15/07/2016 Ottimizzazione del sito 14824
Nuovo generatore schema JSON-LD

Sul sito di Hall Analysis, un consulente SEO, è stato rilasciato un notevole tool per la veloce e corretta implementazione del markup strutturato, mediante JSON-LD.

Grazie a questo strumento diviene così più facile creare e aggiungere i rich snippet per fornire maggiori informazioni, ai motori di ricerca, sul contenuto delle nostre pagine.

[bctt tweet="Analizziamo un tool per generare il markup strutturato secondo JSON-LD per un sito web" username="posizioneseo"]

Come utilizzare il generatore di schema JSON-LD

  1. Scegli il corretto tipo di markup strutturato, dal menù, scegliendo tra Business Locale, Persona, Prodotto, Evento, Organizzazione o sito web.
  2. Completa il form con più informazioni possibile.
  3. Sulla sinistra dello strumento comparirà così il codice JSON-LD corretto, da copiare.
  4. Incolla il codice generato dal tool tra i tag <head> della tua pagina. Per farlo è possibile utilizzare Google Tag Manager, se l'hai implementato sul tuo sito.
  5. Controlla la corretta implementazione del codice, mediante il tool di analisi dei dati strutturati di Google.

Cosa sono i dati strutturati

I dati strutturati servono a precisare ai crawler dei motori di ricerca determinate informazioni utili per migliorare i rich snippet, e conseguentemente le informazioni mostrate sulla pagina dei risultati di ricerca. Ad esempio grazie ai dati strutturati possiamo mostrare all'utenza, che ricerca la nostra impresa locale sul motore di ricerca, le informazioni relative ai contatti (email, numero di telefono, etc) agli orari di apertura e nel caso i prezzi e le recensioni della nostra attività.

Vi sono diversi linguaggi di Markup per inserire questi dati strutturati, uno di questi è appunto JSON-LD, di cui abbiamo visto il tool per la generazione semplificata del codice.

Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Local SEO: usare Google My Business per ottimizzare la query research e la seo on-page

Da qualche mese a questa parte Google My Business (GMB) ha fornito la possibilità di comprendere per quali query la…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Yoast SEO 7: come risolvere il problema degli errori 404 dopo l’aggiornamento

Mi sono appena accorto di un simpatico scherzetto in cui in molti incapperanno a seguito dell'ultimo aggiornamento di Yoast SEO,…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Gli eventi SEO per il 2018

Allarme clickbait, in questo veloce post non vi descriverò quali sono tutti gli eventi legati alla SEO organizzati in questo…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Hai un form sul tuo sito? Chrome ti “invita” a passare a HTTPS

Per tutti i webmaster/SEO tornati dalle vacanze vi è una graziosa novità che potrete trovare tra i messaggi in Search…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Guida all’ottimizzazione dei link interni

I link interni, ovvero quei link che collegano tra loro le pagine dello stesso sito, costituiscono un elemento molto importante…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

La keyword research: 7 regole per ottimizzare le conversioni

Al giorno d'oggi, un'efficace ricerca di parole chiave è un'abilità sempre più importante per i professionisti del marketing digitale. (altro…)