13/01/2016 Spiders 6143
I segnali di Google Panda inseriti nel Core dell’algoritmo

Come molti sapranno nei giorni scorsi vi sono state pesanti fluttuazioni nella SERP di Google. Dal motore di ricerca ci fanno sapere che questo fattore è dovuto all’inserimento dei segnali di Google Panda nel core dell’algoritmo del più utilizzato Search Engine al mondo.

Cosa è successo all'algoritmo di Google

A seguito del 9 di gennaio in molti si sono resi conto di decise fluttuazioni nelle posizioni dei propri siti web, a causa di un aggiornamento dell’algoritmo di Google.

In principio i maggiori esponenti sono stati vaghi nello spiegare ciò che è successo e per questo in molti hanno affermato che le fluttuazioni nella Serp erano dovute ad un aggiornamento di Penguin, l’algoritmo dedicato al controllo dei contenuti spam sulla rete. Ieri però si è giunti ad una conclusione più attendibile, verificata poi dai responsabili del motore di ricerca: la fluttuazione della SERP è dovuta all’inserimento dei segnali emessi da Google Panda nel core dell’algoritmo del motore di ricerca.

#Google aggiorna il core del suo algoritmo inserendo i segnali di #Panda Condividi il Tweet

I dati relativi all’inserimento dei segnali di Google Panda nell’algoritmo

Molte sono le notizie che circolano in rete, ma leggendo le informazioni più attendibili rimangono alcuni punti fermi.

Analisi della qualità dei contenuti

Google Panda si occupa della qualità dei contenuti pubblicati sui siti web, analizzando se sono originali e non copiati da ciò che è presente in rete. E’ necessario perciò fornire informazioni suppletive rispetto al resto delle informazioni reperibili su internet.

Contenuti duplicati

Ulteriori possibili fattori che Panda analizza sono i contenuti duplicati all’interno dello stesso sito e per questo è necessario fare molta attenzione a come vengono generate le pagine del nostro sito web.

In aiuto ci viene il metatag canonical, utilizzabile per far puntare del contenuto duplicato all’articolo originale.

Google Panda non è in realtime

Un dubbio che è stato sfatato dai responsabili tecnici del motore di ricerca è che con il nuovo aggiornamento del core di Google, Panda non viene eseguito in realtime, ma periodicamente, più spesso però di come veniva fatto in passato. Per cui se viene pubblicato del contenuto non di qualità potrebbe venire penalizzato solo in seguito al passaggio dello spider è non immediatamente dopo l’effettiva pubblicazione.

In conclusione

I tecnici di Google ci fanno sapere che una guida “ufficiosa” ma abbastanza attendibile a questo algoritmo è il documento pubblicato da Jennifer Slegg e che potete leggere online nella pagina dedicata.

Ulteriore informazione, per tutti quelli che sono stati danneggiati dal passaggio di questo algoritmo è di non eliminare i contenuti, in quanto si rischia di venire penalizzati ulteriormente, ma di modificarli rendendoli ottimizzati e di qualità.

Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Local SEO: usare Google My Business per ottimizzare la query research e la seo on-page

Da qualche mese a questa parte Google My Business (GMB) ha fornito la possibilità di comprendere per quali query la…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Yoast SEO 7: come risolvere il problema degli errori 404 dopo l’aggiornamento

Mi sono appena accorto di un simpatico scherzetto in cui in molti incapperanno a seguito dell'ultimo aggiornamento di Yoast SEO,…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Gli eventi SEO per il 2018

Allarme clickbait, in questo veloce post non vi descriverò quali sono tutti gli eventi legati alla SEO organizzati in questo…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Hai un form sul tuo sito? Chrome ti “invita” a passare a HTTPS

Per tutti i webmaster/SEO tornati dalle vacanze vi è una graziosa novità che potrete trovare tra i messaggi in Search…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Guida all’ottimizzazione dei link interni

I link interni, ovvero quei link che collegano tra loro le pagine dello stesso sito, costituiscono un elemento molto importante…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

La keyword research: 7 regole per ottimizzare le conversioni

Al giorno d'oggi, un'efficace ricerca di parole chiave è un'abilità sempre più importante per i professionisti del marketing digitale. (altro…)