Due settimane fa abbiamo implementato Piwik su uno dei siti internet che seguiamo e su cui effettuiamo attività SEO/SEM.
Oggi effettuo una veloce analisi comparativa per comprendere la differenza dei dati tra i due strumenti e se gli accessi sono gli stessi o, come andremo a vedere, in cosa differiscono.
Il periodo di riferimento è la scorsa settimana, tra lunedì 29 giugno e domenica 5 luglio 2015.
Accessi al sito
Analizzando gli accessi totali al sito nei 7 giorni in esame scopriamo che Piwik segna, mediamente il 5% degli accessi in meno rispetto a Google Analytics.
Accessi unici
L’analisi sugli accessi unici al sito web preso come campione riporta una flessione del 10% in meno sui dati raccolti da Piwik rispetto a Google Analytics solo il mercoledì, per i restanti giorni la media è sul 4% in meno.
Durata della visita
Il dato più rilevante di questa analisi è il forte scarto sulla media del tempo di permanenza sulle pagine che compongono il sito internet.
Piwik in questo caso segna un tempo nettamente maggiore di visualizzazione rispetto a Google Analytics, in media ben un minuto di più.
Nel grafico rappresentativo di questa analisi qui a fianco abbiamo espresso tale valore non in percentuale ma in secondi di visita (in più) segnati da Piwik rispetto a Google Analytics.
Bounce Rate o Rimbalzo
Anche per il tasso di rimbalzo dalle pagine del sito internet Piwik segna mediamente un 5% in meno rispetto a Google Analytics nei diversi giorni analizzati.
Pagina su visita
Naturalmente anche la media delle pagine visitate dagli utenti differisce tra i dati forniti da Google Analytics e Piwik, vista la diversità degli accessi e degli accessi unici.
In particolare piwik segna più pagine viste per utente.
Conversioni
Le conversioni sono l’unico dato che sono riuscito a confrontare su base reale, ma anche qui vi è uno scarto tra i due strumenti di analisi.
Questa discrepanza mi è parsa normale in quanto già da anni mi son reso conto di come Google Analytics non sia molto preciso rispetto all’analisi delle conversioni da parte dell’utenza e che alcune volte ne segna di più, altre di meno.
In particolare in questa analisi ho riscontrato che sia Piwik che Google Analytics hanno sbagliato a calcolare tale valore 4 giorni su 7 e che Piwik ha segnato qualche conversione in più in alcuni giorni.
Conclusioni
Piwik rimane un valido software, ma continueremo a utilizzare Google Analytics, in quanto fino ad oggi abbiamo condotto tutte le nostre analisi con questo strumento e sostituendolo avremo sicuramente almeno un 5% di discrepanza tra i vecchi dati e quelli nuovi.
Per chi fosse interessato ad una analisi comparativa più specifica sulle funzioni dei due strumenti, cosa che non abbiamo affrontato in questo articolo, vi consiglio un interessante articolo in lingua inglese.
Per esperienza personale posso dirti che secondo me è perchè google registra accessi da molte più fonti spam: quindi meno pagine viste, più connessioni ecc….
Lo si nota bene per i piccoli siti secondo me…
Un saluto.
Spero di non dire stronzate 😀
Ciao Francesco e… in settimana provo a fare due analisi sui referral di piwik e vediamo se la tua idea è giusta! Grazie per il contributo!
Grazie per l’attenta analisi.
saluti