
Da due settimane è attiva una nuova funzionalità nei risultati di ricerca di Google per inviare direttamente al proprio smartphone, per gli utenti loggati con un profilo Google, le indicazioni stradali per raggiungere una attività inserita in Google Places.
Scopriamo come funziona -invia al tuo telefono- nuova funzionalità nel Knowledge Graph Locale Condividi il Tweet
Come funziona "invia al tuo telefono"
L'utenza, loggata con un profilo Google, ricercando una azienda con profilo Google Places e conseguente collocazione geografica su Google Maps, sulla serp del motore di ricerca vedrà comparire il box locale della Knowledge Graph in alto a sinistra.
In questo box è presente una sezione definita Invia al tuo telefono e premendo sul bottone Invia, dopo aver selezionato il dispositivo, si vedrà notificare l'indirizzo con relative coordinate geografiche per Google Maps direttamente sul device mobile, che grazie all'app delle mappe del colosso di Mountain View, selezionerà il percorso migliore per raggiungere la destinazione.
In sintesi all'utenza, per utilizzare questa funzionalità serve:
- essere loggato a Google;
- possedere uno smartphone o tablet loggato a uno dei servizi di Google;
- avere installata l'app di Google Maps sul proprio device mobile;
- effettuare una ricerca di azienda locale sul motore di ricerca;
Per le aziende basta semplicemente iscriversi a Google Place e poter così usufruire di questo servizio (oltre alla classica possibilità di venire inseriti nelle mappe di Google).
Un esempio pratico
Proviamo a ricercare la mia attività di realizzazione siti web a Torino, la RIDOPC, dopo esserci loggati a Google e vedremo comparire il box del local Knowledge Graph relativo al profilo Google Plus.
Premiamo quindi sul bottone Invia, in basso a destra nel box dell'attività e selezioniamo il dispositivo a cui inviare le indicazioni stradali.
Dopo qualche attimo arriverà una notifica sul nostro smartphone, che ci farà aprire l'app di Google Maps e nel caso potremo selezionare se e quale tipo di percorso vogliamo effettuare per raggiungere la destinazione pianificata.
pino
Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.