
Gary Illies, analista di Google, avverte: presto Google potrebbe realizzare un nuovo indice, in cui impostare l'ordine con cui vengono mostrati i siti sulla SERP del motore di ricerca solamente dedicata ai siti mobile.
[bctt tweet="A distanza di qualche mese #Google potrebbe implementare un indice dedicato per i siti #mobile" username="posizioneseo"]
Come vengono indicizzati ad oggi i siti mobile
Ad oggi Google scansiona i siti web presenti su internet e li inserisce all'interno di un unico indice, tendenzialmente quello utilizzato per le ricerche effettuate mediante un computer desktop, per poi, dopo aver "letto" i siti mediante uno user-agent impostato come device mobile e della conseguente analisi di usabilità, andare a effettuare le modifiche delle posizioni sulla SERP dei diversi siti per le ricerche effettuate da device mobile.
Google e il possibile indice per i siti mobile
La notizia, trapelata durante un discorso di Gary Illies al Pubcon di Las Vegas, non fornisce informazioni specifiche se non che:
- in futuro Google potrebbe elaborare un nuovo indice mobile, dedicato a tutti coloro che effettuano ricerche da device come smartphone e tablet;
- l'indice mobile sarà separato da quello desktop;
- l'indice desktop non vedrà sostanziali cambiamenti alle posizioni dei siti quando il nuovo indice mobile verrà lanciato;
- conseguentemente l'indice mobile potrebbe avere decise differenze tra quello desktop;
- il nuovo indice mobile verrà lanciato nell'arco dei prossimi mesi (non anni eh!, ma mesi);
- Google sta già sperimentando questa idea da tempo, per cui sembra che la notizia sia attendibile;
Questa nuova indiscrezione è una notizia molto importante e se sei un Consulente SEO devi fare attenzione, rimanendo aggiornato sull'argomento, in quanto l'introduzione del nuovo indice per i device mobile potrebbe davvero essere un vero Mobilegeddom, a differenza dei due momenti segnalati da Google, quello di aprile 2015 e quello di maggio 2016, che per la maggior parte dei casi non hanno portato sostanziali risultati.
L'user-agent mobile del motore di ricerca Google
Ricordo che una effettiva notizia, relativa al posizionamento dei siti mobile, è quella relativa alla modifica dello user-agent utilizzato da Google per leggere i siti simulando di essere un device mobile, per comprendere come vengono visualizzati su smartphone e nel caso comprendere se penalizzare a causa della scarsa usabilità il risultato.
Il 18 aprile 2016 lo user-agent Mobile di Google si è trasformato da Apple a Android e per i ragguagli tecnici e per conoscere nel dettaglio le specifiche del nuovo user-agent di Google, per il mobile, vi rimando all'articolo che scrissi tempo fa.
pino
Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.