
Ieri Alessio mi ha fatto notare che il motore di ricerca Google sta effettuando delle prove sulla SERP, modificando l'aspetto grafico con cui compaiono le ricerche correlate al fondo della pagina dei risultati di ricerca.
In particolare, come potete vedere dallo screenshot in allegato qui sopra, al posto della visualizzazione classica le proposte di query alternative, legate alla ricerca effettuata vengono mostrate in box separati evidenziati da un bordo e da un'ombra stile material design, sulla falsariga di un precedente esperimento di cui avevamo parlato in passato, per gli snippet mostrati in diversi box ben evidenti.
In aggiunta il titolo del box passa da un grigio chiaro a nero.

Come compaiono le ricerche correlate ad oggi
Esperimenti sulla SERP di #Google nello stile con cui vengono mostrate le ricerche correlate Condividi il Tweet
Cosa sono le ricerche correlate
Le ricerche correlate sono tutte le query, simili alla ricerca che abbiamo effettuato, che altri utenti del motore di ricerca hanno effettuato prima di noi. Queste parole chiave sono molto utili per i consulenti SEO: analizzandole e scegliendo quelle più opportune da usare nei nostri progetti è possibile migliorare la qualità dei testi, comprendendo nel dettaglio quali argomenti trattare per esaudire l'intento di ricerca dei possibili visitatori.
Per comprendere meglio il concetto possiamo effettuare una similitudine di queste query alla logica utilizzata dai siti e-commerce per mostrare, a fianco del prodotto selezionato dall'utente, anche quelli dello stesso tipo visualizzati dagli altri utenti.
Gli esperti SEO per questi motivi, prima di realizzare contenuti testuali ottimizzati, utilizzano programmi per effettuare lo scraping di tutte le ricerche correlate, per la query da posizionare. In una successiva analisi dei volumi di ricerca e della effettiva pertinenza con il testo da realizzare viene scelto se utilizzare le query così trovate.
pino
Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.