Nel primo articolo del 2016 analizziamo le differenze tra i diversi siti web che possiamo ritrovare sulla rete internet e, nel caso, in una intranet.
Questo articolo non sarà prettamente tecnico, ma nel caso vi servano riferimenti su alcuni termini un po' più ostici vi consiglio di dare una occhiata al glossario del webmarketing presente su posizionamento-seo e se vi servono ulteriori delucidazioni su cosa sia un sito internet vi rimando ad un mio precedente post.
Siti internet, le informazioni essenziali
Una qualunque pagina html collegata ad altre pagine html, visualizzabile da un browser associata ad un dominio o sottodominio è un sito web.
Scopriamo le differenze tra i diversi siti #web presenti su internet Condividi il TweetPur se in principio una singola pagina html era considerata “sito web” ad oggi viene definita Landing Page. Queste singole pagine possono essere più o meno complesse e avere un menù per indirizzare l'utente direttamente alle diverse parti che contrassegnano i diversi argomenti trattati nella landing page.
Le diverse pagine di un sito possono essere servite in maniera statica o dinamica, nel caso siano generate da un linguaggio di programmazione e possono offrire diversi servizi all'utenza. In questo caso direi che possiamo iniziare a parlare di software, che utilizza come interfaccia un sito internet.
Le differenze tra i siti web e le altre “categorie di siti”
Vediamo nei diversi paragrafi a seguire le diverse tipologie di siti internet, se mi dimentico di descrivere qualcosa e siete interessati ad un approfondimento vi invito a farmelo presente mediante i commenti a fondo articolo a cui seguiranno aggiornamenti.
Sia i siti internet, che le altre categorie di siti possono essere realizzati mediante codice html statico o grazie ad un software che risiede su un server. Alcune tipologie di siti, come ad esempio i wiki, utilizzano un CMS per funzionare e che è possibile riutilizzare per realizzare uno strumento proprietario. Per tutti coloro interessati alle diverse tipologie di Content Management System vi rimando ad un mio articolo a seguito di ricerca e analisi sui CMS più utilizzati in Italia.
Sito web classico
Il sito internet classico è oramai conosciuto dalla maggioranza delle persone. Tutti voi che leggete questo articolo ne avete visitato uno, ad esempio... questo in cui è presente questo articolo!
Pur se come detto in precedenza tutti i prodotti che possiamo trovare sul web hanno come interfaccia un sito internet, nell'accezione comune oramai viene definito sito web uno dei seguenti prodotti:
- Sito personale
- Sito vetrina
- Blog
- Portale di informazione
- E-commerce o commercio elettronico
- Vediamo nel dettaglio la differenza tra questi software.
Sito personale
Il sito personale in genere non è a scopo di lucro ed è incentrato su uno o più argomenti, non correlati fra di loro. Il sito personale in quanto autoprodotto o realizzato a basso budget se non nullo, non è tecnicamente elaborato e ha spesso difetti di usabilità, ergonomia, una grafica semplice e in alcuni casi pacchiana o non coordinata. In altri casi è un sito completo a tutti gli effetti che può contenere un blog, un forum o un piccolo commercio elettronico.
Un sito personale offre aggiornamenti sporadici dei propri contenuti o in alcuni casi più frequenti ma senza una linea editoriale ben definita.
Blog
Un blog è un sito web utilizzato come “diario online” da un singolo utente. Può essere realizzato mediante piattaforme gratuite o grazie a software particolari come Wordpress, un CMS nato appositamente per realizzare siti internet di questo tipo.
L'architettura del blog “classico” prevede una homepage che raccoglie gli ultimi articoli pubblicati, in ordine cronologico e nelle barre di menù laterale le diverse categorie che raccolgono gli articoli per argomento. I tag, ossia delle parole chiave, offrono una modalità di navigazione diversa per l'utenza che ricerca tutti gli articoli pubblicati e inerenti alla keywords relativa al tag usato.
Il blog può essere a fini di lucro o semplicemente per manifestare le proprie passioni e l'aggiornamento avviene in maniera "periodicamente casuale".
Uno splendido esempio di blog di chi ha fatto di se un Brand è il sito di Rudy Bandiera, di cui vi consiglio la lettura se vi occupate di webmarketing.