18/11/2015 Wordpress 6 7925
Yoast SEO 3.0: tutte le novità

Oggi Yoast SEO, il plugin più utilizzato su Wordpress ai fini dell'ottimizzazione della visibilità dei contenuti sul motore di ricerca, si è aggiornato prima alla versione 3.0 e ora alla 3.0.3.

Consiglio di aspettare ancora qualche giorno prima di aggiornare il plugin, per aspettare che si risolvano i possibili bug. In più l'autore di Yoast SEO, Joost de Valk ci fa sapere che nel caso di problemi nella modifica di pagine o post è necessario prima Pulire la cache del vostro browser e che questo dovrebbe risolvere la maggior parte delle incompatibilità.

Per pulire la cache, nel caso usiate Chrome o Firefox potete seguire una guida che scrissi tempo fa e che trovate sotto al paragrafo Analisi dei Cookie di questo articolo.

Al termine di questo articolo nel dettaglio alcune informazioni utili ai fini dell'aggiornamento.

Scopriamo tutte le novità di Yoast #SEO 3.0 per #Wordpress Condividi il Tweet

Le novità di Yoast SEO 3.0

Scopriamo insieme le novità di questa nuova release dopo averla testata, prima su alcuni siti in locale e poi qui, su www.posizionamento-seo.com

Modifica dell'interfaccia del Meta Box

Ora il pannello relativo al Meta Box in coda ai nostri contenuti ha una interfaccia più moderna e il menù si sposta sulla sinistra. Per modificare il contenuto dello snippet per i risultati della ricerca della Serp possiamo utilizzare lo snippet editor. Per maggiori informazioni, nell'articolo di oggi, analizzo nel dettaglio tutto il nuovo Meta Box di Yoast.

Analisi del contenuto in tempo reale

Man mano che scriviamo il nostro contenuto Yoast SEO ci fornirà le informazioni, utili ai fini dell'ottimizzazione, in tempo reale. Provate a scrivere un nuovo articolo e guardate come cambiano i bullet colorati e il loro contenuto nel Meta Box.

L'analisi delle parole chiave multiple

La versione premium di Yoast SEO permette di analizzare come il nostro contenuto è ottimizzato per diverse parole chiave e non per una sola.

Integrazione con OnPage.org

Yoast ora è integrato con OnPage.org uno strumento SEO che controllerà settimanalmente il sito e nel caso di cambi improvvisi del suo rank informerà l'amministratore sulla dashboard. Il team di Yoast SEO ci fa sapere che per l'uso di questa funzione verrà utilizzato un account gratuito, ma OnPage.org offre piani a pagamento.

Di mio, dopo aver aggiornato Yoast SEO alla versione 3.0 e averlo configurato ho ricevuto una mail di invito all'applicativo SEO, con un account gratuito (e immagino limitato). Ora ho provato a registrarmi per scoprirne il funzionamento.

Le tassonomie guadagnano un Meta Box per la loro configurazione

Anche le tassonomie si possono personalizzare a livello di tag e metatag per l'indicizzazione come le pagine e gli articoli e, grande novità, possiamo modificare l'aspetto degli URL sui social network utilizzando gli Open Graph e le Twitter Cards. Ho modificato l'articolo dedicato a questa funzione di Yoast SEO per spiegare nel dettaglio questa nuova implementazione della plugin.

Possibili "errori" e problemi nell'aggiornamento

A molti, aggiornando Yoast SEO, è comparso il messaggio Your homepage cannot be indexed by search engines. This is very bad for SEO and should be fixed con un link alla home page di Yoast.

yoast homepage not indexes

Questo non è un errore, ma semplicemente un messaggio che ci avvisa che è necessario far controllare il sito a OnPage.org per eliminare l'avvertimento.

Per far questo spostatevi sulla Bacheca del vostro Wordpress e nel widget relativo a Yoast SEO premete sul tasto Fetch the current Status.

risolvere errore yoast 3

Dopo aver effettuato questa azione il messaggio dovrebbe scomparire.

 Il tag robots Noodp

A parte il passaggio precedente, non considerabile un errore a tutti gli effetti un possibile bug potrebbe essere il fatto che Yoast SEO abbia aggiunto il metatag robots noodp a tutte le mie pagine, pur se la mia configurazione sia impostata in maniera diversa. Nel mio caso (questo di posizionamento-seo.com, che uso come test) non è un problema, in quanto non ho inserito il sito nella directory di articoli di DMOZ, ma per siti più vecchi e inclusi nella directory potrebbe creare problemi a causa di description mancanti.

Il backup della precedente versione di Yoast SEO

Prima di procedere con l'aggiornamento consiglio di effettuare un backup via FTP della plugin alla vostra attuale versione aggiornata. Nel caso l'installazione vi crei dei problemi, impedendovi di aggiornare in modo corretto gli articoli o le pagine, potrete tornare alla versione precedente nel frattempo che analizzate dove è l'errore.

Problemi con l'editor visuale di Wordpress

Uno dei problemi in uno dei miei siti, aggiornando Yoast SEO alla versione 3.0.3, è stato quello del blocco dell'editor visuale.

Aggiornato il plugin l'editor non mi ha più permesso di modificare i testi dei contenuti in modalità Testo, ma solo Visuale e la Meta Box di Yoast non ha recuperato in maniera automatica Titolo e Description, non offrendomi la possibilità di modificarli a mano.

Ritornato alla versione precedente del plugin (la 2.3.5) la situazione è tornata alla normalità.

Provvederò a giorni a effettuare dei test sulla versione del sito in locale per comprendere l'errore. Il sito ha un editor visuale avanzato, il WPBakery Visual Composer, come questo sito (dove però non ho avuto particolari problemi con l'aggiornamento) e Redux Framework.

Svuotare la cache

Alcuni degli errori possono essere risolti svuotando la cache del vostro browser o nel caso utilizziate plugin come WP Super Cache o Wp Total Cache svuotando la cache del vostro sito internet.

Medesimo discorso nel caso utilizziate Network di Content Delivery (CDN) come CloudFlare o Akamai è necessario resettare il sistema per evitare problemi.

Yoast SEO è un plugin gratuito, ma professionale e per questo in continuo aggiornamento.

Pur se la versione 3.0 è stata rilasciata tre giorni fa il plugin è stato aggiornato più volte e ad oggi è alla versione 3.0.3, correggendo i bug riscontrati dall'utenza in questi giorni.

L'indice alla guida delle funzioni di Yoast SEO

[td_block_big_grid_6 td_grid_style="td-grid-style-1" post_ids="3579, 3602, 3655, 3824, 33930, 2693, 3988,4030"][td_block_big_grid_5 td_grid_style="td-grid-style-1" post_ids=" 4133, 4376, 5045"]

Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Commenti
Velia
Rispondi 03-12-2015 10:25
Velia
Ciao io ho installato direttamente la versione nuova, e non c'è nel pannello di controllo il box per inserire la "description" dell'articolo. Non sono riuscita a capire dove è e se c'è.
Pino
Rispondi 03-12-2015 10:45
Pino
Ciao Velia, vai nella Meta Box in fondo al tuo articolo e premi sull'anteprima dello snippet che uscirà sui motori di ricerca. Da lì puoi editare titolo e descrizione del tuo post. Per comprendere meglio l'uso o per configurare la visualizzazione della Meta Box di Yoast SEO ti consiglio di leggere l'articolo dedicato a questa funzionalità.
Velia
Rispondi 03-12-2015 10:45
Velia
Come non detto l'ho trovato e ho capito il gioco furbetto di yoast. Con la nuova versione non puoi inserire una frase chiave ma solo una parola. Per esempio non puoi inserire "creare un blog" ma solo blog. Per poter farlo bisogna passare alla versione a pagamento del costo di 69 euro per un sito.
Pino
Rispondi 03-12-2015 11:55
Pino
Ciao Velia, no hai frainteso il funzionamento di Yoast SEO. Il plugin nella versione gratis ti permette di modificare title e description di un articolo, se abiliti il campo keywords (obsoleto) di aggiungere quante keywords vuoi e di effettuare una analisi sul contenuto, in chiave SEO, per una parola chiave (che può essere secca, o composta o se vuoi una keywords longtail). Nella versione PRO Yoast amplia questa ultima funzione, analizzando il tuo contenuto ai fini dell'ottimizzazione sul motore di ricerca, per più di una key. Come da commento precedente ne parlo meglio nell'articolo dedicato alla Meta Box di questo software.
PasqualeC
Rispondi 11-05-2016 10:18
PasqualeC
Io ho un problma che con la nuova versione di Yoast Seo non riesco più a vedere i campi Snippet Editor e Analesi contenuti e il semafero rimane sempre spento. Questo è successo dopo aver installato la nuova versione. Ho provato di tutto come: 1) Restorare il database. 2) Togliere e rimettere il Plugin Yoas Seo. 3) Svuotare la cache del broser. Inoltre il semafero del widget di fianco al tasto aggiorna e pubblica rimane sempre spento non riesco a capire il motivo. Mi potete aiutare per favore. Grazie PasqualeC
Pino
Rispondi 11-05-2016 11:38
Pino
Ciao PasqualeC, prova a vedere se, dopo aver aperto l'editing di un post, premendo nella parte superiore sulla label "Impostazioni Schermata" è spuntata la voce Yoast SEO nella sezione riquadri. Per maggiori informazioni ne parlo nel dettaglio in un articolo sul Meta Box. Diversamente ho paura che ti tocchi sentire o gli sviluppatori del tuo tema o il team di Yoast.
Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Audit SEO: automatizzare il controllo del tag title

In occasione del compleanno di posizionamento-seo.com (5 anni di presenza in rete dominio acquistato 14 ottore 2013 ma sito salito…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Guida all’ottimizzazione dei link interni

I link interni, ovvero quei link che collegano tra loro le pagine dello stesso sito, costituiscono un elemento molto importante…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Yoast, 5 trucchi per migliorare l’ottimizzazione SEO

Da pochissimo è stata rilasciata la nuova versione di Yoast SEO, la 6.2 per l’esattezza, che promette un’analisi della leggibilità…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Google Search Console e le schede informative: analisi del markup strutturato

All'interno di Google Search Console mi sembra che recentemente sia stata aggiunta una nuova scheda per l'analisi delle schede informative,…