti analizzati ha ben 4 social network associati, il 17,6% ne ha tre e l'11% ne hanno rispettivamente due o uno.
Piccole e medie imprese
Il 65,2% delle piccole e medie imprese utilizzano i social network.
Anche per questa categoria è Facebook (62%) il canale sociale più utilizzato a cui segue Twitter (32,8%) e Google+ (23,2%). La rimanente classifica dell'uso dei social vede a seguire Youtube (21,6%), Pinterest (9,6%), a pari percentuale (8%) Linkedin e Instagram, a cui seguono Flickr (3,6%). Pochi siti utilizzano Foursquare (1,4%), Vimeo (0,4%) e Thumbrl (0,4%). Anche per questa categoria nessuno utilizza Myspace.
Il 20% dei siti analizzati ha un social network associato, il 17,6% ne ha due e il 10,8% ne ha tre.
Organi di informazione
Ben l'86% dei siti analizzati tra gli organi di informazione ha almeno un canale sociale associato al proprio sito internet.
E', come nelle altre categorie, Facebook (84,4%) il social network più utilizzato seguito da Twitter (71,6%) e Google+ (36%). Di questa categoria possiamo notare il forte uso di Youtube (27,2%) ma i restanti social network vengono configurati molto meno: Instagram (8%), Pinterest (6,4%) Linkedin (3,2%) sono sotto al 10%. Flickr, Myspace e Vimeo sotto al 1%. Thumbrl e Forsquare non vengono utilizzati.
Il 27,2% dei siti internet in questa categoria hanno tre social network e il 25,2% ne ha almeno due. Il 14,8% ha quattro social, il 12% ne ha uno e il 5,2% ne ha cinque.
Da notare che la percentuale di uso dei social network dedicati al video è molto bassa in quanto la maggior parte dei quotidiani o delle reti televisive ha deciso di utilizzare un servizio proprietario per monetizzare meglio i propri contenuti.
Considerazioni generali
Come abbiamo appena visto rimane Facebook il leader indiscusso tra tutti i social network, complice la diffusione tra le persone e le potenzialità che offre nello scambio di contenuti.
A seguito dell'analisi è lapalissiano che i social network vengono scelti in funzione del tipo di contenuti forniti: aumenta l'uso di social dedicati alle immagini per chi ha prodotti da vendere, mentre lievita la percentuale di uso di social testuali (google+, twitter e facebook) per chi ha contenuti di questo tipo da diffondere. Linkedin in alcune categorie viene utilizzato molto in quanto aumenta la potenza del proprio Brand, mentre alcuni social network (Myspace, Thumblr Foursquare e Vimeo), complice la scarsa diffusione nell'utenza privata, vengono ignorati dalla quasi totalità dei siti internet.
Se sei arrivato a leggere fin qui e se pensi che la fatica nell'eseguire l'analisi e a redigere questo articolo valga come ringraziamento un Mi Piace o un Tweet di questa notizia utilizza i bottoni sociali sparsi per questo sito, te ne sarò riconoscente!