15/07/2014 CMSTecnicaWordpress 7 14958
All in One SEO Pack – XML Sitemap

Nella nuova versione di All in One SEO Pack, la 2.2.7.4, il modulo della sitemap è stato notevolmente potenziato, raggiungendo il livello di un altro plugin di successo per il SEO in Wordpress: Yoast.

Ora si può creare un file sitemap.xml a indice, a cui sono correlati altri file sitemap e nel caso comprimerlo. Vediamo nel dettaglio come configurare i singoli box delle impostazioni:

Sitemap Status

sitemap status

In questo box possiamo visualizzare il log dello stato della Sitemap del sito e la cronologia degli aggiornamenti della sitemap. Premendo nel link Update Sitemap essa verrà rigenerata, mentre se premiamo sul link view your sitemap potremo visualizzare la nostra sitemap nel browser per testarne i collegamenti e le entità che la compongono per capire come ottimizzarla al meglio.

XML Sitemap

All in One SEO XML Sitemap

Filename Prefix: il nome con cui volete generare la vostra sitemap, nel caso sia necessario o a seguito di problemi di conflitti con file preesistenti è possibile rinominare quello di default

Notify Google: Funzione molto importante per far si che il plugin comunichi a Google gli aggiornamenti della sitemap ogni qual volta avvengono. La prima volta è necessario comunicare a Google il nome della sitemap (in pannello per webmaster di Google) in seguito sarà il plugin a notificare gli aggiornamenti.

Notify Bing: Funzione simile al notify Google, ma relativa al pannello dei webmaster di Bing, anche qui per la prima volta nel pannello degli strumenti di analytics di Microsoft sarà necessario comunicare il nome della vostra sitemap.

Schedule Updates: Puoi impostare ogni qual volta si deve aggiornare la sitemap e di conseguenza quando deve essere notificata ai motori di ricerca. E' possibile scegliere tra ogni giorni, settimanalmente o ogni mese. Per non sprecare risorse sul tuo server è opportuno scegliere questo valore in funzione della frequenza di aggiornamento dei tuoi contenuti.

Enable Sitemap Indexes: permette di creare una sitemap come quella generata da Yoast, in cui nel primo file sono generati solo gli indici degli altri file in cui sono presenti i contenuti del vostro sito, nidificati in funzione del tipo di elemento. Se la vostra sitemap contiene più di 50000 URL è fortemente consigliato (per i siti molto vecchi e pieni di contenuto) abilitare questa opzione

Paginate Sitemap Indexes: divide le sitemap molto lunghe in più file.

Post Types: in questa sezione è possibile selezionare quali tipi di post andranno inclusi nella generazione della sitemap

Taxonomies: come la voce precedente ma in questo caso è possibile selezionare quali tassonomie di articoli inserire nella sitemap.

Include Date Archive Pages: impostazione per includere nella sitemap le pagine degli archivi per data

Include Author Pages: impostazione per includere nella sitemap le pagine relative agli autori.

Create Compressed Sitemap: serve a creare una sitemap compressa in gzip, utile per sitemap di file di grosse dimensioni e nel caso di host non troppo performanti.

Link From Virtual Robots.txt: crea un link nel file virtuale robots.txt relativo alla sitemap, necessario a comunicare la posizione della propria sitemap come spiegato in un nostro precedente articolo relativo al file robots.txt

Dynamically Generate Sitemap: se impostata questa funzione la sitemap verrà generata ogni qual volta uno spider richiederà la sitemap.

Additional Pages

additional page

Nel caso si abbiano delle pagine statiche o non generate direttamente da wordpress è possibile inserirle nella sitemap mediante questo modulo. E' necessario inserire l'URL della pagina, la priorità con cui inserirle e la frequenza di aggiornamento della pagina in esame.

Excluded Items

excluded items

Excluded Categories: in questa sezione è possibile selezionare quali categorie escludere dall'inclusione nella sitemap

Excluded Pages: in questo campo, inserendo gli id delle pagine che vogliamo escludere, faremo si che non siano incluse nella sitemap.

Priorites

priorites

In questo box possiamo configurare la priorità di scansione di un URL del nostro sito rispetto agli altri. Il valore numerico che andiamo a selezionare è da interpretare in termini di percentuali %. Nel caso quindi di homepage dinamiche e che vogliamo siano scansionate totalmente dal crawler che visiterà il nostro sito assegnamo una priorità del 100%.

Possiamo assegnare priorità di scansione alla Homepage, alle notizie o alle tassonomie.

Frequencies

The Priority is the priority of the URL relative to the other URLs on your site. The homepage has top priority for search robots and is therefore set to 100%. The percentage value you give for each URL tells crawlers how important you feel a certain URL is. This setting is only used within your site so giving all of your URLs a high priority won’t affect how your site ranks against other sites, it only tells crawlers how URLs relate on your own site.

In questo box andiamo a segnalare al nostro crawler la frequenza con cui aggiorniamo alcuni elementi del nostro sito. I valori che possiamo selezionare sono: Sempre, all'ora, giornalmente, settimanalmente, mensilmente, annualmente o Mai. In questo box come in quello precedente possiamo intervenire sulla frequenza di aggiornamento di tre elementi: Homepage, Post e tassonomie.

Leggi gli altri articoli legati all'uso di All in One SEO Pack

  1. Nuovi aggiornamenti della versione 2.2
  2. General Setting – Impostazioni Generali
  3. Performance
  4. Social Meta
  5. Robots.txt
  6. File Editor
  7. Import/Export dei dati
  8. All in One SEO Pack - modulo per i post e le pagine
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Commenti
Rispondi 01-10-2015 11:37
Alessio
Incomincio subito con i complimenti. Il vostro sito è una miniera di informazioni utilissima e preziosa. Complimenti sinceri e grazie mille per la condivisione del vostro sapere. Sono siti come il vostro che rendono il web un luogo utopico. Vi scrivo perché ho un problema relativo alla XML SITEMAP di ALL IN ONE SEO. Sostanzialmente non mi è possibile utilizzare la funzione "Dynamically Generate Sitemap". Quando la abilito mi viene segnalato il seguente avviso: Warning: dynamic sitemap generation must have permalinks enabled. Le impostazioni permalink furono settate, ormai molti anni fa, come predefinite: http://www.rapportoconfidenziale.org/?p=123 Il sito in questione www.rapportoconfidenziale.org ha ormai molti anni e cambiare i permalink è cosa davvero impossibile perché perderei tutti i link in entrata da altri siti che negli anni abbiamo accumulato. Domande: - Non avendo attivato la generazione automatica della sitemap devo generarla ogni volta "manualmente"? - Se volessi attivare una struttura personalizzata dei permalink esiste un metodo per mantenere inalterati i link univoci dell'articolo? - C'è qualcosa in tutto quello che ho scritto che vi fa capire che non ho capito un tubo e sto valutando la questione in maniera errata? Grazie mille per l'attenzione e, ancora, complimenti
Rispondi 01-10-2015 15:05
Pino
Ciao Alessio, che dire? Beh grazie mille per i complimenti, non li meritiamo ;) Procedo con le risposte: - Si, ma dovresti generarla manualmente ogni volta che aggiorni il tuo sito - Si, esiste un metodo molto facile e che consiste nel, una volta attivati i permalink, non fare niente :D. Mi spiego meglio: una volta generati i permalink per i tuoi articoli Wordpress mantiene ANCHE la struttura standard. Ad esempio questo articolo ha un permalink lungo, che incasella la categoria su cui è nidificato, ma mantiene sempre il suo permalink originale che è: https://www.posizionamento-seo.com/?p=1284. Quindi non perderai i link ai tuoi articoli, da siti esterni, perché gli utenti verranno reindirizzati alla pagina corrispondente. Fai attenzione però! Prima di modificare la struttura dei tuoi permalink studiala bene, scegli quella che vuoi usare e una volta applicata cerca di non cambiarla, perché in quel caso per evitare errori 404, dovrai intervenire sull'.htaccess e creare delle regole di ridirezione. - No, mi sembra di capire che hai capito :D :D Dimmi se ti è chiara la spiegazione sui permalink, nel caso provo a spiegarmi meglio e nel dettaglio, prima di indurti a compiere il passaggio ai permalink testuali.
Fabio
Rispondi 16-05-2016 10:59
Fabio
Ciao Pino, ho letto con piacere diversi tuoi articoli. Complimenti! Faccio a te questa domanda perché sono certo capirai di cosa si tratta (io non l'ho capito). Nella mia pagina Yoast SEO: Impostazioni generali mi esce in rosso questo avviso: Il/i seguente/i file(s) impedisce/ono alla tua XML sitemap di funzionare correttamente /home/miouser/public_html/sitemap.xml Puoi cancellarli (puoi farlo premendo il bottone "Risolvi il problema") o puoi disabilitare Yoast SEO XML sitemaps. Se clicco il bottone "aggiustalo" NON succede nulla e appena ricarico la pagina Yoast mi riesce ancora l'avviso. Di quali file (che impediscono il corretto funzionamento della XML) parla? Come posso sistemare questo problema? GRAZIE, Fabio
Pino
Rispondi 16-05-2016 11:44
Pino
Ciao Fabio, non mi è mai capitato un problema di questo tipo, ma prova a fare due cose:
  1. Via FTP controlla che non esista già un file nel percorso /home/miouser/public_html/sitemap.xml, in quel caso fai una copia di backup ed eliminalo sul server online o prova a cambiare i permesse e a renderlo scrivibile.
  2. Prova a rigenerare i permalinks (Impostazioni >> permalink >> salva le modifiche), come descrivono in questo articolo.
Fabio
Rispondi 19-05-2016 20:46
Fabio
Ciao Pino, non sono riuscito a sistemare il problema ma ti ringrazio per la tua risposta. Mi sono accorto di una cosa: Sappiamo che Yoast SEO crea la sitemap. Infatti fabiocibello.com/sitemap_index.xml FUNZIONA. Il problema è che lo spider di google tiene in considerazione questo altro link della sitemap: fabiocibello.com/sitemap.xml INVECE di fabiocibello.com/sitemap_index.xml Sai come posso sistemare questa cosa? Grazie!
Pino
Rispondi 20-05-2016 07:57
Pino
Ciao Fabio! mi spiace se non avevo capito la tua domanda, ma con questo tuo nuovo commento, grazie ai riferimenti che hai lasciato, mi sembra di avere chiaro il tuo problema. In particolare mi sembra di capire che hai effettuato una migrazione da un precedente plugin per la SEO, o per la generazione della sitemap e che in passato avevi già inviato il file all'indice di Google. Per spiegare bene cosa fare in questi casi ho quindi aggiornato un articolo dedicato alla sitemap di Yoast, con un paragrafo dedicato ai casi di migrazione o di segnalazione di percorso file diverso. Dimmi se funziona e se è chiaro!
Fabio
Rispondi 20-05-2016 16:32
Fabio
Ciao Pino, per prima cosa grazie per la tua pronta risposta, si vede che ti piace quello che fai. Dovrebbero esserci più persone come te. Ecco i miei aggiornamenti dopo aver cercato di capirci qualcosa fino alle 3:00 di notte. Nota dell'editore: questo commento è stato editato e spostato nella sezione dedicata alla sitemap di Yoast SEO, in quanto qui dovrebbero esserci commenti relativi alla sitemap di All in One Pack
Approfondimenti correlati