
Sommario
Cosa è successo in pratica
- 1 agosto 2018: Google Core Update, da un momento all'altro molti siti hanno ricevuto flessioni di posizionamento apparentemente non spiegabili. In SERP sono tornati in vita domini che nemmeno si pensava esistessero, molti domini con forte autorità hanno perso un botto di query. Il settore più colpito è stata la verticale "Salute" ma in realtà ha colpito in maniera differente molte altre verticali. Da rilevare: il cambio è stato ON/OFF e molti siti saliti NON rispondono alle linee guida di Google (contenuti spam, giusto per fare un banale esempio);
- settembre 2018: Chi ha fatto modifiche al proprio sito a seguito dell'algoritmo NON rileva una ripercussione effettiva sulla SERP, quindi può essere che vi sia un freeze della situazione (anche se i siti con trend positivo/negativo continuano a effettuare micro variazioni di posizione);
- 27 settembre 2018 (o giù di li). Da Mountain View si sono resi conto della cappella e corrono ai ripari, viene lanciata una modifica all'algoritmo che riequilibra la situazione. Alcuni dei siti penalizzati il 1 agosto recuperano le posizioni ma non tutti. Quindi NON è un rollback, ma una lieve modifica all'algoritmo;
- A seguito del 27 settembre 2018. Nuove flessioni in svariati momenti, quindi vi sono stati o nuovi micro aggiornamenti all'algoritmo o l'operato di modifica da parte dei SEO ai siti colpiti ha avuto ripercussioni.
Cosa è successo in teoria (secondo me)
Ora si parte con le mere speculazioni, prendete TUTTO quello che dirò con le pinze, non faccio parte del team di Google ( e non voglio farne parte perché ho paura che sul contratto di collaborazione non vi sia una assicurazione per le malattie causate dalle maledizioni ad opera dei SEO). Quello che dico lo provo poi a spiegare nel prossimo paragrafo con alcuni dati ad estensione di quanto dirò in questo. Concetto importante: Google è un dannato software, ergo un robot, ergo si basa su regole matematiche. Tutto il resto è noia. Se questo vi fa incazzare state sbagliando. È come incazzarsi per il fatto che 1+2x ieri faceva 3 e oggi 5. Semplicemente è cambiato il valore di x e le energie vanno indirizzate a comprendere cos'è ORA x.A livello pratico cosa può essere successo?
L'uscita in produzione (1 agosto) di questo nuovo algoritmo può esser stata realizzata come quando si immette sul mercato un nuovo prodotto: sviluppo in area dev (con un campione delle serp), test, fine tuning, immissione in area di staging (clone delle SERP a livello mondiale ma non perfettamente allineato con il db in produzione o più ancora un campione delle SERP mondiali) del nuovo algoritmo, test, fine tuning, raccolta dei dati, switch in produzione (la serp che tutti conosciamo). Quindi lo switch ON/OFF potrebbe esser dato da due possibili ipotesi:- pre elaborazione in staging di tutti i dati e popolamento db serp (propendo per questa ipotesi visto quello che è successo il primo di agosto) con anche il punto a seguire
- oppure solo aggiornamento in real time del posizionamento sulla base del nuovo algoritmo (non immagino una potenza computazionale necessaria per fare ciò)
A livello di algoritmo cosa può essere successo?
Per chi non sapesse cos'è un algoritmo (ahia, viene difficile fare SEO senza avere le basi e per questo vi consiglierei di non perdere tempo a leggere questo articolo ma partire più da qui) fondamentalmente parliamo di una formula matematica. In principio era il verbo ossia ai primordi di Google (per fare un esempio dell'algoritmo del motore di ricerca bambino) la formula semplificata (e parziale) del page rank era:
PR = off-site/100 x on-site
off-site = ((1/PLU x (1/SODL + SOUL)+ (PLD x (1/SODL + SOUL))/100)
on-site = (1/SOD + SOU)
Dove:- PR sta per page rank (o chiamatelo come volete, tipo authority dell'URL in oggetto)
- PLU per profilo backlink singolo URL
- PLD profilo backlink dominio
- SOD per SEO on-site (ossia la seo complessiva dell'intero dominio)
- SOU per la SEO on-page (ossia per la SEO dell'url in oggetto)
- SODL per SEO on-site del sito linkante
- SOUL per SEO on-page del sito linkante
PR = 0,1 x 10 da PR = 1 mentre
PR = 0,9 x 10 da PR = 9
Con il nuovo algoritmo alcune costanti o variabili della on-site sono MOLTO cambiate e conseguentemente a ricaduta hanno influito anche nella off-site e mi spiego con due esempi: Prima dell'algoritmo: PR = 0,2 x 9 quindi PR = 1.8 Dopo l'algoritmo: PR = 0,2 x 6 quindi PR = 1.2 (sito "penalizzato" anche se in realtà è riclassificato in negativo) Altro caso Prima dell'algoritmo: PR = 0,5 x 9 quindi PR = 4,5 Dopo l'algoritmo: PR = 0,1 x 9 quindi PR = 0,9 (riclassificato in negativo) Per concludere (ultimo caso) Prima dell'algoritmo: PR = 0,3 x 6 quindi PR = 1,8 Dopo l'algoritmo: PR = 0,7 x 8 quindi PR = 5,6 (riclassificato in positivo) Ma quali sono i fattori che hanno influito sui valori di on-site di OGNI sito al mondo (e a cascata sul moltiplicatore della off-site)? Penso che non sia solo uno, ma sicuramente alcuni relativi alla fruizione da mobile (ux e page speed per dirne alcuni, ma potrebbe anche essere adjusted bounce rate da mobile per dire).Analisi di alcuni casi studio in cerca di dati
Partiamo da un presupposto, di mio ho avuto praticamente siti premiati e quei pochi penalizzati se lo meritavano. Altri domini che ho in gestione non hanno subito nessun mutamento (ma sarebbero da analizzare lo stesso per capire il perché). Ho poi preso in carico alcune audit di siti dove il mio primo pensiero è stato: cavolo ma perché non l'aveva penalizzato prima? Ora guardiamo alcuni di questi miei casi e in ultimo quello da cui sono partito per tirare fuori tutte le (pindariche) ipotesi in questo post. Partiamo da un ennesimo presupposto, non vi faccio vedere analytics perché gli accessi sono influenzati dalla stagionalità e nemmeno le query posizionate. Vi dovrete fidare quando dico che i siti sono saliti/scesi per query studiate in fase di analisi e obiettivo.Sito 1 - area medica per professionisti locali
Il caso più eclatante in positivo. Un sito realizzato a fine 2015 che negli anni mi ha sempre dato un interrogativo: ma come mai ha una curva di crescita così lenta?

- aumento delle query posizionate;
- aumento della posizione delle query a più elevato traffico
- le impressioni sono salite sempre più da fine agosto dato che parliamo comunque di un argomento che durante le vacanze estive interessa meno e per questo meno ricercato.
- buona SEO on-site
- incremento della forza dei link in ingresso
- i competitor che sono scesi dando spazio
Sito 2 - area medica

- il calo non è dovuto solamente al core update del 1 agosto ma in realtà era mooolto precedente;
- il core update ha dato una mazzata finale;
- rispetto ai competitor (e non solo) la seo on-site è molto penalizzante;
- i diversi drop sono sempre stati imputabili oltre a problemi sul sito ai competitor che al contrario sono saliti.

- pesanti problemi on-site
- scarsa link building
- i competitor diretti e indiretti che hanno rubato posizioni (ancor prima dell'update)
- pessima esperienza utente, in particolare dal mobile
Sito 3 - area tech
Questo dominio, profilo backlink in gergo tecnico "sputtanato", lo ammetto ho fatto un sacco di schifezze ;D.

Sito 4 - area ludica

- eliminazione di un intero topic che non riuscivo più ad aggiornare (troppe energie necessarie per il ritorno effettivo)
- trasformazione dei markup strutturati da product a soli review/article (perché sulla serp erano tutti così e quelli product erano in seconda pagina, ergo mi aspettavo un intento di ricerca differente)


la frequenza di scansione da parte di googlebot del sito dropped


aumento del crawling del sito da parte di googlebot
Recupero Google Core Update 1 agosto: possibili soluzioni
Ok, se avete letto fino a qui immagino che vi farebbe piacere qualche strategia da adottare per risolvere al drop del primo di agosto. Vi dico il mio pensiero:- non mollate, con competenza, strategia e cognizione di causa si risolve il problema;
- comprendete il vostro budget a disposizione, se volete cercare un recupero vi servirà un professionista e non un ragazzo alle prime armi;
- non ragionate sul concetto: se ero primo prima perché non lo sono ora? Ma ragionate piuttosto su: e se prima non meritavo di esser primo? Ok fino ad ora ho avuto culo ma da adesso in poi devo sistemare e recuperare (aka se eri prima potresti esserlo nuovamente);
- partite non da una audit SEO ma da ancora prima: indagine di mercato -> analisi del search intent -> comprendere come soddisfarlo al meglio (esame della serp e dei competitor, perché ricordate sempre che quando uno scende altri salgono);
- eseguite una Audit SEO completa e approfondita. Se non avete un vostro metodo la base di partenza (ecco che menziono nuovamente Sacheli sempre con lo stesso argomento ;P) è quella di Eve Milano. Se qualcuno vi propone meno analisi non è una audit ma una analisi parziale e che potrebbe non fornirvi la chiave di lettura del problema;
- nell'audit SEO analizzate bene il crawl budget a voi dedicato e guardate i log del server in cerca dello user-agent di google (tipo se non scansiona url fatevi domande e nel caso modificate l'architettura dell'informazione per indirizzare lo spider al meglio);
- occhio alle performance! Ragionate sul fatto che il vostro sito deve essere caricato da un utente con smartphone su una spiaggia della Sardegna dove la connessione è praticamente assente (ossia peso della pagina e priorità di caricamento degli script)
- occhio alla fruizione dei contenuti! L'utente con lo smartphone con monitor da 3 pollici deve poter fruire dei vostri contenuti;
- dopo aver compreso nel dettaglio eventuali problemi on-site (e averli risolti) analizzate il vostro profilo backlink e comprendete se è mutato o meglio se chi vi mandava link è migliorato/peggiorato, se analizzando i log del server si scopre che gli url scansionati sono meno rispetto a prima può essere che i link in ingresso abbiano perso forza a seguito dell'update, passando conseguentemente meno juice. A prescindere da questo però controllate l'andamento dei siti che vi mandano link, potrebbe essere una chiave di lettura per l'update. Cercate di riequilibrarlo con link potenti, in topic e con ancore brand per iniziare (poi dipende caso per caso eh). Ne ha parlato anche Emanule Vaccari raccontando in un video l'interessante articolo di Michael Martinez;
- abbiate FIDUCIA, se non siete certi di una modifica NON fatela su un sito di produzione (gli esperimenti si fanno solo sui siti di test) potreste avere un ritorno inaspettato e non piacevole;
- abbiate PAZIENZA, le cose nella SEO si risolvono a lungo termine;
pino
Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.