5/09/2016 Search Engine Intelligence 8571
Google: aggiornamento in SERP per query competitive e ricerche locali

Da fine agosto (di mio me ne sono accorto a partire dai primi di settembre) Google ha effettuato un drastico intervento sulla SERP, ad opera di un nuovo o aggiornato algoritmo, che ha portato grossi cambiamenti per la posizione di alcuni siti web per alcune parole chiave sul motore di ricerca.

[bctt tweet="Analizziamo l'aggiornamento algoritmico e delle ricerche locali dei primi di settembre 2016" username="posizioneseo"]

In molti hanno segnalato grossi cambiamenti di posizione, per query molto competitive e dall'alto volume di ricerca, ma altri hanno segnalato interventi per la SERP locale, dove vi sono stati notevoli modifiche alle posizioni tra i risultati di ricerca. Possiamo quindi parlare di due aggiornamenti, uno per l'analisi della qualità dei siti e uno relativo alle ricerche locali.

L'aggiornamento dell'algoritmo per la qualità dei siti

Premessa: da esperienza diretta questa volta è stato colpito anche questo sito, cosa mai successa fino ad oggi, scomparendo dalla SERP per una parola chiave molto tematica.

In rete ad oggi quasi tutti parlano di questa notizia su siti, social e forum dedicati alla SEO, ma notizie utili in merito ve ne sono davvero poche, provando ad andare oltre le semplici espressioni del tipo: UAU il mio sito è salito nelle prime posizioni, o (in questo caso se ne sentono di meno) CAVOLO il mio sito è sparito dalla SERP.

Per comprendere questo aggiornamento algoritmico di mio provo a stilare un elenco di informazioni che potrebbero aiutare l'analisi (alcune lapalissiane):

  • Vi è stato un aggiornamento dell'algoritmo, o meglio, due aggiornamenti: molti tool di analisi segnano grosse fluttuazioni e in tantissimi ne parlano;
  • E' un algoritmo che penalizza i siti, facendoli sparire o scendere particolarmente in SERP. Di conseguenza i competitor vengono premiati;
  • Ha colpito i siti per query importanti e con elevata competitività;
  • Questo nuovo algoritmo influisce a livello mondiale e non è solamente localizzato in Europa, come alcune voci dei primi momenti;
  • Ha colpito siti che hanno utilizzato tecniche non propriamente "pulite" per raggiungere le prime posizioni, i siti di qualità hanno mantenuto le loro posizioni o l'hanno incrementata grazie ai competitor che sono spariti;
  • Il tempo potrà far capire se è un aggiornamento in real time o una tantum: dopo aver effettuato degli interventi mirati sui siti colpiti e analizzando come e in quanto tempo si riprendono si potrà capire di più su come interviene questo aggiornamento;
  • Tutti ne parlano ma in realtà le informazioni in merito sono davvero poche;
  • E' un aggiornamento che ha colpito sia la SERP desktop che mobile, per cui non considera questo aspetto;

L'aggiornamento di Google per le ricerche locali

Da uno dei più importanti forum dedicati alla ricerca locale sembra poi che vi siano stati interessanti movimenti nel local pack di alcuni siti, per query legate alla posizione geografica.

Ricercando informazioni solamente il Local Search Forum è uno dei pochi portali che ha rilasciato informazioni particolarmente utili, in merito a questo nuovo aggiornamento.

I dati importanti emersi dai feedback degli utenti sono:

  • sensibili cambiamenti alle posizioni nel box della local serch 3-pack;
  • alcune degli account local sono stati rimossi (sembrerebbe in quanto risultati spam);

Cosa è successo a posizionamento-seo.com

Nel caso di posizionamento-seo.com posso dire che:

  • il sito è sparito dalla SERP per una parola chiave da 14800 ricerche mensili e con concorrenza eleva;
  • la posizione per quella parola chiave era stata raggiunta con metodi non proprio ortodossi e "involontari" (acquisizione in massa di link a causa di una diffusione virale di un contenuto presente su questo sito);
  • le visite non sono particolarmente cambiate, in quanto per quella query questo sito era piazzato in posizione oscillante tra la nona e l'undicesima;

Quali interventi SEO effettuare per provare a recuperare la posizione?

L'azione che proveremo ad intraprendere è di pulire i link in ingresso, eliminando quelli che agli occhi di Google potrebbero sembrare spam, anche se acquisiti spontaneamente. A seguito di questa azione vedremo se e quali frutti porterà questo lavoro e realizzeremo un articolo dettagliato per spiegare l'operato.

Cosa dicono i servizi di analisi algoritmica di Google

I tool di analisi degli algoritmi hanno hanno mostrato valori fuori scala in due differenti giorni.

Mozcast ha segnato, sulla sua scala, per il 1 di settembre ben 108 gradi.

mozcast

Mentre Algoroo ha individuato nella giornata del 3 settembre un forte movimento in SERP.

algoroo

Serpmetrics segna anche lui un valore totalmente fuori scala per il 3 settembre.

serpmetrics

Tag:
Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Dopo quanto si indicizza un nuovo sito e come?

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Scrivo questo articolo solo dopo parecchio tempo a causa di parecchie e enormi novità in casa posizionamento-seo e per questo non…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Ricerche correlate: Google effettua esperimenti di stile

Ieri Alessio mi ha fatto notare che il motore di ricerca Google sta effettuando delle prove sulla SERP, modificando l'aspetto…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Immagini featured nella SERP mobile per query informazionali

In questi giorni Alessio, mi ha fatto notare come lui e altri consulenti SEO abbiano riscontrato delle immagini associate agli…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Google: aggiornamento in SERP per query competitive e ricerche locali

Da fine agosto (di mio me ne sono accorto a partire dai primi di settembre) Google ha effettuato un drastico…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Come funziona un motore di ricerca

Si stima che nel World Wide Web sono presenti più di 10 miliardi di pagine. Un’immensità d’informazioni, potenzialmente infinite, dove…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

AMP, le pagine “accelerate” tra i risultati di ricerca di Google

Abbiamo visto in passato sulle pagine di questo sito cos'è AMP, come configurarlo su Wordpress e come compaiono i risultati…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Link-building: una attività (ancora) fondamentale nella SEO

Pur se gli ingegneri di Google ci dicono che la link-building diverrà sempre meno un fattore di ranking, a fronte…