18/03/2016 Ottimizzazione del sito 5798
Google: maggio 2016, possibile incremento di ranking per i siti mobile

L'altro ieri (16 marzo 2016), sul blog di Google Webmaster Central, il team del noto motore di ricerca ha pubblicato una notizia per avvertire di un possibile incremento di ranking, sui risultati di ricerca, per i siti ottimizzati per i dispositivi mobile a Maggio 2016.

Da Google ci fanno sapere che questo aggiornamento migliorerà il segnale di ranking millantato l'anno scorso, con l'aggiornamento del 21 aprile 2015, da molti definito Mobilegeddom e che si era risolto praticamente in un nulla di fatto se non una semplice label, sulla SERP dei dispositivi mobile a identificare quali siti sono mobile-friendly.

#Google: maggio 2016, possibile incremento di ranking per i siti #mobile Condividi il Tweet

Gli effetti del mobilegeddom sui siti mobile

L'anno scorso, in vista del fantomatico aggiornamento sulla SERP per i dispositivi mobile, le notizie e la corsa al rifacimento dei siti creò una web-isteria, alimentata da tutte le notizie relative a questo update negli algoritmi di posizionamento di Google.

Oltre ai siti di settore ne iniziarono a parlare i quotidiani, rendendo la notizia di pubblico dominio e non soltanto una informazione relativa alla nicchia degli sviluppatori, dei SEO e di tutti coloro che si occupano di web marketing. In molti, con ancora template datati provarono a correre ai ripari, richiedendo veloci restyling del proprio sito web, trasformando i propri layout e realizzando una versione adatta per i dispositivi mobile quali smartphone e tablet, per paura di possibili penalizzazioni.

Google per aiutare gli sviluppatori fornì un tool, per analizzare i domini e comprendere se erano ottimizzati per i mobile o meno.

In realtà però i risultati pratici, in termini di posizione per la SERP mobile, si risolse in quasi un nulla di fatto, se non nella label mobile-friendly a contrassegnare quali siti sono visualizzabili in maniera ottimale sui dispositivi mobili e quali no.

Perchè è necessario un sito mobile, a dispetto delle veline di Google

Negli ultimi anni, complice la massiva diffusione di dispositivi mobile, l'utenza che si affaccia ad internet utilizza sempre di più un device di tipo smartphone e in misura minore tablet, per navigare sul web e accedere alle informazioni. Pur se è possibile visionare dei siti non ottimizzati grazie a zoom delle pagine, sicuramente l'utenza preferisce navigare su siti usabili da qualunque dispositivo e dato che la percentuale di persone che non utilizza un computer si è attestata oltre il 60%, è necessario per una azienda fornirsi di un sito web responsive o con una versione ottimizzata per smartphone.

E' possibile rendersi conto di quanto è aumentato il bacino di utenza di persone che utilizzano dispositivi mobile analizzando i destinatari dell'advertising nel 2015 (escludendo Adwords), dove si scopre che gli investimenti pubblicitari su smartphone sono aumentati del 25% e quelli su tablet del 52%.

FantaSEO: riflessioni sul possibile aggiornamento

A Maggio 2016 mancano oltre 40 giorni, proverò quindi a fare qualche riflessione in pieno stile fantaSEO su come potrebbe essere questo aggiornamento di ranking per i siti web ottimizzati per il mobile. Vediamo quindi cosa potrebbe succedere, ma attenzione entriamo nel mondo della fantaSEO dove nulla è certo e tutto è fantasia!

AMP fattore di ranking

La tecnologia AMP, di sui si parla parecchio in questo periodo, ad oggi non è fattore di ranking, ma potrebbe diventarlo in seguito. Sicuramente NON sarà a seguito di questo aggiornamento, perchè nell'articolo sul blog di Google Webmaster Central non viene specificato di implementare una versione Accelerated Mobile Page, ma semplicemente di realizzare una versione mobile, mediante layout responsive o sviluppando una versione per device mobili su sottodominio specifico o con cambio di layout in funzione dello user-agent.

Introduzione di una label colorata a identificare i siti mobile

Il miglioramento di "ranking" potrebbe essere sullo stile del "miglioramento" dell'anno scorso e a maggio potrebbe esserci l'introduzione di una label colorata, a fianco dei siti ottimizzati, a identificare quali sono mobile-friendly. UAU!

label mobile friendly colorata

Il sito mobile uno dei fattori SEO on-page

Un effettiva modifica, ai fini di ranking, potrebbe essere l'introduzione di una regola negli algoritmi di Google, per premiare davvero i siti mobile rispetto a quelli che ancora non lo sono. Sicuramente questo fattore sarebbe solo uno fra tutti quelli definiti nella SEO on-page, per cui potremmo non vedere significative modifiche alle SERP mobile ma piccoli spostamenti sulla logica del "a parità di peso, in termini di posizionamento di contenuti da due siti diversi, vince quello ottimizzato mobile su quello non ottimizzato".

Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Local SEO: usare Google My Business per ottimizzare la query research e la seo on-page

Da qualche mese a questa parte Google My Business (GMB) ha fornito la possibilità di comprendere per quali query la…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Yoast SEO 7: come risolvere il problema degli errori 404 dopo l’aggiornamento

Mi sono appena accorto di un simpatico scherzetto in cui in molti incapperanno a seguito dell'ultimo aggiornamento di Yoast SEO,…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Gli eventi SEO per il 2018

Allarme clickbait, in questo veloce post non vi descriverò quali sono tutti gli eventi legati alla SEO organizzati in questo…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Hai un form sul tuo sito? Chrome ti “invita” a passare a HTTPS

Per tutti i webmaster/SEO tornati dalle vacanze vi è una graziosa novità che potrete trovare tra i messaggi in Search…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Guida all’ottimizzazione dei link interni

I link interni, ovvero quei link che collegano tra loro le pagine dello stesso sito, costituiscono un elemento molto importante…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

La keyword research: 7 regole per ottimizzare le conversioni

Al giorno d'oggi, un'efficace ricerca di parole chiave è un'abilità sempre più importante per i professionisti del marketing digitale. (altro…)