
Nella nuova versione di All in One SEO Pack, la 2.2.7.4, il modulo della sitemap è stato notevolmente potenziato, raggiungendo il livello di un altro plugin di successo per il SEO in Wordpress: Yoast.
Ora si può creare un file sitemap.xml a indice, a cui sono correlati altri file sitemap e nel caso comprimerlo. Vediamo nel dettaglio come configurare i singoli box delle impostazioni:
Sitemap Status
In questo box possiamo visualizzare il log dello stato della Sitemap del sito e la cronologia degli aggiornamenti della sitemap. Premendo nel link Update Sitemap essa verrà rigenerata, mentre se premiamo sul link view your sitemap potremo visualizzare la nostra sitemap nel browser per testarne i collegamenti e le entità che la compongono per capire come ottimizzarla al meglio.
XML Sitemap
Filename Prefix: il nome con cui volete generare la vostra sitemap, nel caso sia necessario o a seguito di problemi di conflitti con file preesistenti è possibile rinominare quello di default
Notify Google: Funzione molto importante per far si che il plugin comunichi a Google gli aggiornamenti della sitemap ogni qual volta avvengono. La prima volta è necessario comunicare a Google il nome della sitemap (in pannello per webmaster di Google) in seguito sarà il plugin a notificare gli aggiornamenti.
Notify Bing: Funzione simile al notify Google, ma relativa al pannello dei webmaster di Bing, anche qui per la prima volta nel pannello degli strumenti di analytics di Microsoft sarà necessario comunicare il nome della vostra sitemap.
Schedule Updates: Puoi impostare ogni qual volta si deve aggiornare la sitemap e di conseguenza quando deve essere notificata ai motori di ricerca. E' possibile scegliere tra ogni giorni, settimanalmente o ogni mese. Per non sprecare risorse sul tuo server è opportuno scegliere questo valore in funzione della frequenza di aggiornamento dei tuoi contenuti.
Enable Sitemap Indexes: permette di creare una sitemap come quella generata da Yoast, in cui nel primo file sono generati solo gli indici degli altri file in cui sono presenti i contenuti del vostro sito, nidificati in funzione del tipo di elemento. Se la vostra sitemap contiene più di 50000 URL è fortemente consigliato (per i siti molto vecchi e pieni di contenuto) abilitare questa opzione
Paginate Sitemap Indexes: divide le sitemap molto lunghe in più file.
Post Types: in questa sezione è possibile selezionare quali tipi di post andranno inclusi nella generazione della sitemap
Taxonomies: come la voce precedente ma in questo caso è possibile selezionare quali tassonomie di articoli inserire nella sitemap.
Include Date Archive Pages: impostazione per includere nella sitemap le pagine degli archivi per data
Include Author Pages: impostazione per includere nella sitemap le pagine relative agli autori.
Create Compressed Sitemap: serve a creare una sitemap compressa in gzip, utile per sitemap di file di grosse dimensioni e nel caso di host non troppo performanti.
Link From Virtual Robots.txt: crea un link nel file virtuale robots.txt relativo alla sitemap, necessario a comunicare la posizione della propria sitemap come spiegato in un nostro precedente articolo relativo al file robots.txt
Dynamically Generate Sitemap: se impostata questa funzione la sitemap verrà generata ogni qual volta uno spider richiederà la sitemap.
Additional Pages
Nel caso si abbiano delle pagine statiche o non generate direttamente da wordpress è possibile inserirle nella sitemap mediante questo modulo. E' necessario inserire l'URL della pagina, la priorità con cui inserirle e la frequenza di aggiornamento della pagina in esame.
Excluded Items
Excluded Categories: in questa sezione è possibile selezionare quali categorie escludere dall'inclusione nella sitemap
Excluded Pages: in questo campo, inserendo gli id delle pagine che vogliamo escludere, faremo si che non siano incluse nella sitemap.
Priorites
In questo box possiamo configurare la priorità di scansione di un URL del nostro sito rispetto agli altri. Il valore numerico che andiamo a selezionare è da interpretare in termini di percentuali %. Nel caso quindi di homepage dinamiche e che vogliamo siano scansionate totalmente dal crawler che visiterà il nostro sito assegnamo una priorità del 100%.
Possiamo assegnare priorità di scansione alla Homepage, alle notizie o alle tassonomie.
Frequencies
In questo box andiamo a segnalare al nostro crawler la frequenza con cui aggiorniamo alcuni elementi del nostro sito. I valori che possiamo selezionare sono: Sempre, all'ora, giornalmente, settimanalmente, mensilmente, annualmente o Mai. In questo box come in quello precedente possiamo intervenire sulla frequenza di aggiornamento di tre elementi: Homepage, Post e tassonomie.
Leggi gli altri articoli legati all'uso di All in One SEO Pack
pino
Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.