
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Enorme aiuto per i consulenti SEO nella generazione dei loro report ci viene da una nuovo strumento per integrare i dati provenienti da Search Console all'interno di Google Data Studio.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]La notizia ufficiale, pubblicata ieri sul blog di Google Analytics Solutions, ci spiega di come sia possibile utilizzare, a partire dall'8 febbraio 2017 anche per il mercato italiano, un nuovo connettore della suite Data Studio per integrare nella piattaforma di generazione report i dati di Search Console in relazione agli accessi dell'utenza dalla ricerca organica su Google.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text el_class="sommario"]Sommario
- Usare i dati di Search Console in Data Studio
- Realizzare un report SEO ( Search Console e Analytics)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_message color="warning" message_box_color="warning" icon_fontawesome="fa fa-exclamation-triangle"]In questo articolo vedremo solamente come integrare i dati, e come incominciare a realizzare un report, sta a voi poi comprendre quali dati vi sembra più sensato utilizzare![/vc_message][vc_column_text][bctt tweet="Data Studio offre la possibilità di realizzare report #SEO con dati da Search Console e Analytics" username="posizioneseo"]
Come usare i dati di Search Console in Data Studio
Come spiegato in un precedente articolo di introduzione a Data Studio prima di realizzare dei report è necessario "attivare" l'origine dei dati da cui estrapolare le informazioni e collegarla allo strumento, in maniera tale da poterla utilizzare.
Collegare la base di dati di Search Console
Se è la prima volta che utilizzate Data Studio dovrete selezionare l'"origine dei dati" da cui partire a sviluppare un report.
Dopo aver fatto accesso alla piattaforma premete sul bottone laterale "Origini Dati"(1) e poi sul bottone tondo e blu con icona +(2), in basso a destra.
Rinominate la base di dati, in modo tale che sia semplicemente riconoscibile in futuro, ad esempio con un metodo del tipo: Nome Progetto | Nome Connettore | Tabella. Nel mio caso per fare un esempio pratico la rinomino POSSEO | SC | Sito. Vedremo a seguire in paragrafo dedicato cosa intendo per "tabella".
Tra i connettori selezionate Search Console (1) e poi premete sul bottone autorizza (2).
Si aprirà una nuova finestra in cui dovrete autorizzare l'associazione dei dati, premendo sul bottone Consenti.
Una volta autorizzata l'associazione di Data Studio con Search Console (1) vedrete tutte le vostre proprietà (relative all'account che state utilizzando) in una colonna a sinistra dei connettori denominata Siti (2). Selezionate quindi il sito di cui utilizzare i dati.
Selezionate poi quale tabella importare(3), una sola delle due:
- Impressione sito;
- Impressione URL;
E poi il bottone in alto a destra Collega (4). Per incominciare selezioniamo Impressione sito e premiamo sul bottone.
Nella pagina che si aprirà selezionate, in funzione di ogni metrica, come volete venga fornito il tipo di dato (ad esempio se Percentuale, Numerico, Valuta, etc, naturalmente il formato del dato varia in funzione della metrica).
Premete poi sul bottone in alto a destra "Crea Rapporto".
La differenza tra Sito e URL, ossia tra Query e Pagine
Come abbiamo visto, quando selezioniamo una nuova base di dati da connettore Search Console, abbiamo visto che possiamo selezionare due tipologie di tabelle.
La differenza è la seguente:
- impressione sito sono i dati in relazione alle Query;
- impressione URL è in relazione alle Pagine (ossia agli URL);
Creare un nuovo rapporto utilizzando i dati da Search Console
Se arriviamo dal passaggio precedente saremo già nella sezione corretta al fine di generare un report, in quanto si aprirà una pagina da cui partire a generare il layout di un nuovo rapporto.
Altrimenti se abbiamo collegato precedentemente i dati da Search Console è sufficiente, dalla dashboard di Data Studio premere su Rapporti e poi sul classico bottone tondo e blu con icona + in basso a destra.
Il funzionamento di questo report è poi il classico dell'interfaccia di Data Studio, per cui ad esempio, se vogliamo inserire le impressioni delle nostre pagine sulla SERP di Google premiamo sul bottone "Scheda Punteggi" con il mouse e, utilizzando il drag&drop, selezioniamo l'area da occupare con il nostro elemento. Poi dal pannello laterale controlliamo se l'origine dei dati è quella corretta (nel caso la risposta sia NO, selezioniamone un'altra) e nella Metrica selezioniamo Impression.
Di mio consiglio, prima di sviluppare un rapporto, di realizzare entrambe le origini dati da Search Console per le rispettive tabelle sito (query) e URL (pagine), in modo tale da poterle utilizzare nella realizzazione del report al bisogno.[/vc_column_text][vc_message]I dati provenienti da Search Console fanno sempre riferimento agli ultimi 90 giorni e se proverete a visualizzare informazioni relative a più di tre mesi fa Data Studio non ve li restituirà.
[/vc_message][vc_column_text]
Realizzare un report SEO con i dati da Search Console e Analytics
Con Data Studio, se abbiamo realizzato una Origine Dati da entrambi gli strumenti di Analisi del motore di ricerca Google (Search Console e Analytics) potremo creare un unico report facendo pescare i dati per ogni singolo campo da una piattaforma di analisi differente.
In aggiunta a quanto detto sappiate che è possibile inserire nei nostri report delle select a discesa, oltre al classico intervallo temporale, per poter modificare i dati in tempo reale a seconda di come li vogliamo filtrare.
Per fare un esempio, una volta realizzato un report, possiamo visualizzare i dati per un determinato intervallo solamente per i device Mobile o per i device Desktop.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
pino
Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.