20/03/2015 Ottimizzazione del sitoSearch Engine OptimizationSeo Organico 3 9603
Creare un testo per posizionare un sito internet, le 7 S

Dopo anni di redazione di testi e relativi esperimenti abbiamo raccolto le regole fondamentali per redigere un testo in chiave SEO ai fini di posizionare un sito internet nelle prime posizioni delle Serp dei motori di ricerca.

Per noi di Posizionamento Seo le più importanti sono sette e in particolare:

  • Semplicità del testo
  • Scrivere in maniera costante
  • Scrivi un testo Sostanzioso
  • Sistemare il testo
  • Studiare prima di redigere un contenuto
  • Sinonimi e parole correlate sono fondamentali
  • Segnalare il contenuto

Scrivi il testo semplicemente e in maniera comprensibile

Il testo cerca di crearlo in modo che sia comprensibile, nel caso crea delle pagine di semplificazione di testi più complessi. Il motore di ricerca è come un bambino a cui vai a spiegare un concetto e per questo è necessario rendergli la lettura e la relativa comprensione una attività semplice. Nel caso di linguaggio tecnico o scientifico è opportuno inserire delle sezioni di semplificazione (come ad esempio un glossario o una introduzione all'articolo). Ricordiamo poi che i testi non vanno scritti solo in ottica di posizionare al meglio il nostro sito internet, ma di far effettuare delle conversioni (dirette o indirette) alla nostra utenza e per questo è opportuno non confonderla con testi non chiari o peggio ancora astrusi e complicati.
aggiornamento sito internet

Scrivi, scrivi e... scrivi

E' necessario continuare ad aggiornare il proprio sito internet, con articoli selezionati e inerenti alle parole chiave su cui si vuole lavorare. Per non andare fuori tema però e opportuno attenersi alla keywords strategy studiata prima di incominciare a scrivere gli articoli. Naturalmente dei (piccoli) aggiornamenti alla propria strategia di conquista delle keywords sono necessari nel caso si scoprano delle parole chiave più funzionali ai nostri obiettivi (in ottica di conversione dell'utenza), ma la ricordiamoci sempre di rimanere nel campo semantico degli argomenti trattati dal nostro sito. Nel caso di siti complessi e pluriargomento è necessario studiare una strategia ben diversa e organizzare i contenuti nel sito in macro aree, da arricchire ognuna in maniera uniforme e, in questo caso, sarà opportuno studiare l'esperienza utente e l'usabilità del sito in funzione della fruizione dei contenuti.

Come potete vedere dal grafico precedente uno dei fattori che influenza l'afflusso di visitatori ad un sito internet è il continuo inserimento di contenuti all'interno del proprio web site.

Scrivi molto

Ai motori di ricerca piace di più un testo più articolato e lungo, rispetto ad un scritto breve. Per questo a parità di contenuti verrà posizionato meglio un articolo più corposo rispetto a uno scritto in poche righe. Non è necessario esser prolissi, ma è opportuno spiegare bene e in maniera approfondita i concetti che si vanno a trattare.

Sistema il testo

Correggi più e più volte il testo prima di pubblicarlo, sistema le forme verbali, rispetta le regole ortografiche e logiche della lingua in cui è redatto l'articolo. Ai fini del posizionamento del sito internet è necessario rispettare le regole imposte dall'idioma in cui andiamo a stendere il testo (da qualche anno a questa parte i motori di ricerca riescono a interpretare meglio i contenuti e le relative regole grammaticali con cui vengono scritti), ma è ancor più importante nei confronti dell'utenza a cui ci si rivolge, che deve comprendere ciò che scriviamo.

Studia prima di scrivere

google cleaner fish

Il nostro pesce d'aprile dell'anno scorso

Non scrivere corbellerie o cose non vere e approfondisci l'argomento. Un testo che apporta contenuti interessanti a seguito di analisi e esperimenti o che si rapporta a dati reali viene posizionato meglio rispetto a testi che trattano l'argomento in maniera superficiale e approssimativa.

Questa, come ogni regola, ha le sue eccezioni, e anche noi di posizionamento seo ci siamo trovati nella situazione di doverla infrangere. Alcune volte fare SEO è un duro lavoro... ma va fatto lo stesso!

Sinonimi e parole correlate

Son finiti i tempi di testi pieni delle parole chiavi con cui volevamo far posizionare il nostro sito internet, la keyword density è un fattore importante ai fini della Search Engine Optimization ed è opportuno quindi spiegare i nostri concetti senza ripetere troppe volte la stessa parola in modo che il rapporto di parole chiave rispetto al testo in cui sono piazzate sia regolare e non porti il contenuto ad essere sovraottimizzato o carente da questo punto di vista. Scrivere un testo in italiano è più facile in questo aspetto, rispetto ad altre lingue, grazie al vocabolario complesso che ci viene in aiuto grazie alla molteplicità di sinonimi, plurali, parole correlate e relative variazioni grammaticali per spiegare meglio il concetto che andiamo a trattare nel nostro articolo.

Segna il testo con markup HTML

Un SEO deve conoscere il codice di markup denominato HTML e in particolare i tag necessari ai fini del posizionamento di un sito internet, ma sopratutto deve utilizzarli all'interno dei propri articoli per tre motivi:

  • Spiegare al motore di ricerca quale è il contenuto più importante rispetto al testo che abbiamo redatto
  • Fornire allo spider del motore il testo in maniera tale che sia interpretabile (e per questo conviene iniziare ad utilizzare i tag forniti dall'HTML5 e per cui vi consiglio una lettura dell'articolo/esperimento che abbiamo condotto in questa direzione)
  • Non creare un muro di testo e far così confondere o disinteressare l'utenza. Formattando meglio una nostra pagina il tempo di permanenza sulla stessa dai nostri lettori aumenterà.

pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Commenti
stefania
Rispondi 17-02-2016 16:59
stefania
Grazie per l'articolo e per le informazioni in esso contente. Tuttavia, attenzione al verbo redarre poiché non esiste nella lingua, benché sia spesso utilizzato come sinonimo del verbo corretto redigere. Consiglio di consultare il dizionario Treccani per dissipare ogni eventuale dubbio. Saluti, Stefania.
Pino
Rispondi 17-02-2016 17:20
Pino
Stefania mi hai colpito e affondato :P Ho controllato ed hai pienamente ragione, per cui corro subito a redarr... correggere!
stefania
Rispondi 18-02-2016 10:25
stefania
Buongiorno, noto con piacere che hai modificato il verbo. Sono contenta che ti sia stata di aiuto. Qualora avessi bisogno di altri consigli di stile, non esitare a scrivermi. Ti auguro buona giornata e buon lavoro! Stefania.
Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Local SEO: usare Google My Business per ottimizzare la query research e la seo on-page

Da qualche mese a questa parte Google My Business (GMB) ha fornito la possibilità di comprendere per quali query la…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Yoast SEO 7: come risolvere il problema degli errori 404 dopo l’aggiornamento

Mi sono appena accorto di un simpatico scherzetto in cui in molti incapperanno a seguito dell'ultimo aggiornamento di Yoast SEO,…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Gli eventi SEO per il 2018

Allarme clickbait, in questo veloce post non vi descriverò quali sono tutti gli eventi legati alla SEO organizzati in questo…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Hai un form sul tuo sito? Chrome ti “invita” a passare a HTTPS

Per tutti i webmaster/SEO tornati dalle vacanze vi è una graziosa novità che potrete trovare tra i messaggi in Search…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Guida all’ottimizzazione dei link interni

I link interni, ovvero quei link che collegano tra loro le pagine dello stesso sito, costituiscono un elemento molto importante…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

La keyword research: 7 regole per ottimizzare le conversioni

Al giorno d'oggi, un'efficace ricerca di parole chiave è un'abilità sempre più importante per i professionisti del marketing digitale. (altro…)