20/08/2016 Wordpress 6059
WordPress 4.6: controllo automatico dei link rotti

E' stata rilasciata una nuova versione di Wordpress, la 4.6, che apporta notevoli migliorie al CMS, aiutandoci nella realizzazione di siti web. Questa nuova release è stata denominata "Pepper", in onore del sassofonista statunitense Pepper Adams.

Analizziamo la nuova versione di Wordpress, la 4.6 e come il controllo automatico dei link aiuta i #SEO Condividi il Tweet

A differenza della precedente release devo dire che aggiornando non ho riscontrato bug, errori o problemi con i plugin installati, e per questo, dopo aver effettuato l'aggiornamento di Wordpress nella versione locale di posizionamento-seo.com ho portato anche la versione online a questa ultima distribuzione di WP.

https://videopress.com/v/GbdhpGF3

Vediamo insieme le migliorie apportate al CMS Open Source più utilizzato per sviluppare siti web.

Migliorato l'editor visuale

Sono due gli aggiornamenti apportati all'editor visuale con cui scriviamo i nostri contenuti su Wordpress, uno importante ai fini della SEO, l'altro che ci permetterà di recuperare il contenuto che ci accingiamo a scrivere, nel caso la nostra connessione internet faccia i capricci.

Controllo dei link rotti

controllo link wordpress 4.6Ora, all'interno dell'editor di WP, vengono controllati in tempo reale i link che ci si accinge ad inserire e, se rotti (ossia se non puntano ad una risorsa esistente), ci verranno segnalati evitando di pubblicare articoli con link non funzionanti.

Questa funzione non è molto usabile per analizzare tutti i contenuti presenti sul tuo sito web realizzato in Wordpress e per questo è sempre opportuno utilizzare un plugin dedicato all'analisi globale dei link presenti nei diversi articoli, questo perché nel tempo alcune risorse potrebbero andare offline e inficiare così la SEO on-page del tuo sito.

I link errati, quando inseriti nell'editor visuale, vengono visualizzati mediante un bordo puntato rosso e il link, al passaggio del mouse, ha un tooltip con l'URL in rosso, a evidenziare che la risorsa online non esiste o non è disponibile.

Salvataggio automatico dei contenuti nel browser

L'editor visuale di Wordpress ha migliorato il metodo con cui salva i contenuti nel browser, in automatico quando la connessione internet è assente, in modo tale da salvare gli articoli o le pagine che ci accingiamo a scrivere o a modificare. Questa funzionalità era già presente nelle versioni precedenti di Wordpress, ma con la release 4.6 questo automatismo è migliorato.

Aggiornamenti AJAX

Grazie alle librerie AJAX gli aggiornamenti dei temi e dei plugin avverranno nella stessa pagina, senza venir rediretto a pagine diverse al termine dell'operazione.

Font Nativi, pannello di amministrazione più veloce

Grazie al caricamento nel pannello di amministrazione di soli font nativi il pannello di admin di Wordpress verrà caricato più velocemente rispetto al passato. Prepariamoci a vedere una interfaccia di amministrazione con un aspetto un po' diverso dal solito, in alcuni casi.

Miglioramenti del codice del CMS

Il codice di programmazione con cui è stato realizzato il CMS ha subito notevoli migliorie, non visibili a occhio nudo, ma nella versione 4.6 possiamo trovare:

  • Vengono automaticamente aggiunti i Resource Hints agli stili e agli script, permettendo ai browser di scegliere quali risorse pre-caricare, migliorando sensibilmente la velocità di un sito Wordpress;
  • Uso della libreria Requests: migliorano le API HTTP;
  • Aggiunta una classe per migliorare le query sulle informazioni correlate ai termini: WP_Term_Query;
  • Aggiunto un oggetto per interagire meglio con i custom post type: WP_Post_Type;
  • Migliorato il supporto con le REST API;
  • Migliorato il supporto per le traduzioni, grazie ad un download automatizzato dei pacchetti lingua dei plugin e dei temi grafici;
  • Le librerie Javascript sono state aggiornate:
    • Masonry 3.3.2
    • imagesLoaded 3.2.0
    • MediaElement.js 2.22.0
    • TinyMCE 4.4.1
    • Backbone.js 1.3.3
  • Le API di personalizzazione delle impostazioni di validazione sono state migliorate: è stato aggiunto il supporto per le notifiche ed ora è possibile visualizzare gli errori di validazione;
  • La gestione del multisito, nel pannello di admin, è stata migliorata inserendo in cache le query globali;
  • Sono state aggiunte due funzioni per la creazione di query globali:WP_Site_Query eWP_Network_Query;
Tag:
Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Audit SEO: automatizzare il controllo del tag title

In occasione del compleanno di posizionamento-seo.com (5 anni di presenza in rete dominio acquistato 14 ottore 2013 ma sito salito…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Guida all’ottimizzazione dei link interni

I link interni, ovvero quei link che collegano tra loro le pagine dello stesso sito, costituiscono un elemento molto importante…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Yoast, 5 trucchi per migliorare l’ottimizzazione SEO

Da pochissimo è stata rilasciata la nuova versione di Yoast SEO, la 6.2 per l’esattezza, che promette un’analisi della leggibilità…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Google Search Console e le schede informative: analisi del markup strutturato

All'interno di Google Search Console mi sembra che recentemente sia stata aggiunta una nuova scheda per l'analisi delle schede informative,…