1/02/2014 Search Engine IntelligenceSearch Engine Optimization 17369
I comandi di Google

[vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="top-to-bottom"]

Per incominciare ad ottimizzare al meglio un sito internet, in particolare per Google, il più utilizzato motore di ricerca al mondo, è necessario conoscere i comandi di base propri di questo Search Engine.

Per comando di Google intendiamo quindi una serie di codici che permettono ricerche associate a determinate funzioni all'interno di Google stesso.

Tutti i comandi vanno digitati aprendo la home page di Google e digitando il comando all'interno della casella di ricerca.

Ricercare una parola esatta

Per poter ricercare specifici risultati su determinate parole è possibile evidenziare i termini chiave per cui effettui la ricerca mediante le virgolette " "

Es.: sito "posizionamento" "seo"

Esclusione di una parola

Se vogliamo effettuare una ricerca escludendo dai risultati tutti quelli con all'interno una determinata parola possiamo anteporre alla parola che vogliamo escludere il carattere speciale meno (-)

Es.: miglior sito internet -seo

E' possibile combinare questo operatore con il comando site per escludere tutti i risultati di un determinato sito.

Es.: posizionamento seo -site:www.posizionamento-seo.com

Site

Il comando più importante e più utilizzato all'interno di Google è il comando site. Utilizzando questa istruzione possiamo richiedere a Big G. di restituirci tutte le pagine indicizzate all'interno del motore di ricerca e analizzare così al volo se il nostro sito è entrato all'interno di una blacklist o quante pagine sono state scansionate e inserite all'interno del motore di ricerca.

site:URL_del_sito_internet

Esempio: site:www.posizionamento-seo.com

E' possibile combinare delle ricerche di specifiche parole chiave all'interno di un determinato dominio utilizzando la query:

parola_chiave site:URL_del_sito_internet

Es.: figure retoriche site:www.posizionamento-seo.com

Link

Grazie al comando link possiamo chiedere a Google di fornirci la lista delle pagine indicizzate dal motore di ricerca con un link al sito internet che andiamo ad analizzare. A differenza del comando site questo comando incomincia a restituire risultati con il tempo, solo dopo che le pagine dei siti internet esterni al nostro che linkano il nostro sito vengono indicizzate da Google. E' un comando molto utile per capire i collegamenti esterni al nostro sito internet.

link:URL_del_sito_internet

Esempio: link:www.posizionamento-seo.com (che purtroppo restituirà per ora ancora zero risultati causa la scarsa anzianità e conoscenza di questo sito internet all'interno della rete)

comando allintitle

Allintitle

Con il comando allintitle possiamo richiedere a Google di restituirci tutte quelle pagine indicizzate con all'interno del titolo della pagina le parole chiave con cui effettuiamo la ricerca

allintitle:parole chiave

Esempio: allintitle:creare testo seo

comando allintextAllintext

Come il comando allintitle con il comando allintext possiamo richiedere a Google di restituirci la lista delle pagine indicizzate con all'interno di determinate pagine le parole chiave con cui effettuiamo la ricerca.

allintext:parole chiave

Esempio: allintext:googlebot nuovo user-agent

Allinurl

comando allinurl

Come per i due comandi precedenti allinurl funziona con lo stesso concetto, restituendoci tutte le pagine, indicizzate da Google, che contengono all'interno dell'URL determinate parole chiave.

allinurl:parole chiave

Esempio: allinurl:yahoo search not provided

Cache

Grazie al comando cache possiamo richiedere a Google di restituire la versione memorizzata all'interno del motore di ricerca di una determinata pagina che vogliamo analizzare per seguirne i cambiamenti e capire la frequenza con cui Google la analizza (grazie ad un file sitemap.xml aggiornato in maniera dinamica possiamo riferire a Google la frequenza con cui aggiorniamo le pagine e far si quindi che a cascata il motore di ricerca aggiorni la versione cache della pagina all'interno del proprio database)

cache:url_della_pagina

Esempio: cache:www.posizionamento-seo.com

Define

Il comando define è particolare e ci fornisce una definizione per la parola chiave che andiamo a ricercare e una lista di tutte le pagine che ne offrono una, molto utilizzato per l'autoformazione.

define:parola_chiave

Esempio: define:seo

Related

Con il comando related possiamo far restituire a Google tutti quei siti che hanno argomenti affini ai nostri e che possiamo identificare come competitor.

Esempio: related:www.repubblica.it

Tipo di file

Se vogliamo che Google ci restituisca tutti i risultati in merito ad un determinato tipo di file (ad esempio tutti i pdf) su un determinato argomento è necessario posporre alle parole chiave per cui effettuiamo la ricerca la parola chiave filetype

Esempio: seo guide filetype:pdf

Comandi meno utilizzati

Vi sono poi altri comandi meno utilizzati all'interno del motore di ricerca:

  • allinanchor: fornisce la lista delle pagine indicizzate per determinate parole chiave all'interno dell'anchor dei link
  • subject: ricerca di un libro su un determinato argomento presente all'interno dei repository di libri di Google. Es. subject:"seo"
  • safesearch: esclude tutti dai risultati tutti i contenuti per adulti
  • movie: restituisce dove è possibile vedere un determinato film in una determinata località. Es.: movie:la grande bellezza torino

Tutti i comandi relativi al SEO vengono spiegati in maniera specifica all'interno della guida per webmaster fornita da Google per migliorare il posizionamento dei siti.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Dopo quanto si indicizza un nuovo sito e come?

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Scrivo questo articolo solo dopo parecchio tempo a causa di parecchie e enormi novità in casa posizionamento-seo e per questo non…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Ricerche correlate: Google effettua esperimenti di stile

Ieri Alessio mi ha fatto notare che il motore di ricerca Google sta effettuando delle prove sulla SERP, modificando l'aspetto…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Immagini featured nella SERP mobile per query informazionali

In questi giorni Alessio, mi ha fatto notare come lui e altri consulenti SEO abbiano riscontrato delle immagini associate agli…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Google: aggiornamento in SERP per query competitive e ricerche locali

Da fine agosto (di mio me ne sono accorto a partire dai primi di settembre) Google ha effettuato un drastico…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Come funziona un motore di ricerca

Si stima che nel World Wide Web sono presenti più di 10 miliardi di pagine. Un’immensità d’informazioni, potenzialmente infinite, dove…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

AMP, le pagine “accelerate” tra i risultati di ricerca di Google

Abbiamo visto in passato sulle pagine di questo sito cos'è AMP, come configurarlo su Wordpress e come compaiono i risultati…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Link-building: una attività (ancora) fondamentale nella SEO

Pur se gli ingegneri di Google ci dicono che la link-building diverrà sempre meno un fattore di ranking, a fronte…