26/02/2014 codeTecnica 9381
Come monitorare lo stato del tuo sito internet

Uno dei fattori che influenzano il posizionamento di un sito internet è il tempo di risposta dell'host su cui risiede.

In caso di tempi di restituzione delle pagine lunghi avremo infatti una doppia penalità:

  • dal punto di vista tecnico, in cui lo spider del motore di ricerca analizza il tempo di risposta del server e nel caso di errori o tempi di latenza lunghi penalizza il dominio.
  • dal punto di vista dell'utente, in cui dopo un tempo di attesa troppo lungo (dai 7 ai 10 secondi dicono gli esperti di usabilità) avremo l'abbandono del dominio in favore di altri siti o di una nuova ricerca.

Situazione ben peggiore la abbiamo quando il sito internet, a causa di problemi tecnici sull'host, è spesso giù con conseguente impossibilità nel visionare le pagine che lo compongono.

Per questo è necessario monitorare il tempo di "uptime" del nostro sito internet e, nel caso di frequenti down o tempi di caricamento delle pagine esasperanti, pensare ad una migrazione ad host più performante e ottimizzato.

E' chiaro che per effettuare questa analisi non possiamo rimanere incollati allo schermo 24 ore su 24 a monitorare le nostre pagine premendo a ripetizione F5 (il tasto di scelta rapida per aggiornare il nostro browser) e dobbiamo inserire degli automatismi di analisi che lavorino per noi.

Vi sono vari metodi e vari tool che la rete offre, quello che analizziamo oggi è il servizio gratuito che a cura di UptimeRobots.

Analisi del Servizio

Il servizio è gratuito, previa registrazione, e permette di monitorare fino a 50 domini. L'analisi avviene ogni 5 minuti e viene inviato un alert nel caso il sito internet vadà giù e non sia più raggiungibile.

L'alert si può configurare perchè venga inviato via email, via SMS (in Italia tramite servizio Telecom, ma Uptime Robots ci avverte che non è un servizio stabile), tramite Twitter, notifica PUSH (servizio Apple) o Web Hook su indirizzo http da specificare.

In aggiunta è possibile inviare un feed RSS ad un client come Thunderbird o direttamente ad un feed reader.

uptime robot

Come funziona il Servizio

Tramite pannello di controllo andiamo ad inserire il sito da monitorare mediante pochi passaggi e click. Il sito si può monitorare mediante varie modalità, nel nostro caso andremo ad utilizzare la modalità HTTP(s): i campi da compilare sono una etichetta descrittiva del sito, il suo URL e l'intervallo di tempo che deve passare prima che venga inviata la notifica con un tempo minimo di 5 minuti. Il servizio di Uptime Robot invierà regolarmente una richiesta all'indirizzo (la stessa che effettua un visitatore che naviga il sito internet) all'URL configurato e in funzione dello stato HTTP (200 successo, 404 non trovato, 503 errore) che riceverà invierà o meno una notifica.

Ulteriori strumenti di analisi che offre lo strumento sono:

  • Keywords: controlla se una determinata parola esisteo meno nella pagina in esame
  • Ping: ideale per effettuare analisi di operatività di server.
  • Port: utilizzato per analizzare se servizi come i dns, l'smtp o il pop sono attivi su un determinato server.

Per tutti i campi è possibile inserire (in maniera opzionale) dei dati di autenticazione.

Vuoi sapere quanto è veloce il tuo sito web?

Tag:
Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati