
Ultimamente il lavoro da remoto si sta rivelando una soluzione davvero efficace, soprattutto per quanto riguarda quelle professioni che hanno a che fare con il posizionamento sui motori di ricerca. Da questo punto di vista, chi realizza testi e contenuti per i siti web si trova ad affrontare un mercato particolarmente prolifico in questo momento, il cui accesso è facilitato da una serie di piattaforme che mettono direttamente in contatto gli editori con gli scrittori. In questo senso, è davvero difficile trovare marketplace del livello di Melascrivi: vediamo insieme di cosa si tratta e come funziona questo servizio online, dal punto di vista non della web agency che li commissionano (editori), ma per tutti coloro che vogliono provare a guadagnare realizzando contenuti testuali per il web o per la carta stampata (autori).
Cos'è Melascrivi?
Melascrivi è una piattaforma di marketplace editoriale. Iscrivendosi presso il suo portale è possibile prenotare un gran numero di articoli commissionati dai vari editori, scriverli entro la scadenza prevista ed ottenere velocemente un guadagno, che verrà corrisposto all'autore il lunedì della settimana successiva al raggiungimento del payout (25 euro). Si tratta di un servizio attivo dal 2012, al quale può accedere qualsiasi utente: come specificato dallo staff, Melascrivi è a totale disposizione di chiunque abbia come passione la scrittura, e del tempo da dedicare ai diversi progetti pubblicati sulla piattaforma. Ed ecco una prima precisazione molto importante: per iscriversi a questo servizio non bisogna necessariamente essere iscritti all'albo professionale dei giornalisti. Agli autori, infatti, si richiede semplicemente di soddisfare le linee guida degli articoli, di scrivere in italiano corretto e di rispettare i termini del contratto stipulato al momento dell'iscrizione.
Come funziona Melascrivi se si vuole diventare un autore?
Se amate scrivere e volete contribuire anche voi all'enorme domanda di articoli presenti su questa piattaforma, il primo passo che dovrete fare sarà iscrivervi: si tratta di un'operazione molto veloce, in quanto dovrete semplicemente fornire i vostri dati e la scansione di un documento valido. Questo è uno step indispensabile, che permetterà allo staff di Melascrivi di sincerarsi della vostra identità e di rilasciare una ricevuta regolarmente intestata a voi. Una volta fatto questo, potrete accedere al vostro profilo sulla piattaforma e cominciare prendere in carico gli articoli che troverete in lista, e che aspettano un ghostwriter pronto a scriverli.
Come funzionano gli articoli?
Gli articoli non vengono pubblicati direttamente da Melascrivi ma dagli editori che si sono iscritti al marketplace. Ogni articolo in attesa di autore viene contraddistinto da un certo numero di stelle (da 1 a 4) che ne indica la difficoltà e la qualità richiesta. Tali stelle funzionano come moltiplicatori: più il numero è alto, più l'articolo viene pagato. All'inizio potrete prenotare solo articoli di 1 stella, ovvero corrispondenti al vostro livello iniziale: dopo averne scritti un certo numero, salirete di livello e potrete prenotare anche gli altri, a patto che corrispondano al numero di stelle che avete raggiunto. Ad esempio, con un livello di 3 stelle potrete prendere in carico solo articoli di 1, 2 o 3 stelle, ma non di 4 stelle. Inoltre, quando raggiungerete il livello di 2 stelle, dovrete scegliere 8 categorie dal menu: da quel momento, potrete visualizzare solo gli articoli corrispondenti a quelle che avete scelto.
Scadenze e linee guida degli articoli
Al momento della presa in carico, avrete 48 ore per scrivere l'articolo e per inviarlo in revisione, in attesa che venga letto e accettato dall'editore: se non ci riuscirete, l'articolo scadrà e tornerà prenotabile, costandovi 50 centesimi di penalizzazione. Cliccando sull'articolo, potrete visionare tutte le informazioni più importanti, come ad esempio il numero di parole, le indicazioni, il prezzo e le linee guida richieste dall'editore: valutate tutto per bene prima di prenotarlo, perché se non riuscirete a soddisfare tali richieste, l'articolo verrà rifiutato e vi verranno decurtati 50 centesimi dal vostro conto. In caso di articolo accettato, invece, vi verrà corrisposto il prezzo stabilito, che andrà dunque ad accumularsi al vostro totale. Cercate anche di scrivere in italiano corretto ed evitare refusi o errori grammaticali, che potrebbero spingere l'editore a chiedervi una correzione che vi costerà 15 centesimi. Infine, qualora l'editore non dovesse collegarsi e valutare l'articolo entro 72 ore, il suddetto verrà accettato automaticamente.
Gli articoli Premium delle redazioni
Gli editori potrebbero decidere di aggiungervi ad una redazione privata, in base alla qualità dei vostri scritti e al livello che avete raggiunto. In questo caso vedrete fare capolino dalla lista una serie di articoli contrassegnati dall'etichetta Premium (niente stelline): si tratta di articoli speciali, con scadenze alle volte ampie (anche di una settimana) e contrassegnati da un colore che ne indica l'urgenza. In caso di rifiuto, però, vi verrà decurtato 1 euro. Di buono c'è che, al contrario degli articoli dotati di stelle, quelli Premium sono visibili solo da una ristretta cerchia di utenti selezionati personalmente dall'editore: dunque c'è meno concorrenza.
Gli autori non firmano gli articoli
Chiudiamo con una importantissima precisazione: iscrivendovi a Melascrivi voi accettate di cedere i diritti d'autore degli articoli agli editori, in cambio di una cifra. Questo significa che l'editore potrà farne ciò che vuole, modificarli e firmarli con il suo nome. In altre parole voi agirete come ghostwriter, non potrete firmare gli articoli e non potrete più utilizzarli per altri scopi. Inoltre, non potrete vantarvi di averli scritti: accettando i termini del contratto di Melascrivi, vi impegnate anche a rispettare la privacy dell'editore, che potrebbe non voler rendere pubblico il fatto che qualcun altro ha scritto quei contenuti per lui.
stagista
Lo Stagista collabora saltuariamente con www.posizionamento-seo.com facendosi le ossa nel campo del web marketing.
Ad oggi non si sente ancora pienamente pronto e per questo continua a studiare e ad accrescere le proprie competenze.