

Se possiedi una piccola attività o sei un libero professionista che opera in una città o in un piccolo paese, puoi acquisire più clienti sfruttando la SEO, in particolare quella locale (Local SEO).
Se non sai cos'è la SEO, è l'insieme delle tecniche e delle strategie atte ad aumentare la visibilità di una pagina web a seguito delle ricerche effettuate dall'utenza su un search engine come Google.
Ovvero, fare SEO è quell'insieme di processi che permette di far comparire (possibilmente) il tuo sito internet tra i primi risultati di ricerca in maniera organica, senza utilizzare campagne sponsorizzate.
Ovviamente, raggiungere le prime posizioni è un vantaggio per un imprenditore o un libero professionista. Posizioni più alte nei motori di ricerca per parole chiave legate al proprio business equivalgono a più visite al sito, e di conseguenza a più richieste di contatto, preventivi o altro.
La SEO Locale, o Local SEO, si occupa di migliorare la visibilità del tuo sito in una zona geografica.
Ad esempio, se sei un consulente SEO a Torino, la Local SEO è l'insieme delle strategie che permettono al tuo sito web di comparire tra i risultati di ricerche locali, come "consulente SEO Torino", "SEO Torino", "Consulente SEO Torino vicino alla stazione", e così via.
In pratica, fare Local SEO significa migliorare la visibilità del tuo sito per una determinata area geografica.
Aumentare la visibilità della propria attività grazie alla Local SEO: vediamo i fondamentali Share on X
Come acquisire più clienti con la Local SEO
Il primo passo da compiere per acquisire nuovi clienti locali è avere un asset per intercettare il tuo target e convertirlo in cliente.
Per fare della buona Local SEO, hai innanzitutto bisogno di un sito web specifico per acquisire clienti. Senza di esso, non potrai presentare la tua attività e sarai impossibilitato a creare la tua offerta.
Nota bene che io ho parlato di offerta. Non puoi sperare che le persone diventino clienti se il tuo sito non è progettato adeguatamente per convertire i clienti (o almeno ottenere i dati di contatto).
Avendo presente che la maggior parte delle imprese e degli esercenti possiede un sito vetrina, devo dirti che se vuoi acquisire clienti non va bene.
All'interno del tuo sito dovrai quindi realizzare una landing page ottimizzata in modo tale da presentare un tuo servizio o prodotto che offri a livello locale. Perché parliamoci chiaro: che la tua azienda sia in piedi da 20 anni non importa a nessuno.
Ai clienti interessa come puoi essergli utile e cosa puoi fare per loro.
Non appena la tua landing page sarà pronta e pubblicata, inizia a creare una scheda su Google My Business.
Google My Business è il servizio che ti permette di creare una scheda della tua attività e di inserirla su Google Maps. Creare una scheda ti permetterà di inserire informazioni sulla tua attività locale, come orari di apertura e recapiti telefonici, e permettere alle persone di raggiungere la sede della tua attività tramite navigatore.
Step 6
Metodo di lavoro SEO
Questa attività fa parte della mia organizzazione del lavoro come consulente SEO
A volte vedo che gli imprenditori prestano poca attenzione alla geolocalizzazione, ma è un errore.
Fornire indicazioni stradali sbagliate può farti perdere un sacco di clienti. Perciò, più sei specifico, più avrai possibilità di acquisire clienti.
Nella scheda creata da Google My Business potrai inserire anche l'URL del tuo sito web. Come detto prima, ti consiglio di creare una landing page con un'offerta specifica. Poi, inserisci l'url della tua landing page nel campo "Sito Web".
Perché ti consiglio di fare questo? Perché molte persone prima di recarsi verso un luogo vogliono saperne di più.
Se hai un ristorante, vogliono sapere cosa si mangia, quanto spendere, le specialità del giorno, e così via. E otterranno queste informazioni visitando il sito web, che nel tuo caso presenta un'offerta specifica.
Google, inoltre, crea un box con i risultati di ricerca che presentano un alto numero di recensioni.
Comparire tra questi 3 risultati può portarti ad un vasto numero di clienti.
E ovviamente, puoi lanciare un'offerta lampo linkando la tua landing page.
Questa è una piccola tecnica SEO: per tutti coloro che cliccheranno sui risultati mostrati dal box, mostreremo loro una tua offerta.
Linkiamo una landing page per invogliare i clienti a recarsi presso la tua sede. Tieni presente che questa tecnica è possibile applicarla anche se possiedi un'attività che opera in un settore differente da quello della ristorazione.
In linea di principio, l'obiettivo è farti trovare in base a quel che cerca il tuo target.
Integrare la Local SEO con Ads
Se vuoi rafforzare la tua visibilità, puoi anche creare una bella campagna Ads scegliendo keyword correlate al tuo tipo di attività.
Così facendo, avrai la possibilità di mostrare il tuo sito web (meglio se landing page) tra i primi risultati di ricerca anche se sei organicamente posizionato tra le ultime pagine e in alcuni casi il tuo sito comparirà anche tra i risultati sponsorizzati proposti sulla Local Search di Google Maps.
Il vantaggio immediato è che con Ads potrai iniziare ad acquisire clienti immediatamente, senza aspettare che Google attribuisca la posizione giusta al sito web della tua attività.
Ma essendo una soluzione PPC (ovverto, pay per click), il tuo sito avrà un buon posizionamento finché vi sarà del budget da dedicare alla campagna.
Una buona idea, quindi, sarebbe quella di combinare Ads e SEO, in modo da massimizzare i tuoi risultati, oppure di usufruire di Ads in attesa del posizionamento dovuto agli sforzi SEO.
Non appena il tuo sito avrà un buon posizionamento organico, diminuirai (o estinguerai) il budget da dedicare ad Ads.
Portali locali per la SEO
Se vuoi aumentare la rilevanza del tuo sito per le ricerche locali, ti consiglio di iscrivere e di creare schede attività sui portali com MisterImprese, Yelp, Hotfrog e vari business listing locali.
Qual è il vantaggio di inserire la tua attività a questi portali? Aumentare la "fiducia" del tuo sito agli occhi di Google.
Significa dare ulteriori segnali ed informazioni sulla tua attività. Anche se alcuni segnali esterni possono impattare ben poco sul posizionamento organico del tuo sito, è comunque una buona idea farne uso.
Può essere utile per dominare una SERP. È capitato più volte che iscrivendo il sito a più portali, la SERP (cioè la pagina dei risultati) abbia restituito tutti i portali ai quali è iscritta l'attività.
Facendo un esempio, è come se per la query "Hotel 4 stelle a Torino" comparisse in prima posizione il tuo sito, in seconda MisterImprese, in terza Hotfrog, ecc.
Ovviamente, tutto questo va a tuo favore: meglio non lasciare spazio ai concorrenti, non permettere loro di competere sulle query di tuo interesse.
Per ora è tutto, ti ho mostrato una piccola tecnica per acquisire più clienti anche se ne capisci molto poco di SEO e di posizionamento.
Approfondimenti Correlati
Digital Markets Act (DMA) e Aggiornamento Algoritmico. La SEO a Marzo 2024
tempo di lettura: 5 min
Scopri di piùSEO on-page: ottimizzare una pagina web per i motori di ricerca
tempo di lettura: 15 min
Scopri di piùLascia un commento
RI.DO.PC. - P.IVA 10902370013
© 2013-2025 Tutti i diritti riservati