2/09/2015 Wordpress 1 13275
Aggiornamento Yoast SEO: escludere articoli e pagine dalla sitemap XML

Yoast SEO, uno dei più utilizzati plugin per il posizionamento organico dei siti internet creati in Wordpress, ha modificato le impostazioni per escludere gli articoli e le pagine dalla sitemap XML nella sua ultima versione, la 2.3.

Questa modifica alla funzionalità mi è stata mostrata solo oggi da Andrea, anche lui autore per www.posizionamento-seo.com e a parere mio questa volta l'utile plugin SEO ha fatto un passo indietro in termini di usabilità dello strumento. Infatti se prima, per poter modificare il contenuto della sitemap XML, si poteva selezionare nel box Yoast SEO in coda ad ogni articolo/pagina l'esclusione dalla sitemap e la sua priorità, ad oggi questa funzione è stata spostata ed è diventata più generale. C'è da dire però che per l'indicazione della priorità del contenuto rispetto agli altri non è una grossa perdita in quanto sembrerebbe che Google non consideri questo valore.

Vuoi configurare la sitemap XML

Leggi l'articolo dedicato a configurare questa sezione su Yoast SEO

La sezione sitemap XML di Yoast SEO

A partire dalla versione 2.3 per selezionare quale pagina o articolo escludere dalla sitemap è necessario:

  • Abilitare la funzionalità, e per far questo spuntare la voce "" dal menù laterale di amministrazione SEO >> sitemaps XML.
  • Segnarsi l'id della pagina/articolo da escludere. Per far questo è necessario leggere l'url della pagina corrispondente nel browser, in modalità modifica, e cercare il numero a seguito della variabile post.id url wordpress
  • Inserire l'id da escludere, separato da virgola nel caso di id multipli, nel tab Articoli Esclusi, che possiamo trovare sotto a SEO >> sitemaps XML >> Articoli Esclusi.id esclusi sitemap xml
  • Premere sul bottone Salva Modifiche.

Cos'è la sitemap XML

La sitemap è un file, impaginato in XML, in cui elencare i contenuti del nostro sito da far scansionare al motore di ricerca. All'interno del file vi sono trascritti gli URL delle diverse risorse e i metadati correlati come la data dell'ultimo aggiornamento, per per segnalare le risorse da aggiungere al database dei diversi web search engine, come Google o Bing in maniera più efficente.

Per maggiori informazioni vi consiglio una lettura del sito ufficiale di questa risorsa per i webmaster.

L'indice alla guida delle funzioni di Yoast SEO

[td_block_big_grid_6 post_ids="3579, 3602, 3655, 3824, 33930, 2693, 3988,4030"][td_block_big_grid_4 post_ids=" 4133, 4376"]

Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Commenti
Rosario
Rispondi 02-09-2015 13:01
Rosario
Grazie delle informazioni che condividete sopratutto a dei neofiti come me che si affacciano in questo meraviglioso ed arcano mondo del Web
Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Audit SEO: automatizzare il controllo del tag title

In occasione del compleanno di posizionamento-seo.com (5 anni di presenza in rete dominio acquistato 14 ottore 2013 ma sito salito…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Guida all’ottimizzazione dei link interni

I link interni, ovvero quei link che collegano tra loro le pagine dello stesso sito, costituiscono un elemento molto importante…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Yoast, 5 trucchi per migliorare l’ottimizzazione SEO

Da pochissimo è stata rilasciata la nuova versione di Yoast SEO, la 6.2 per l’esattezza, che promette un’analisi della leggibilità…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Google Search Console e le schede informative: analisi del markup strutturato

All'interno di Google Search Console mi sembra che recentemente sia stata aggiunta una nuova scheda per l'analisi delle schede informative,…