Realizzazione di siti web
Nello sviluppo di siti web sono diverse le figure che interagiscono nella creazione di un nuovo sito. Alcune possono avere tra di loro le medesime competenze e svolgere ruoli simili, altre partecipano solamente alla progettazione del sito web e non alla sua realizzazione.
Il progettista web
Web Buiness Analyst WSP-G3-004
E' colui che, in funzione del budget, dei flussi dei processi di business e dei desideri del committente, realizza il progetto generale relativo al sito web, fornendo i dati necessari alla realizzazione di tutti gli altri lavori correlati alle altre figure professionali che partecipano al progetto.
Il web architet o information architet
Information architet WSP-G3-013
Il web architet è quella figura professionale che organizza i contenuti di un sito web (l'architettura delle informazioni), ossia che si occupa di correlare fra di loro le singole pagine che compongono il sito web e i contenuti che vi dovranno stare all'interno in maniera tale che siano organizzate in maniera usabile, fruibile, lineare e organica.
Il web architet sceglie che testi pubblicare e il loro ordine, in modo tale che l'esperienza di navigazione dell'utenza sia la più semplice e intuitiva possibile. In genere, dopo essersi coordinato con l'esperto di usabilità, fornisce un mokup al grafico su cui verrà realizzata la prima bozza grafica del futuro sito web.

L'esperto di usabilità web
Web Accessibility Expert WSP-G3-015
Per sviluppare un sito web funzionale, semplice e che piaccia all'utenza è necessario che l'interfaccia sia vagliata da un esperto di usabilità web, al fine di ottimizzare al massimo la user experience dei futuri visitatori.
Torna al sommario
Il grafico
User experience designer WSP-G3-004
Il grafico è la figura che si occupa di realizzare il layout del sito web e tutte le immagini che verranno utilizzate nel tema grafico e nei contenuti presenti all'interno del sito. Il grafico si occupa di realizzare anche i banner per le campagne sponsorizzate, sulla base della creatività scelta e del copy testuale identificato per essere inserito al loro interno.
Il grafico in genere utilizza tecniche di fotoritocco, partendo da immagini preesistenti e conosce le potenzialità del linguaggio HTML e CSS, realizzando una grafica che si possa scomporre in codice di markup.
L'illustratore
Nel caso sia necessario realizzare delle immagini uniche e specifiche è necessario rivolgersi ad un illustratore, una figura che si occupa di "disegnare da zero" la grafica, mediante programmi specifici partendo da disegni cartacei o direttamente a monitor mediante la tavolozza grafica.
Il fotografo
Per rendere un sito web unico è necessario utilizzare immagini create appositamente. Per questo è necessario l'ausilio di un fotografo, in particolare per gli e-commerce, dove è necessario fotografare i prodotti bene per far si che il grafico non abbia difficoltà a scontornarli.
Il web video maker
Il web video maker è colui che effettua le riprese e monta i video per la realizzazione di video destinati al web, da inserire su un sito o all'interno di canali sociali come Youtube o Facebook.
Il web video maker conosce le potenzialità dell'interattività dei video digitali e per questo all'interno delle clip può prevedere l'inserimento di bottoni o cal to action.
Il grafico 3d o Motion Designer
Colui che si occupa di realizzare la grafica 3d, per mostrare dei prodotti su web o che svilupperà delle animazioni al fine di creare un video su web è una figura specifica, che conosce software differenti dal grafico "classico". Lo stesso si può dire del Motion Designer che si occupa di realizzare animazioni in 2d.
Il web art director
Il web art director, figura presente solo nei siti web con alto budget, è colui che si occupa di coordinare i grafici, gli illustratori e i web video maker nella realizzazione dei diversi progetti.
L'online editor
Quando è necessario realizzare un e-commerce di qualità ci si affida all'online editor, che si occuperà dello stile del commercio elettronico, coordinando l'immagine del prodotto e/o del brand e i relativi servizi fotografici e grafica relativa.
Torna al sommario
Lo sviluppatore o il programmatore
Server Side Web Developer WSP-G3-010
Il programmatore è colui che mette mano al codice con cui è sviluppato il sito web, facendo interagire il codice di markup, codificato in HTML e CSS, con i dati immagazzinati nel database. Il programmatore, dopo aver ricevuto il layout realizzato dal web designer lo rende dinamico, in modo che l'utenza possa effettuare interazione. Nello stesso tempo lo sviluppatore realizza software per l'analisi o l'interpretazione dei dati, come CRM e gestionali.
Il programmatore su web sfrutta linguaggi lato server per sviluppare il back-end e il front-end dei siti, mediante codice PHP, ASP o JSP. In alcuni casi si occupa di realizzare il codice Javascript o AJAX, che lavora lato client.
Lo sviluppatore HTML o web designer
Frontend Web Developer WSP-G3-009
Il web designer è colui che si occupa di realizzare, tecnicamente parlando, i layout delle pagine web scomponendo la grafica predisposta dal Grafico e convertendola il più possibile in codice di markup, mediante HTML e CSS. Se necessario il web designer si occupa di compilare il codice Javascript o AJAX, per lo sviluppo di effetti animati o per recuperare informazioni in tempo reale dai database. In alcuni casi il web designer ricopre anche il ruolo del programmatore e dell'amministratore di database.
Il database administrator
Web DB Administrator WSP-G3-006
Nei siti web di una certa dimensione o nelle applicazioni internet è necessario di una figura dedicata che si occupi di creare i database in cui verranno immagazzinate le informazioni.
Il database administrator fornisce poi le query con cui interrogare i database al programmatore, in modo che restituiscano i dati utili al funzionamento del codice di programmazione.
Spesso il programmatore e il database administrator sono la stessa persona.
Dopo aver realizzato il database questa figura professionale si occuperà di effettuarne la manutenzione, analizzando le performance e intervenendo se necessario all'ottimizzazione del db e delle tabelle in esso contenute.
L'editor di contenuti o web-editor o web content editor
Web Content Specialist WSP-G3-011
Il web editor è una figura che si occupa di realizzare i contenuti che riempiono un sito web. Questa figura può lavorare da sola, in quel caso riveste diversi ruoli o in sinergia con altri professionisti e in quel caso dovrà lavorare in team. Il web content editor dovrà preparare il materiale testuale, grafico, audio e video per il sito, per cui se non può lavorare con altre figure professionali legate al mondo del digitale dovrà avere competenze da grafico, copy writer, web video maker e SEO.
Un buon editor di contenuti sa dove e come recuperare le informazioni per la stesura di articoli e nel contempo conosce appieno le regole di usabilità per organizzare il materiale prodotto in modo tale da agevolare la user-experience dell'utenza.
Il copy writer
Il copy writer è colui che si occupa di realizzare i testi per gli articoli e le pagine del sito web. Una volta creati i contenuti testuali, in base al piano redazionale deciso dal SEO, li passa a quest'ultimo per la loro ottimizzazione (o li ottimizza in funzione delle direttive ricevute).
Il copy writer può scegliere di non realizzare i testi da sè e affidarli ad un servizio di redazione esterno, coordinando così i ghost writer che redigeranno il materiale.
Spesso è compito del copy writer occuparsi della stesura dei claim e del copy testuale dei banner e degli annunci sponsorizzati per la promozione del sito web.
Il webmaster
Nei siti più complessi è necessaria una figura tecnica che amministri il sito web una volta che è stato realizzato, per la sua manutenzione o per la gestione dell'utenza e dei contenuti. E' questo il compito del webmaster. Pur se confusa con la figura del web designer, il webmaster in genere incomincia a lavorare solamente dopo che il sito è stato messo online.
Il sistemista
Web Server Administrator WSP-G3-012
Il sistemista è una figura professionale che si occupa di hardware e della configurazione e manutenzione dei sistemi operativi. Dato che l'host su cui risiederà il sito web è piazzato su un server online, ossia su un computer collegato alla rete, è necessaria una figura che si occupi di configurare lo spazio per le esigenze del programmatore e del database administrator, tranne nei casi in cui una stessa persona ricopra tutti questi ruoli.
Il data entry
Nei portali di grosse dimensioni o nei siti web che lavorano su basi di dati popolate da numerosi record è necessaria la figura del data entry, ossia di una persona che si occuperà di inserire tutti i dati necessari al funzionamento del software, dopo che il programmatore ha realizzato una interfaccia dedicata e semplice da utilizzare.
Torna al sommario
L'esperto di informatica giuridica
Da quando i siti web sono diventati di pubblico dominio, anche per gli avvocati è giunto il momento di diventare esperti per tutti i nuovi media. Un esperto di informatica giuridica è un consulente legale che conosce la normativa in relazione a:
- commercio elettronico;
- privacy online;
- diritto d'autore;
- reati informatici;
L'online store manager
WSP-G3-019
La figura professionale che si occupa di gestire i prodotti venduti tramite un sito di commercio elettronico viene definita online store manager. Questo professionista gestisce i resi, il magazzino e in sostanza gestisce le vendite online e di conseguenza si occupa degli aspetti economici legati ad un sito e-commerce.
Il web project manager
WSP-G3-002
Per coordinare tutti i diversi professionisti visti fino ad ora e responsabili della realizzazione di un sito web è necessaria una persona che ricopra il ruolo di web project manager. Questa figura professionale coordinerà il lavoro tra i diversi ruoli, manterrà le scadenze, gestirà le emergenze e studierà nuove strategie a partire dalla progettazione del sito, passando alla messa online e alla successiva sponsorizzazione.
È necessario effettuare una distinzione tra il project manager e il progettista. Il primo si occuperà della realizzazione del contratto stipulato gestendo le risorse, il secondo è responsabile della progettazione del sistema.

Quality assurance engineer
Per siti web e software di alto livello è necessaria una figura che si occupi di analizzare ogni singolo aspetto dal punto di vista della qualità. Per questo motivo il quality assurance engineer si occupa di effettuare i test di corretta funzionalità del sito web e dei suoi diversi aspetti, ricevere e analizzare i feedback dell'utenza, effettuare stress test per far emergere eventuali bug e falle di sicurezza e coordinare gli interventi di modifica per sopperire i problemi evidenziati.
Il localizzatore o traduttore
Quando si parla di sviluppo di siti web per mercati differenti da quello locale è necessario un consulente che si occupi di localizzare, e non semplicemente tradurre, le pagine del portale che andiamo a realizzare. Infatti quando pensiamo ad un altro mercato, geograficamente diverso dal nostro, è necessario preparare un sito sulla base di schemi mentali diversi, dove l'aspetto, l'ordine degli elementi e i colori hanno significati differenti. Lo stesso si può dire per il search intent e l'uso dei social.
Lo sviluppatore di App o Mobile App Developer
Mobile Application Developer WSP-G3-004
Alcune volte associata alla realizzazione di un sito web viene sviluppata una App dedicata per i device mobile. In questo caso è necessario assumere una figura professionale dedicata, lo sviluppatore di App, che si occuperà di realizzare soluzioni applicative per le periferiche mobile, effettuare i relativi test e debug, prima del lancio e della messa online sugli store.
Torna al sommario