
Anni fa vi parlai di un servizio online utile a comprendere lo "stato di salute di un sito web" e in particolare di un tool che, se opportunamente configurato, ci permette di analizzare quando e quante volte le pagine dei nostri prodotti vanno offline.
Analizziamo la nuova app offerta da Uptime Robots, per comprendere quando un sito va down Condividi il Tweet
Cos'è Uptime Robots
Il servizio offerto da Uptime Robots ci permette, una volta configurato, di capire quando il dominio relativo ad un sito web va offline, a causa di disservizi nel software di gestione o a seguito di problemi dell'host.
Le notifiche, relative al down del sito internet, ci possono arrivare mediante email o SMS e da qualche giorno anche mediante le notifiche push da una app, installata sul proprio device mobile, per dispositivi Apple o Android.
Il servizio è particolarmente utile per comprendere se un sito web appena realizzato ha dei problemi che possono mandarlo offline o se, nel posizionare un sito è necessario capire il grado di affidabilità del server su cui è installato.
Come funziona l'app
Sul blog del sito di Uptime Robots veniamo a conoscenza, da una notizia dell'8 agosto, che è stata rilasciata una app, disponibile sugli store della Apple e sulla directory delle App di Android di Google, per ricevere le notifiche push da parte del servizio di analisi dell'uptime dei nostri domini.
Per poter utilizzare l'app naturalmente è prima necessario attivare il servizio sul sito e, a seguire, installarla sul proprio device e configurarla grazie alle proprie credenziali precedentemente ottenute.
Installare l'app di Uptime Robots sotto Android
Vediamo come installare e configurare l'app sul nostro smartphone, in modo da ricevere le notifiche push ogni qual volta il nostro sito va offline.
Dopo aver scaricato e installato il software per smartphone è necessario inserire nome utente e la password, del nostro account su Uptime Robots e a seguire inserire il nome del device, sul quale la stiamo installando, in modo tale da riconoscerlo in seguito tra i diversi dispositivi configurati.
Terminate queste semplici operazioni l'app farà il resto e collegandosi al sito online scaricherà le informazioni relative allo status dei nostri domini, mostrandoci una dashboard introduttiva come immagine a seguire.
Sulla app potremo così dare una occhiata in generale a tutti i nostri siti web configurati e collegati al servizio, in modo da comprendere al volo il relativo stato di salute, oppure analizzare nel dettaglio ogni singolo dominio e i relativi downtime.
In più se necessario sarà possibile aggiungere un nuovo progetto da analizzare, che partirà ad essere monitorato immediatamente.
pino
Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.