
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Al fine di inviare all'indice di Google e degli altri motori di ricerca le pagine del nostro sito è necessario creare una sitemaps XML, che raccolga i contenuti presenti sul nostro sito internet.
Andiamo a vedere in questo articolo nel dettaglio come il plugin per Wordpress Yoast SEO ci possa aiutare a creare un file xml che faccia da sitemap e come configurarlo in maniera ottimale, in modo da racchiudere i contenuti che vogliamo far indicizzare.
Per configurare la sitemap del nostro sito web, dopo aver installato e attivato Yoast SEO, dobbiamo aprire la pagina dedicata utilizzando, una volta loggati al sito come amministratore, uno dei seguenti percorsi:
- Dal menù di amministrazione presente sul lato destro del nostro pannello di admin:
SEO > Sitemaps XML.Dalla versione 7 SEO > Generale > Funzionalità - Dal menù veloce in alto:
SEO > Impostazioni SEO > Sitemaps XML.Dalla versione 7 icona Yoast > Impostazioni SEO > Generale > Funzionalità
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Nella pagina che si aprirà possiamo configurare le varie impostazioni nei diversi tab, che analizzeremo insieme a seguire e una volta effettuate le nostre scelte ricordiamoci di premere il bottone Salva le modifiche, in fondo alla pagina, per registrare il nostro lavoro.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text el_class="sommario"]Sommario
- Impostazioni generali
- Realizzare la sitemap utenti
- Selezionare i tipi di articolo da includere nella sitemap
- Escludere gli articoli
- Includere le tassonomie
- Inviare ai motori di ricerca la sitemap
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text][bctt tweet="Impariamo a configurare al meglio la sitemap XML con Yoast #SEO su #Wordpress"]
La prima cosa che dobbiamo fare, al fine di attivare la sitemaps XML nel nostro sito, è di spuntare la voce in testa a questa pagina: Spunta questa casella per abilitare la funzionalità sitemap XML.
Attenzione nella versione 7 di Yoast per attivare la sitemap dobbiamo andare su SEO > Generale > Funzionalità e la si attiva da Sitemap XML
Generale
Nel tab Generale non dobbiamo configurare nulla, a meno che il nostro host non sia gestito da una macchina così lenta che richieda una diminuzione degli elementi massimi per sitemap.
In questo caso è necessario spostarci nella input sotto al titolo Voci per pagina e abbassare il numero di default 1000, ad un valore gestibile dal nostro server come ad esempio 500, ma sinceramente il mio consiglio è quello di cambiare host! La velocità di risposta del tuo sito web è un fattore fondamentale nella SEO ed è inutile ottimizzare un sito internet se poi si carica in tempi biblici!
Sempre in questa sezione è molto importante il tasto XML Sitemap. Premendolo avremo l'url della nostra sitemap per testarne il funzionamento e nel caso di corretta visualizzazione la potremo inviare a Google Search Console o a Bing Webmaster Tool.
Alcune cose importanti da sapere sulla sitemap XML creata da Yoast SEO:
- Ogni qual volta aggiorniamo le nostre pagine/articoli o ne creiamo di nuovi il plugin si occuperà di fare un nuovo ping ai diversi Search Engine, in modo che rianalizzino la nuova sitemap con i contenuti aggiornati.
La sitemap viene generata includendo i contenuti che non sono stati impostati come "noindex" o disabilitati nella sezione Titoli & Metadati.- Dalla versione 7 di Yoast tutti i contenuto impostati come "Allow search engines to show this Pagina in search results?" a No (dal metabox di Yoast per il singolo contenuto o dalla gestione delle tassonomie in SEO > Search Appareance) NON verranno inclusi nella sitemap
Sitemap Utenti
In questa sezione possiamo disabilitare la sitemap per autore.
Nel caso di un sito mono autore è conveniente lasciare disabilitata questa impostazione in quanto la sitemap dei tuoi contenuti conterrà gli stessi elementi degli altri file XML.
Tipi di articolo
Premendo sul tab Tipi di articolo andrai a selezionare quali contenuti, presenti sul tuo sito internet, inserire nella tua sitemap XML.
Ti consiglio di NON spuntare Articoli e Pagine, per essere sicuri che il motore di ricerca riceva l'indice di riferimento ai tuoi contenuti testuali. Per i Media sta a te la scelta, io ho scelto di non inviarli nella sitemap in quanto voglio che vengano indicizzati solo i contenuti linkati nelle pagine.
Nel caso di contenuti custom display dovrai scegliere se inserirli o meno, nel mio caso ho spuntato il campo in modo che NON vengano inseriti nel file XML da inviare al Search Engine.
Articoli esclusi
Una sezione molto importante è quella dedicata agli articoli esclusi, in cui inserire gli id dei contenuti che non vuoi inviare all'indice del motore di ricerca, come le pagine di atterraggio a seguito di conversione o le pagine nascoste o duplicate.
Dalla versione 7 per escludere i contenuti si fa come nel metodo sopra descritto o come anche spiegato in un articolo relativo ai problemi di Yoast al passaggio a nuova versione.
Tassonomie
In questo tab andiamo a configurare le tassonomie che non vogliamo inserire nella nostra sitemap XML.
In quanto Categorie e Tag spesso generano contenuti duplicati e opportuno fare una scelta tra le due tassonomie, in genere è preferibile inviare all'indice del motore di ricerca solo le Categorie, ma nel caso il tuo sito sia vecchio e abbia tag ottimamente posizionati spunta la checkbox relativa ai Tag e invia entrambi.
Nel mio caso ho poi scelto di non inserire nella sitemap le tassonomie Formato e i tag di Formidable, il plugin che utilizzo per i form.
Inviare ai motori di ricerca la sitemap
Se migriamo da un plugin SEO o da un software che genera sitemap con nomi file differenti rispetto a Yoast SEO, è necessario spiegare a Google quale file utilizzare per recuperare l'indice delle pagine di un sito, questo perchè in genere il file viene chiamato sitemap.xml mentre il software di Joost De Valk lo chiama sitemap_index.xml.
Le strade per effettuare questa operazione sono diverse, fra cui dire a Yoast di chiamare il file in maniera diversa, ma secondo me la più sicura è la seguente:
- Spegnere tutte le altre plugin SEO o dedicate a generare sitemap e lasciare acceso solamente YOAST;
- Controllare il file robots.txt e se al suo interno è presente una riga di questo tipo:
Sitemap: http://www.sito.tld/sitemap.xml
in quel caso modificare il file per farlo puntare al file generato da Yoast
Sitemap: http://www.sito.tld/sitemap_index.xml
- All'interno di Google Search Console selezionare la proprietà relativa al sito su cui stiamo lavorando e dirigersi nella sezione dedicata (Scansione >> sitemap). Premendo sul bottone in alto a sinistra, con label Aggiungi/testa sitemap dare in pasto al crawler del motore di ricerca il nome del nuovo file generato da Yoast SEO (e quindi aggiungere sitemap_index.xml). Se vogliamo prima possiamo verificarlo per vedere se funziona, premendo sul tasto Verifica e poi possiamo inviarlo, premendo sul tasto Invia.
- Se abbiamo configurato Bing Webmaster Tool effettuare la stessa operazione quindi: seleziona la proprietà relativa al sito su cui vuoi lavorare, dirigiti a configura sito >> sitemap, dai in pasto il percorso completo del file e premi su invia.
L'indice alle diverse funzioni di Yoast SEO
[/vc_column_text][td_block_big_grid_6 post_ids="3579, 3602, 3655, 4147, 33930, 2693, 3988,4030"][td_block_big_grid_4 post_ids=" 4133, 4376"][/vc_column][/vc_row]
pino
Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.