14/03/2016 White Hat Seo 1 15629
SEO Tester Online: servizio gratuito e italiano per analisi on-site

Analizziamo oggi SEO Tester Online, uno strumento gratuito e tutto italiano per effettuare l'analisi SEO on-site di una pagina web, che offre un prezioso compendio per comprendere quali fattori limitano il corretto posizionamento sui motori di ricerca.

Questo tool è stato sviluppato dal catanese Vittorio Urzì e l'annuncio della pubblicazione online della beta, fonte la pagina Facebook, è del 12 marzo 2016.

Un tool gratuito e in italiano, per l'analisi della #SEO on-page è www.seotesteronline.com/ Condividi il Tweet

Ad oggi questo servizio è offerto in maniera gratuita e offre una analisi SEO di un singolo URL, analizzando diverse componenti fra cui:

  • fattori SEO on-page e in particolare:
    • analisi degli elementi SEO on-site;
    • analisi tecnica del contenuto;
    • performance e velocità della pagina;
  • interazioni sociali del contenuto analizzato;

Come funziona SEO Tester Online

Il software è semplice e immediato e, a differenza di molti servizi internazionali, offre un report a seguito delle analisi completamente in italiano.

Per utilizzare lo strumento è sufficente inserire l'url della pagina da analizzare e premere sul tasto INVIO, il tool dopo meno di un minuto effettuerà una analisi di diversi aspetti SEO dell'url dato in pasto allo strumento.

Quali analisi SEO effettua

I risultati dell'analisi SEO di un link vengono mostrati in una nuova finestra in cui possiamo ritrovare cinque tab in alto:

  • Risultato
  • Base
  • Contenuto
  • Velocità
  • Social

In sintesi, con un unico strumento possiamo effettuare alcune delle analisi fornite da Google Search Console, Bing Webmaster Tool e Google PageSpeed Insights.

Risultato

In questa finestra troveremo, sulla sinistra, una preview di come viene visualizzato il nostro sito su dispositivo mobile e desktop, per comprendere quale contenuto viene mostrato Above the fold.

Sulla destra comparirà un valore globale dell'url esaminato, in centesimi, e sul pentagono sottostante verrà visualizzata globalmente una l'analisi di cinque elementi:

  • Base
  • Contenuto
  • Performance mobile
  • Performance web
  • Social

Base

Dal tab base possiamo esaminare i risultati dei fattori classici della SEO on-page. Per ognuno di questo verrà mostrato sulla destra un valore in centesimi e di un colore differente, in base alla gravità del problema, con la logica dei colori del semaforo Per alcuni elementi viene utilizzato il colore blu che... in realtà non ho capito bene ;D, quanto vorrei essere daltonico a volte! non influisce ai fini del conteggio totale della qualità dell'elemento analizzato. A valore basso e colore tendente al rosso vi sono problemi di alta entità, se il risultato numerico si avvicina al 100 e al colore verde il fattore SEO è ottimizzato bene.

Sulla destra della finestra abbiamo un riepilogo degli elementi analizzati e per ognuno di questi, nel caso di problemi, viene consigliato come risolvere la situazione.

in questa pagina in particolare possiamo analizzare:

  • l'anteprima dello snippet nella ricerca di Google;
  • il metatag description e il il tag title;
  • la presenza del tag H1
  • l'ottimizzazione e la frequenza dei tag titolo H2;
  • la composizione testuale dell'URL in relazione al contenuto del tag title;
  • se l'url è seo friendly;
  • come è impostato il metatag robots;
  • la configurazione del file robots.txt;
  • la presenza e composizione del file sitemap.xml;

Contenuto

Nella pagina relativa al contenuto il tool analizza una serie di dati per comprendere la composizione e la coerenza delle parole con il titolo oltre ad una serie di fattori importanti ai fini della SEO on-page:

  • concentrazione delle parole chiave e loro densità;
  • l'analisi dei microdati;
  • la coerenza del title e del tag h1 con le parole chiave nella pagina;
  • la percentuale di codice rispetto al contenuto testuale;
  • la dimensione in Kb della pagina;
  • la presenza dell'attributo alt sulle immagini;
  • la presenza dell'attributo title sui link;

Velocità

Nel tab relativo alla velocità di caricamento della pagina possiamo analizzare i tempi di accesso al contenuto, sia nel caso l'url venga servito su dispositivo desktop che su dispositivo mobile.

Per ognuno di queste versioni SEO Tester Online ci fornirà preziose informazioni su:

  • tempo di risposta del server;
  • quali sono i javascript e i CSS che bloccano la visualizzazione dei contenuti Above the Fold;
  • se è possibile ottimizzare le immagini risparmiando preziosi kilobyte e velocizzare così il caricamento;
  • quali javascript e CSS è possibile minimizzare;
  • quali elementi non sfruttano il caching del browser;
  • se è necessario minimizzare l'HTML;
  • se l'url presenta reindirizzamenti;
  • se la compressione gzip degli elementi della pagina è attiva;
  • se i contenuti above the fold si visualizzano ad alta priorità;

Social

Nella pagina di analisi dei Social Network, integrati con il sito, possiamo comprendere se:

  • il contenuto presenta gli Open Graph, per migliorare l'aspetto degli URL condivisi su Facebook;
  • se sono state definite le Twitter Card, per ottimizzare la condivisione del contenuto su Twitter;
  • quali plugin social sono contenuti nella pagina analizzata per la condivisione diretta;
  • la popolarità su Facebook del contenuto e quante sono state le interazioni sociali;

Quali differenze dagli altri tool a pagamento

Rispetto ai tool a pagamento Seo Tester Tool sicuramente difetta della mancanza dell'analisi dei backlink e della possibilità di analizzare globalmente un sito web, ma di dover effettuare la scansione di ogni singolo url, tutto questo però compensato dal costo dello strumento che ad oggi si aggira intorno ai 0 € e che, ad oggi, non richiede registrazione per essere utilizzato.

Come segnalare problemi e bug

SEO tester tool è uno strumento giovane e per questo è necessario provarlo bene. Lo sviluppatore è aperto e pronto a risolvere i bug e le imperfezioni, per cui se volete segnalare qualche problemi vi consiglio di contattarlo, sulla pagina Facebook di SEO Tester Online.

Conclusioni

Pur se consiglio di non utilizzarlo da dispositivo mobile, in quanto lavorativamente parlando è necessario un computer desktop per effettuare le opportune correzioni sulla pagina esaminata, offre un report leggibile anche da smartphone.

Naturalmente i dati che offre vanno sempre analizzati globalmente e in relazione al proprio operato, ma sicuramente sono utili per effettuare una prima e veloce analisi SEO di una pagina web.

pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Commenti
Rispondi 19-03-2016 15:24
vincenzo
Ottimo tool, l'ho provato e non è male sicuramente ha ampi margini di miglioramenti, ma secondo me gli manca quel qualcosa in più che può fare la differenza rispetto ai mille e mille tool simili che ci sono in internet. Auguro un in bocca al lupo ai ragazzi che stanno dietro a questo progetto..
Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Audit SEO: automatizzare il controllo del tag title

In occasione del compleanno di posizionamento-seo.com (5 anni di presenza in rete dominio acquistato 14 ottore 2013 ma sito salito…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Guida all’ottimizzazione dei link interni

I link interni, ovvero quei link che collegano tra loro le pagine dello stesso sito, costituiscono un elemento molto importante…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Yoast, 5 trucchi per migliorare l’ottimizzazione SEO

Da pochissimo è stata rilasciata la nuova versione di Yoast SEO, la 6.2 per l’esattezza, che promette un’analisi della leggibilità…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Google Search Console e le schede informative: analisi del markup strutturato

All'interno di Google Search Console mi sembra che recentemente sia stata aggiunta una nuova scheda per l'analisi delle schede informative,…