18/04/2014 Search Engine OptimizationSpiders 8311
Google Panda: Aggiornamento o non Aggiornamento?

Aggiornamento Panda 4.0

21 Maggio 2014

E' dal 24 marzo che ci chiediamo se Google abbia aggiornato il suo algoritmo denominato Panda e con noi la stessa domanda se la sono posti i più autorevoli portali dedicati al SEO.

In particolare, nel nostro caso, abbiamo visto una calo delle visite a seguire il 25 marzo su un portale che seguiamo quotidianamente per lavoro e abbiamo incominciato a porci domande [1] [2]. E come noi sembra che molti consulenti (soprattutto all'estero) abbiano notato lo stesso fenomeno. In molti nella comunità SEO mondiale si domandano se sia stata effettivamente una nuova scansione da parte di Google Panda della rete o un leggero aggiornamento dell'algoritmo. Tuttavia abbiamo constatato che in Italia la discussione è assolutamente assente.

I software di analisi dell'algoritmo, come MozCast o Algoroo in effetti segnano un picco nell'attività di uno degli spider di Google dedicati a determinare il posizionamento dei siti internet, come da immagini che riportiamo a seguire:

MOZCAST

aggiornamento google mozcast

ALGOROO

aggiornamento google algoroo

Google però tace sull'argomento e non rilascia dichiarazioni, dal canto nostro però l'analisi che abbiamo effettuato, incrociando i dati provenienti dal pannello dei webmaster e di Analytics di Big G. ci mostra per alcune query grafici di questo tipo:

analisi query webmaster

A seguito di veloce analisi ci siamo resi conto che per alcuni termini, a seguito del presunto aggiornamento, il portale principale che seguiamo è sceso di 3/4 posizioni per alcune query.

Cosa abbiamo notato di diverso nel funzionamento dell'algoritmo?

Effettuando ricerche incrociate tra i dati restituiti mediante vari software di analisi e contenuto nelle pagine ci siamo resi da subito conto che alcune pagine indicizzate per alcune query in argomento erano sparite dalla serp. Nello specifico con ragione a causa dell'effettiva mancanza di correlazione di query con contenuto, pur se con contenuto attinente.

Mi spiego meglio con un veloce ed empirico esempio: mettiamo caso (è un ipotetico caso eh!) che il nostro sito con argomento "arti marziali" era posizionato precedentemente, in quanto attinente con la tematica per alcuni termini quali "arte marziale" senza però che questi termini fossero effettivamente presenti nei contenuti delle pagine, con il nuovo aggiornamento ci siamo resi conto che le pagine prima posizionate sono andate a scomparire dalla serp. L'algoritmo quindi ha effettuato un controllo sui contenuti e in particolare l'esatta corrispondenza dei termini con la query  di ricerca. Nel caso di mancanza di esatta correlazione e forte competizione nel settore ha eliminato totalmente gli articoli dalla serp. Nell'ipotetico caso del sito dedicato alle arti marziali posizionato per termini quali arte marziale o martial arts senza però l'esatta corrispondenza nei contenuti si vedrà un scomparire dalla Serp per quelle determinate query delle pagine prima posizionate.

Che intervento abbiamo effettuato sui contenuti?

Dopo aver effettuato una analisi delle query che generavano maggior traffico (le prime 250) di cui abbiamo riscontrato fluttuazione negativa abbiamo analizzato il testo e per i contenuti mancanti abbiamo corretto i contenuti inserendo i termini che non erano presenti. A distanza di giorni abbiamo così recuperato le posizioni perse e incluso nuovamente le pagine nella serp di Google.

Link di riferimento e approfondimento

 

Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Local SEO: usare Google My Business per ottimizzare la query research e la seo on-page

Da qualche mese a questa parte Google My Business (GMB) ha fornito la possibilità di comprendere per quali query la…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Yoast SEO 7: come risolvere il problema degli errori 404 dopo l’aggiornamento

Mi sono appena accorto di un simpatico scherzetto in cui in molti incapperanno a seguito dell'ultimo aggiornamento di Yoast SEO,…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Gli eventi SEO per il 2018

Allarme clickbait, in questo veloce post non vi descriverò quali sono tutti gli eventi legati alla SEO organizzati in questo…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Hai un form sul tuo sito? Chrome ti “invita” a passare a HTTPS

Per tutti i webmaster/SEO tornati dalle vacanze vi è una graziosa novità che potrete trovare tra i messaggi in Search…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Guida all’ottimizzazione dei link interni

I link interni, ovvero quei link che collegano tra loro le pagine dello stesso sito, costituiscono un elemento molto importante…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

La keyword research: 7 regole per ottimizzare le conversioni

Al giorno d'oggi, un'efficace ricerca di parole chiave è un'abilità sempre più importante per i professionisti del marketing digitale. (altro…)