Yoast SEO recentemente si è aggiornato alla versione 2.3 portando una grossa novità per tutti coloro che utilizzano questo plugin per ottimizzare il proprio sito internet ai fini SEO.
In particolare uno dei nuovi aggiornamenti permette di integrare Yoast direttamente con il pannello degli errori di scansione di Google Search Console. Vediamo insieme come fare portando come esempio la sua (veloce) configurazione per www.posizionamento-seo.com.
Di cosa necessitiamo
- Un sito internet costruito in WordPress
- Che il sito abbia installato e configurato Yoast SEO alla versione 2.3 o superiore
- Configurato e attivo Google Search Console
- Agganciato Yoast SEO a Google Search Console
Come integrare Yoast SEO e Google Search Console
La configurazione è davvero semplice e grazie a 5 click porteremo a termine i passaggi necessari all’integrazione dei due tool con il nostro sito internet.
Come prima cosa apriamo un browser e logghiamoci con il nostro account a Google Search Console e in un nuovo tab accediamo come amministratore al nostro sito web in Wodpress.
Una volta all’interno del pannello di admin di WordPress premiamo sulla voce, nel menù laterale, SEO >> Search Console.
Nella pagina che compare premiamo sul bottone: Ricevi codice di Autorizzazione di Google e si aprirà così una nuova finestra in cui Google ci chiederà se vogliamo concedere i privilegi a Yoast SEO di visualizzare e modificare i dati di Strumenti per i Webmaster per i siti da noi verificati. Premiamo sul bottone Accetto.
Si aprirà così una nuova finestra in cui comparirà il codice da copiare e incollare nella finestra delle impostazioni di Yoast dedicato a Search Console.
Dopodichè premiamo sul bottone Autenticati (sempre nella pagina di configurazione di Yoast SEO) e selezioniamo quale profilo utilizzare, nel caso abbiate più siti configurati negli strumenti per i Webmaster di Google.
E voilà la configurazione è terminata!
Come utilizzare Google Search Console dentro a WordPress
Grazie all’integrazione tra i due tool avremo la possibilità, direttamente dentro al nostro pannello di admin di Wodrpress, di analizzare e correggere gli errori (i 404, contenuto mancante, per fare un esempio) del nostro sito che potrebbero penalizzare il posizionamento delle nostre pagine sui motori di ricerca e in particolare su Google.
Gli errori, come in Google Search Console, sono divisi per periferica: scrivania per i computer, smarthphone e feature phone (per i telefoni di vecchia generazione con connessione a internet, tab questo che nel pannello di Google è scomparso ma che qui ritroviamo).
Per ogni errore otteniamo i seguenti dati: URL della risorsa che non è reperibile, la data in cui l’errore è stato scoperto per la prima volta, la data dell’ultima scansione e il codice di errore.
Le azioni che possiamo compiere corrispondono alle voci che compaiono passando il mouse sopra ad ogni errore, sono le seguenti:
- Creare un redirect (richiede Yoast SEO Premium) a una risorsa esistente
- Visualizzazione, che ci apre un nuovo tab sul nostro browser che punta all’errore. Se la risorsa esiste non è necessario correggere l’errore.
- Segna come risolto elimina l’errore dal pannello. Se l’errore non è corretto ritornerà ad un nuovo passaggio dello spider di Google.
I redirect, nel caso siano necessari si potranno fare mediante alcune regole all’interno del file .htaccess, con le solite modalità:
- Copia in locale del nostro file .htaccess utilizzando un client FTP (consigliata)
- Mediante Yoast SEO seguendo il percorso SEO > Strumenti > Modifica File.
Ciao, ho richiesto il codice a google ma dopo aver fatto copia incolla non riesce ad autenticarmi e mi esce sempre la scritta ” nessun profilo trovato”.
Sai cosa posso fare?
Grazie
Ciao Gessica, hai creato un profilo relativo al tuo sito internet su Google Search Console prima di associarlo?
Se non l’hai fatto è necessario:
Fammi sapere come va!
Ciao. Complimenti per il sito.
Ho scaricato Yoast SEO e ho provato ad integrarlo con Google Search Console. Ma ogni volta che seguo le tue indicazioni mi compare: Incorrect Google Authorization Code.
Ovviamente ho provato e riprovato, e benché riporti il codice con un copia ed incolla, l’errore persiste.
Secondo te dove sto sbagliando?
Ciao Pierpaolo, grazie per i complimenti.
L’account di Google che usi è collegato a Google Search Console, per la proprietà relativa al sito internet che vuoi collegare, con permessi completi o limitati? Da un test che ho effettuato se l’account Google ha permessi limitati non può intervenire nella risoluzione degli errori di scansione e, immagino, non si possa integrare a Yoast.
Per capire il livello di accesso del tuo account collegati a Google Search Console e guarda se hai una etichetta Accesso Limitato a fianco della proprietà relativa al sito web che intendi agganciare a Yoast SEO.
Dimmi poi come è andata, che nel caso modifico l’articolo aggiornandolo!
Ciao. Ti segnalo questa discussione. Il problema che sto riscontrando io lo hanno anche altri.
https://wordpress.org/support/topic/incorrect-google-authorization-code
Ma quindi Pierpaolo non hai etichetta in Google Search Console, sul profilo relativo al tuo sito internet, “accesso limitato”?
Seguo comunque la discussione che mi hai segnalato per vedere come si evolve, grazie per la risorsa.
ciao pino ,ho bisogno del tuo aiuto .
innanzitutto complimenti per il sito .
vorrei rendere il mio blog visibile sui motori di ricerca. mi sono iscritta a search console , ho scaricato il file html ma poi mi sono bloccata . nella procedura c’ è scritto di caricare il file html sul sito . come si fa ? grazie in anticipo
Ciao Sara,
per caricare il file di verifica di Search Console è sufficiente collegarti via FTP al tuo sito e effettuare l’upload del file HTML nella root.
Ciao Pino, complimenti per i tuoi articoli. Ho un problema con la Console di ricerca – Yoast SEO. Sulla scrivania ho 76 url non trovati e 7 errori del server. Cosa significa? Considera che ho un sito one page parallax quindi non capisco chi o cosa abbia potuto puntare a questi url!
Ciao Gianluca,
gli URL non trovati corrispondono a URL che prima c’erano e ora non più. In un tema one-page potrebbero essere link sulla stessa pagina che sono stati modificati. Vanno analizzati e se è questo il motivo vedi caso per caso come correggerli (in particolare controlla da dove arriva l’errore, tipo se sono link esterni o interni al tema che puntano a risorsa non esistente).
Per gli errori del server dipende anche li, ti consiglierei di aprire Search Console e, premendo sul singolo errore vedere cosa ti dice nel dettaglio, rapportandolo ad esempio con questa guida ufficiale: https://support.google.com/webmasters/answer/2409437
Ciao, grazie mille per questa guida. a me però è sorto un problema, lo stesso di Gessica credo, io mi sono riautenticata con google nella sezione “console di ricerca” ma mi dice “nessun profilo trovato”.
Ho fatto già il passaggio di collegarmi con fillezilla e caricare il file google l’html, quindi credo che la mail, l’accout gmail, sia già stato associato al sito internet.
Hai consigli da darmi per questo problema?
Grazie mille
Ciao Roberta,
prova a fare così:
Ciao Pino grazie per la risposta, diciamo che ci sono riuscita fino a un certo punto,
nel senso che ora non mi accetta il codice di verifica di “strumenti per webmaster”
e credo di aver fatto un errore, ho salvato il sito in search console “https” invece di “http”
forse è per questo che non mi accetta il codice?
Poi un altra domanda che tu sappia ci possono essere 2 propretari per un solo sito (cioè 2file html nello spazio web e quindi 2mail gmail proprietari? o ci possono essere dei problemi? purtroppo ho fatto un errore iniziale e vorrei rimediare
grazie mille per la pazienza
Ciao Roberta,
HTTP è una cosa, HTTPS un’altra. Se il tuo sito non ha un certificato di criptazione associato allora è in HTTP e non risponde all’HTTPS e se non selezioni la proprietà corretta non so se funzionerà.
Ci può essere solo un proprietario del sito e innumerevoli altri utenti che collaborano, con permessi Completi o Limitati ( a fianco della proprietà vi è un bottone Gestisci Proprietari). Quindi, se il tuo metodo di verifica è l’uso di un file HTML, caricato via FTP, farei che eliminarli entrambi e caricare solo quello corretto con cui validare l’account.
Buon lavoro!
ok grazie, ma ora da google search console si può eliminare la proprietà “https://www…..” che è sbagliata e cambiarla con http? che tu sappia posso modificarla o eliminarla e rifare tutto?
Perchè ho provato a modificarla ma credo non si possa fare
Grazie mille sei stato gentilissimo
Se la prima l’hai impostata in HTTPS ne devi fare una nuova per HTTP (e poi se non ti serve tenere lo storico quella precedente la elimini)
grazie mille!!! 🙂
Ho seguito queste indicazioni in wordpress e’ andato tutto bene ma in search console la proprietà risulta ancora non verificata. Come mai?
Ciao Marco, questa guida serve per collegare Search Console a Yoast, ma prevede che te prima abbia verificato il tuo sito sulla console di Google. Per farlo vi sono diversi metodi, fra cui ad esempio utilizzare direttamente Yoast in un’altra sua sezione di cui parlo in questo articolo.