Spesso leggiamo sui siti dedicati all'ottimizzazione dei contenuti di utilizzare solo tecniche White Hat SEO , per non rimanere penalizzati dagli algoritmi di Google, il più utilizzato tra i motori di ricerca. Il colosso di Larry Page infatti ha realizzato degli spider complessi e raffinati ai fini dell'inclusione dei contenuti nella SERP.
Ma in termini pratici cosa vuol dire? Quali sono queste tecniche White Hat SEO?
In molti consulenti SEO lo spiegano così: tutte le tecniche NON Black Hat SEO sono da considerarsi White Hat, ma abbiamo visto che l'evoluzione del web, con il passare del tempo, trasforma ciò che potevamo considerare tecnica "proficua" in tecnica "dannosa".
#SEO White Hat: creare testo di qualità, a tema, unico e rispettoso della lingua e degli standard Condividi il TweetVedremo quindi in questo articolo quali sono le norme, a mio modesto parere, che negli anni non dovrebbero perdere di valore e rimanere caposaldo nella creazione di un sito internet facilmente digeribile ai motori di ricerca e che aiutino la scalata della Serp dei vari Search Engine.
QUALITA'
Se puntiamo alla qualità dei nostri contenuti sicuramente non commettiamo un passo falso. Un contenuto ben studiato incentiverà la lettura e l'interesse del pubblico che lo condividerà ai propri follower.
RIMANERE A TEMA
Per accrescere l'autorevolezza di un dominio per determinate parole chiave è necessario pubblicare notizie in argomento tra di loro e che non si distanzino troppo dai temi trattati dal sito. E' opportuno quindi redigere una content strategy e pianificare come i contenuti vengono creati e pubblicati e attenenersi al progetto realizzato.
PERIODICITA'
Un sito web con contenuti vecchi e non aggiornati perderà sicuramente delle posizioni in favore di tutti quei siti curati quotidianamente. Non è necessario modificare spesso un contenuto già pubblicato, ma scriverne di nuovi e inserire dei link alle informazioni già presenti.
UNICITA'
Il primo che parla di un argomento sarà il primo a raggiungere le prime posizioni. Questo è un dato di fatto e per questo motivo, nei limiti del possibile, è opportuno aggiungere informazioni non presenti negli altri articoli al fine di raggiungere le prime posizioni dei motori di ricerca con il sito internet di cui stiamo effettuando l'ottimizzazione SEO.
RISPETTARE LA LINGUA (in cui si scrive)
Un contenuto non corretto per l'analisi grammaticale e logica è visto in maniera negativa dal Motore di Ricerca e perderà di posizioni rispetto ad un articolo simile scritto senza errori.
E più opportuno scrivere in un linguaggio semplice ma senza refusi piuttosto che utilizzare termini astrusi o aulici impropriamente.
RISPETTARE GLI STANDARD
Scrivendo per il web è necessario impaginare i nostri contenuti secondo alcuni standard. Titolo, sottotitolo, contenuto sono la base, lapalissiana, per incominciare a redigere un testo.
E' opportuno poi studiare una struttura a livelli in cui inserire il nostro testo e definire ogni sottolivello con un titolo, utilizzando i marcatori HTML: