- insegnante di corsi di formazione (beh tutto questo sapere infuso nella stessa persona è necessario che sia condiviso);
- medico pediatra, padre di famiglia;
- con problemi di capelli (beh con tutto lo stress dovuto alle diverse attività effettuate mi sembra normale che qualche problema arrivi).
Torna al sommario
Come fare a realizzare immagini uniche
Non sono molti i modi per inserire immagini mai utilizzate nei nostri contenuti. Per farlo le strade da percorrere sono le seguenti:
- realizzarle completamente da noi, mediante l'ausilio di software grafici;
- utilizzando delle fotografie scattate per l'occasione;
- modificando delle grafiche esistenti creando dei fotoritocchi;
E' chiaro però che, sopratutto se non siamo grafici, è necessario partire da delle immagini esistenti prima di realizzarne di nuove.
Torna al sommario
Le risorse per recuperare immagini
Online esistono diversi portali che si occupano di raccogliere immagini e offrirle ai paltropri utenti. I portali gratuiti tendenzialmente offrono poca scelta e grafiche non delle migliori, ma quando ne servono parecchie, e il budget non consente spese per questa attività, conviene farci affidamento integrando le immagini principali, acquistate da portali che le vendono.
Torna al sommario
I portali di risorse gratis
- Pixabay
- Freepik
- Pexels
- Gratisography
- Fancycrave
- Unsplash
- Stocksnap
- Goodfreephotos
- Foodiesfeed, un portale da cui recuperare immagini gratuite per il proprio sito di ricette
- getrefe.tumblr.com, poche immagini ma di qualità
- Jaymantri, anche qui poche foto ma di altissima qualità
- Libreshot
- Lifeofpix
- Littlevisuals, a questo sito ci si può iscrivere e ricevere le nuove immagini direttamente nella propria casella di posta elettronica
- Magdeleine, aggiornato quotidianamente
- Focastock
- Morguefile
- Negativespace
- Picjumbo, dove inserendo la propria email si riceveranno gli aggiornamenti sulle nuove foto caricate sul portale, ogni giorno
- Picography
- Splitshire
- Startupstockphotos, diverse immagini per lo stesso soggetto
- Stokpic, anche qui potrai ricevere le nuove foto caricate direttamente sulla tua casella di posta elettronica
- Stocksnap
- Resplashed
- Bucketlistly
- Psdhive un portale di sorgenti (.PSD) per Photoshop gratuite
- Isorepublic, dove poter trovare immagini gratuite e a pagamento
- la search per immagini di google, facendo attenzione ad impostare i filtri per mostrare solo gli elementi che è possibile utilizzare/modificare per uso commerciale
- Ultima risorsa (ma non ultima) è un fantastico portale che permette di ricercare immagini, tra chi le distribuisce in maniera gratuita, con i classici filtri sul contenuto e, udite udite, in funzione dei colori (fino a 5) con cui sono state realizzate. Il portale è TinEye Reverse Image, di cui trovate una guida all'uso, della funzionalità di ricerca immagini per colori, sul sito di strumentipercomunicare.net
Torna al sommario
I portali a pagamento
A pagamento esistono diversi portali che offrono stock di risorse grafiche (e in alcuni casi video) ad un costo proporzionato alla qualità. Se scegliete di investirci del denaro fate attenzione alle licenze con cui vengono rilasciate, in alcuni casi la facoltà di uso dell'immagine decade dopo un determinato periodo temporale.
Per maggiori informazioni vi lascio una risorsa un po' datata, che raccoglie diversi portali di stock photos: bluevertico.com.
Torna al sommario
La differenza tra immagini raster e vettoriali
Prima di vedere come elaborare le immagini vediamo brevemente la differenza tra raster e vettoriali. Dico brevemente e se siete dei grafici storcerete un pochino il naso dalla seguente definizione, ma provo a spiegarmi per chi come me, di grafica non conosce molto e per prodotti di qualità deve ricorrere all'ausilio di persona specializzata.
Torna al sommario
La grafica raster
"Descrivendo digitalmente" una grafica o meglio digitalizzando una immagine otterremo un file di tipo raster o bitmap.
La grafica raster permette di creare immagini, partendo da una fotografia digitale o da una immagine digitalizzata mediante scanner, composte da milioni di pixel, in funzione della risoluzione con cui viene salvata. Generalmente a maggiore risoluzione (e qualità) corrisponde un peso del file maggiore.
La grafica raster, per il web, generalmente sono nei formati: .JPG, .PNG, .GIF e .JPEG2000 (a differenza di formato corrisponde differenza di compressione e qualità).
Torna al sommario
Le immagini vettoriali
Le immagini vettoriali sono composte mediante algoritmi matematici, da software particolari (Illustrator, Indesign e Inkscape per fare alcuni esempi) che permettono di utilizzare colori piatti o sfumature, ma che risultano globalmente meno dettagliate. Offrono però la possibilità di essere ridimensionate all'infinito senza perdita di risoluzione.
I formati per la grafica vettoriale, per il web è uno solo, il .PDF . E' possibile però partire da un file sorgente, elaborarlo in termini di dimensione e poi convertirlo in raster, salvandolo in uno dei formati visti nel paragrafo precedente.
Torna al sommario
Come elaborare le immagini
Per elaborare e creare nuove grafiche i software in commercio a pagamento e più conosciuti sono sicuramente:
I tool gratuiti, con meno funzioni e spesso meno "ergonomici" sono:
- Gimp, l'alternativa open-source a Photoshop;
- Inkscape, un software open-source per creare immagini vettoriali;
- Paintnet, il più semplice tra gli strumenti proposti ma con meno funzionalità;
Torna al sommario
Come ottimizzare le immagini per la SEO
Al fine di ottimizzare le immagini ai fini della SEO on-page è necessario muoversi in due sensi:
- evitare che influiscano nei tempi di caricamento della pagina;
- far si che offrano valore aggiunto al contenuto;
Torna al sommario
Ridimensionare la grafica
Mediante l'ausilio di uno dei software sopra descritti è opportuno ridimensionare le immagini in funzione della destinazione e di dove dovremo inserire la grafica.
In particolare è necessario, ai fini di ottenere un file il meno pesante possibile:
- comprendere le dimensioni effettive e tagliare o ridimensionare l'immagine in altezza e larghezza per ottenere i valori richiesti;
- inserire immagini di risoluzione pari a 72 dpi (la risoluzione della grafica per il web);
- salvarla in un formato che sia un compromesso tra qualità e dimensioni;
Photoshop e i programmi della Adobe ci vengono particolarmente in aiuto con la funzionalità Salva per il Web, che permette, con una finestra di anteprima, di mostrarci come comparirà l'immagine utilizzando diversi formati e livelli di qualità della stessa. Per maggiori informazioni su come utilizzare questi strumenti al meglio e per comprendere nel dettaglio l'uso delle jpeg progressive vi rimando ad un interessante articolo di un collega.
Torna al sommario
Ottimizzare la SEO delle immagini
Per offrire valore aggiunto al nostro contenuto è opportuno, quando inseriamo delle immagini mediante il tag <IMG>:
- rinominare il file con parole chiave descrittive del contenuto dell'immagine;
- Utilizzare l'attributo alt del tag IMG e per l'uso di questo attributo vi sono due scuole di pensiero che vedremo a seguire.
Un esempio di markup HTML di come viene inserita una immagine su un sito web è il seguente: <img src="nome-file.jpg" alt="nome file" />.
L'attributo alt ai fini pratici fa comparire il testo che abbiamo inserito quando l'immagine non viene mostrata (perchè corrotta o mancante) o in fase di caricamento. Questo attributo, come OGNI attributo HTML non deve essere inserito necessariamente prima o dopo l'attributo src
e l'ordine non influenza la renderizzazione dell'immagine da parte del browser o l'ottimizzazione SEO.
Un ulteriore uso dell'attributo "alt" nel tag IMG viene da parte degli screen reader delle persone non vedenti, che leggeranno il contenuto dell'attributo per descrivere all'utenza meno fortunata il contenuto dell'immagine.
Per come utilizzare questo attributo (che comunque va usato!) vi ho appunto accennato che vi sono due scuole di pensiero:
- i SEO che vogliono ottimizzare le immagini solamente per il motore di ricerca e che consigliano di inserire all'interno di questo attributo le parole chiave con cui posizionare il contenuto (anche io ero di questa scuola fino a tempo fa);
- i SEO che provano a rendere accessibile il proprio sito a tutti gli utenti (compresi i non vedenti) e che per questo mettono una descrizione del contenuto dell'immagine, che in caso di immagine non pertinente creerà qualche difficoltà nell'usare le parole chiave per cui vogliamo posizionarci (di mio ora preferisco questo metodo per rendere i miei più contenuti accessibili a tutta l'utenza);
Come i motori di ricerca interpretano le immagini
Con il progredire della tecnologia gli algoritmi software sono riusciti ad interpretare sempre meglio il contenuto presente in una immagine. Ma ad oggi il contenuto che davvero riesce ad essere "letto" in maniera precisa è quello testuale. Per questo motivo aggiungendo del testo, relativo alle query per cui vogliamo far ritrovare il nostro contenuto, possiamo migliorare la SEO globale del nostro contenuto.

Di mio però cerco di non abusare di questo sistema, in quanto diciamocelo, spesso le immagini con del testo sopra sono particolarmente brutte e spesso peggiorano il design della nostra pagina. Oltretutto una immagine senza testo colpisce di più l'inconscio dei nostri visitatori e rimane impressa in maniera non razionale nel cervello di chi la visiona.
Torna al sommario