Se il lavoro di progettazione è stato definito in maniera puntigliosa e dettagliata superare i diversi punti di controllo non sarà altro che una semplice formalità e le correzioni al lavoro saranno minime.
La realizzazione del sito web nel dettaglio
Sono due le componenti da effettuare in questa fase di lavoro:
- La creazione dei contenuti.
- Lo sviluppo tecnico (creazione del layout e sviluppo del codice).
Analizziamo queste operazioni nel dettaglio, per comprendere le differenze nei diversi processi e gli attori in gioco.
Realizzazione dei contenuti
A seconda di come è stato discusso in fase di preventivo, il materiale che andrà pubblicato sul sito internet viene realizzato dal cliente, da noi di posizionamento-seo o da entrambi.
In particolare il cliente dovrà fornire il materiale grafico correlato all'immagine aziendale (loghi, colori e font) o nel caso richiederci la realizzazione di questo materiale, che verrà preparato da un grafico web.
La redazione dei contenuti testuali segue lo stesso iter, se richiesta una attività di posizionamento del sito internet è necessario che questo materiale sia ottimizzato per l'inclusione nei motori di ricerca e per questo il nostro consulente SEO interno dovrà metterci mano e effettuare le modifiche necessarie.
I testi possono essere forniti dal cliente o scritti da un copywriter, la differenza è nel lavoro di ottimizzazione successivo, chiaramente dei testi scritti da un professionista per il web richiederanno meno interventi di fine tuning.
Il cliente dovrà supervisionare la redazione dei testi in maniera tale che siano attinenti alle linee guida della propria azienda.
Creazione del layout
A seguito della definizione del mokup, il grafico prepara un layout da utilizzare come master per la realizzazione del sito internet. Una volta pronte le bozze vengono sottoposte al cliente, che deve scegliere quella da utilizzare. Il grafico potrà così preparare tutte le diverse pagine mantenendo una coordinazione delle immagini con la bozza scelta.
Nel caso si voglia risparmiare sui costi di realizzazione del sito web si può scegliere di non richiedere l'aiuto di un grafico, in questo caso si può acquistare un layout da uno store come Themeforest, con un costo variabile di 15/50 € e rielaborarlo un minimo adattandolo alle proprie esigenze. In questo caso però non si possono richiedere grossi cambiamenti.
Lo sviluppo tecnico
Le fasi necessarie alla realizzazione di siti internet a Torino sono ben definite, le prime azioni si possono effettuare senza l'ausilio dei contenuti, grafici e testuali, utilizzando elementi temporanei (testo e immagini casuali) ma il grosso del materiale va inserito una volta che è pronto, per risparmiare tempo e energie.
Vediamo le due fasi del lavoro.
Prima fase
A seconda delle necessità si costruirà un sito internet a partire da zero o si effettuerà il setup di un Content Management System come Wordpress su un server locale affacciato alla rete, ma che richiede accesso mediante nome utente/password, per evitare che venga indicizzato dai motori di ricerca o che sia visualizzabile nelle fasi di lavorazione. In questa fase non verrà data la possibilità al cliente di visualizzare il lavoro nel suo divenire. Il sito in questa prima fase presenterà errori e le pagine saranno visibili solo in modo parziale. Verranno però definite le utenze, di amministrazione o di gestione, per accedere all'editing dei contenuti.
Una volta sviluppata la grafica a cui seguirà la realizzazione del layout del sito e dei conseguenti template e a seguito di approvazione di questo materiale da parte del cliente si dovrà superare un punto di controllo per avviare la seconda fase.
Seconda fase
Dopo aver realizzato il layout partendo dalla grafica, mediante codice di markup HTML associato ai fogli di stile CSS, come da progetto di timone di pagina e delle sezioni si costruirà il menù dei contenuti e verranno implementate le diverse sezioni che comporranno il sito.
Si potranno così realizzare le diverse sidebar (barre di menù presenti nel sito) e il footer o piè di pagina.
Si dovranno poi inserire i contenuti testuali e grafici nelle diverse sezioni.
Un occhio di riguardo avrà lo sviluppo dell'home page, in cui in genere si inserirà uno slideshow a presentare i contenuti in primo piano.
Al termine di queste operazioni sarà compito dello sviluppatore effettuare il fine tuning del sito internet per correggere eventuali refusi.
Eseguite queste operazioni si potrà presentare il sito al cliente, in un nuovo punto di controllo, a cui si chiederà di visionare tutte le pagine e per ognuna di esse sarà necessario effettuare le dovute modifiche o approvare il lavoro svolto, controllando che non vi siano errori di visualizzazione o esecuzione degli script e che il sito sia visualizzabile da tutti i diversi dispositivi.
Pubblicazione del sito
Una volta che il sito web è stato realizzato e controllato nella sua totalità si può procedere al suo upload online.
Se in fase di preventivo è stata definita anche l'attività di promozione correlata sarà opportuno preparare tutto il materiale necessario (contenuti per i social, email per link building e PR online, contatti per collaborazioni, configurazione delle campagne di advertising, etc) prima della pubblicazione del sito.
Non appena il sito viene caricato su uno spazio host, con relativo dominio associato, è necessario collegare un account Analytics, per monitorare gli accessi al sito e gli account di Google Search Console e del pannello per i Webmaster di Bing, in modo da analizzare eventuali errori e come procede l'inclusione nei motori di ricerca.