27/01/2016 Wordpress 7689
Yoast SEO: analisi globale dei contenuti

Yoast SEO offre alcuni strumenti per effettuare una analisi globale dei contenuti presenti negli articoli e nelle pagine su un sito Wordpress in cui è stato installato e configurato questo plugin.

Premesso che per una analisi dettagliata dei contenuti, il team di Yoast nell’ultima versione, ha integrato il software con il tool online di OnPage.org, questo plugin SEO offre la possibilità di analizzare solamente gli articoli e le pagine, mentre per le tassonomie questa funzionalità non è prevista.

Vediamo insieme cosa possiamo fare con gli strumenti forniti da Yoast SEO alla versione 3.0, dopo aver fatto login al nostro Wordpress con permessi di amministratore.

Grazie a Yoast possiamo analizzare globalmente la #SEO dei nostri contenuti Condividi il Tweet

Uso della dashboard e l'analisi globale dei contenuti

Direttamente dalla dashboard abbiamo la possibilità di dare una rapida scorsa agli articoli presenti sul nostro sito comprendendo visivamente se sono ottimizzati (secondo i suggerimenti di Yoast SEO) ma soprattutto possiamo visualizzare tutti i post che abbiamo impostato a “noindex” e che di conseguenza non verranno indicizzate dai motori di ricerca. Attenzione che con questo strumento possiamo visualizzare solamente il “punteggio SEO” degli articoli e NON delle pagine.

dashboard widget yoast seo

Per far questo Yoast SEO nel widget sulla dashboard ci presenta un box in cui divide gli articoli in diverse macrocategorie, identificate da un pallino colorato:

  • pallino Arancione: tutti gli articoli a cui è stata assegnata una focus keyword e per cui l’analisi automatica del contenuto del plugin ha dato un valore medio;
  • pallino Rosso: tutti gli articoli, con focus keyword con valore pessimo;
  • pallino Verde: tutti gli articoli a cui è stata fornita la focus keyword e che, sempre per l’analisi automatica, hanno un punteggio SEO buono;
  • pallino Grigio: i post a cui non è stata fornita una focus keyword e per questo Yoast SEO non può effettuare l’analisi;
  • pallino Blu: i post con metatag noindex e che per questo non possono essere indicizzati;

Premendo su ognuna di queste voci si aprirà la pagina degli articoli con elencati i post appartenenti a quella categoria, nel caso volessimo fare modifiche e aggiornamenti.

I punteggi YOAST nelle sezioni aggregative delle pagine e degli articoli

Nelle pagine aggregative, a cui possiamo accedere mediante:

  • post: dal menù di admin sulla sinistra Articoli >> Tutti gli articoli;
  • pagine: dal menù sulla sinistra Pagine >> Tutte le pagine;

possiamo filtrare i risultati per visualizzare i contenuti, secondo i punteggi SEO definiti da Yoast, mediante la select a discesa rapida con label “Tutti i punteggi SEO". Dopo aver fatto la nostra scelta premiamo quindi sul bottone Filtra per ordinare i risultati.

punteggi yoast seo pagine

 

I valori sono gli stessi che abbiamo visto nel widget sulla dashboard del nostro Wordpress:

  • SEO: Pessimo – pallino rosso;
  • SEO: OK – pallino arancione;
  • SEO: buono – pallino verde;
  • SEO: parola chiave principale mancante – pallino grigio (mancanza della focus keyword);
  • SEO: articolo in noindex – pallino blu

Grazie a questa possibilità di filtrare i risultati possiamo quindi intervenire in massa o analizzare globalmente i contenuti presenti sul nostro sito web e nel caso effettuare le dovute modifiche per ottimizzarli al fine dell’inclusione sui motori di ricerca.

punteggi yoast seo colori

Un metodo diverso nelle pagine aggregative, per elencare gli articoli in funzione del punteggio definito dall’analisi dei contenuti di Yoast è quello di premere direttamente sulla voce SEO. I contenuti si ordineranno così globalmente.

L'indice alla guida di Yoast SEO

[td_block_big_grid_6 td_grid_style="td-grid-style-1" post_ids="3579, 3602, 3655, 3824, 33930, 2693, 3988,4030"][td_block_big_grid_5 td_grid_style="td-grid-style-1" post_ids=" 4133, 4376, 4147"]

Tag:
Condividi:
pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati
Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Audit SEO: automatizzare il controllo del tag title

In occasione del compleanno di posizionamento-seo.com (5 anni di presenza in rete dominio acquistato 14 ottore 2013 ma sito salito…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Guida all’ottimizzazione dei link interni

I link interni, ovvero quei link che collegano tra loro le pagine dello stesso sito, costituiscono un elemento molto importante…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Yoast, 5 trucchi per migliorare l’ottimizzazione SEO

Da pochissimo è stata rilasciata la nuova versione di Yoast SEO, la 6.2 per l’esattezza, che promette un’analisi della leggibilità…

Scopri di piùLeggi di piùScopri di più

Google Search Console e le schede informative: analisi del markup strutturato

All'interno di Google Search Console mi sembra che recentemente sia stata aggiunta una nuova scheda per l'analisi delle schede informative,…