Sotto alla sezione dal titolo Nome sito web andiamo ad inserire il titolo del nostro sito internet, noi abbiamo inserito il dominio, e un nome alternativo, nel nostro caso una riga di descrizione della nostra attività.
Nella seconda sezione definita dal titolo Azienda o persona dobbiamo selezionare nella select se il sito è riferito ad una persona o a una azienda.
- Nel caso di Azienda dovremo inserire il nome e il logo aziendale.
- Nel caso di Persona solo il nome.
Strumenti per Webmaster
In questa sezione andiamo ad agganciare il nostro sito internet agli strumenti (gratuiti) dedicati ai webmaster.
Ti consiglio di creare un account e configurare sicuramente Bing Webmaster Tool e Google Search Console. Alexa e Yandex sono strumenti suppletivi e poco utili nel caso il tuo sito sia localizzato in territorio italiano.
Per ogni strumento, a fianco del campo in cui inserire il codice di verifica, vi è un link al tutorial su come ottenerlo.
Per ognuno di questi strumenti si possono utilizzare dei metodi di verifica diversi (caricare un file via FTP, aggiungere dei metatag editando l'html, modificando i record DNS, etc.) ma in particolare per Google Search Console ti consiglio di inserire nel campo dedicato il codice di verifica, per evitare di avere problemi quando andrai ad agganciare Yoast SEO alla Console di ricerca.
Sicurezza
Il penultimo tab è dedicato alla sicurezza e spuntando la voce "Disabilita la parte avanzata del meta box Yoast SEO" potremo impedire che gli utenti del nostro Wordpress, con ruolo diverso dall'Amministratore, possano reindirizzare articoli, de-indicizzarli e effettuare diversi altri fattori limitanti la SEO del nostro sito internet.
Questa impostazione va attivata quando vi sono diversi utenti registrati, di cui non abbiamo piena fiducia, che interagiscono con il nostro sito internet.
OnPage.org
Nell'ultima versione di Yoast il software permette l'integrazione delle sue funzionalità con l'analisi SEO fornita dalla piattaforma di OnPage.org, un tool online per esaminare l'ottimizzazione dei siti web. Questo connubio tra il plugin di Wordpress e la compagnia che offre servizi di analisi SEO ha creato non pochi problemi agli utenti di WP che hanno aggiornato Yoast, a causa di email con messaggi di errore nel controllo di indicizzazione del proprio sito da parte di OnPage.org. Per eliminare questo problema, in una delle ultime release di Yoast, dopo la pubblicazione della versione 3.0, il team ha aggiunto un nuovo tab nelle configurazioni generali, ha inserito una select, sotto al tab Webmaster, per accendere o spegnere le funzionalità di OnPage.org. Spostando il cursore a disable nell'impostazione dedicata, OnPage.org non effettuerà più analisi sul sito su cui avete installato e configurato Yoast SEO.