4/01/2016 Tecnica 17141
Siti web, quali sono le principali differenze?

Nel primo articolo del 2016 analizziamo le differenze tra i diversi siti web che possiamo ritrovare sulla rete internet e, nel caso, in una intranet.

Questo articolo non sarà prettamente tecnico, ma nel caso vi servano riferimenti su alcuni termini un po' più ostici vi consiglio di dare una occhiata al glossario del webmarketing presente su posizionamento-seo e se vi servono ulteriori delucidazioni su cosa sia un sito internet vi rimando ad un mio precedente post.

Siti internet, le informazioni essenziali

Una qualunque pagina html collegata ad altre pagine html, visualizzabile da un browser associata ad un dominio o sottodominio è un sito web.

Scopriamo le differenze tra i diversi siti #web presenti su internet Condividi il Tweet

Pur se in principio una singola pagina html era considerata “sito web” ad oggi viene definita Landing Page. Queste singole pagine possono essere più o meno complesse e avere un menù per indirizzare l'utente direttamente alle diverse parti che contrassegnano i diversi argomenti trattati nella landing page.

Le diverse pagine di un sito possono essere servite in maniera statica o dinamica, nel caso siano generate da un linguaggio di programmazione e possono offrire diversi servizi all'utenza. In questo caso direi che possiamo iniziare a parlare di software, che utilizza come interfaccia un sito internet.

Le differenze tra i siti web e le altre “categorie di siti”

Vediamo nei diversi paragrafi a seguire le diverse tipologie di siti internet, se mi dimentico di descrivere qualcosa e siete interessati ad un approfondimento vi invito a farmelo presente mediante i commenti a fondo articolo a cui seguiranno aggiornamenti.

Sia i siti internet, che le altre categorie di siti possono essere realizzati mediante codice html statico o grazie ad un software che risiede su un server. Alcune tipologie di siti, come ad esempio i wiki, utilizzano un CMS per funzionare e che è possibile riutilizzare per realizzare uno strumento proprietario. Per tutti coloro interessati alle diverse tipologie di Content Management System vi rimando ad un mio articolo a seguito di ricerca e analisi sui CMS più utilizzati in Italia.

Sito web classico

Il sito internet classico è oramai conosciuto dalla maggioranza delle persone. Tutti voi che leggete questo articolo ne avete visitato uno, ad esempio... questo in cui è presente questo articolo!

Pur se come detto in precedenza tutti i prodotti che possiamo trovare sul web hanno come interfaccia un sito internet, nell'accezione comune oramai viene definito sito web uno dei seguenti prodotti:

  • Sito personale
  • Sito vetrina
  • Blog
  • Portale di informazione
  • E-commerce o commercio elettronico
  • Vediamo nel dettaglio la differenza tra questi software.

Sito personale

Il sito personale in genere non è a scopo di lucro ed è incentrato su uno o più argomenti, non correlati fra di loro. Il sito personale in quanto autoprodotto o realizzato a basso budget se non nullo, non è tecnicamente elaborato e ha spesso difetti di usabilità, ergonomia, una grafica semplice e in alcuni casi pacchiana o non coordinata. In altri casi è un sito completo a tutti gli effetti che può contenere un blog, un forum o un piccolo commercio elettronico.
Un sito personale offre aggiornamenti sporadici dei propri contenuti o in alcuni casi più frequenti ma senza una linea editoriale ben definita.

Blog

Un blog è un sito web utilizzato come “diario online” da un singolo utente. Può essere realizzato mediante piattaforme gratuite o grazie a software particolari come Wordpress, un CMS nato appositamente per realizzare siti internet di questo tipo.
L'architettura del blog “classico” prevede una homepage che raccoglie gli ultimi articoli pubblicati, in ordine cronologico e nelle barre di menù laterale le diverse categorie che raccolgono gli articoli per argomento. I tag, ossia delle parole chiave, offrono una modalità di navigazione diversa per l'utenza che ricerca tutti gli articoli pubblicati e inerenti alla keywords relativa al tag usato.
Il blog può essere a fini di lucro o semplicemente per manifestare le proprie passioni e l'aggiornamento avviene in maniera "periodicamente casuale".

Uno splendido esempio di blog di chi ha fatto di se un Brand è il sito di Rudy Bandiera, di cui vi consiglio la lettura se vi occupate di webmarketing.

Sito vetrina

Il sito vetrina è utilizzato da una attività commerciale per presentare un prodotto o una attività.
Dietro alla realizzazione di un sito web di questo tipo vi è una agenzia e per questo solitamente la grafica, l'usabilità e la tecnica con cui è stato costruito sono più elaborate e professionali.
Il sito vetrina in genere ha una serie di pagine definite “aziendali” e nel caso un blog per l'aggiornamento periodico dei contenuti.
Al sito vetrina possono essere correlati un commercio elettronico o ulteriori software per l'elaborazione dei contenuti e l'interazione con i visitatori.

Un esempio di sito vetrina da noi realizzato è quello dello studio psicologico di Torino.

Portale di informazione

Quando le informazioni e gli argomenti trattati da un sito web sono molteplici e frequenti è necessario uscire dalla logica del “sito vetrina” e creare un portale che raccolga tutte le notizie utilizzando metodi di navigazione utili a non far perdere l'utente tra i diversi argomenti.
Alcuni di questi metodi sono le categorie, i tag, i box/specchietti di articoli pubblicati, gli articoli correlati o nei singoli articoli i link interni, le call to action etc.
L'usabilità in un portale di informazione deve essere elevata per permettere la migliore interazione dell'utente che in genere legge più di una pagina, grazie alle “proposte” di interazione racchiuse nelle sue pagine.

Un esempio di portale di informazione è questo sito e la sua homepage oppure il sito di una testata giornalistica.

sito web e-commerceSito e-commerce

Un commercio elettronico o e-commerce è un sito che vende dei prodotti o dei servizi, con una logica simile a quella utilizzata da un supermercato. L'utente naviga tra le categorie/scaffali del sito web e quando trova un prodotto di cui manifesta interesse lo inserisce all'interno di un carrello virtuale. Al termine della sua navigazione può procedere alla cassa, in cui visionare i prodotti precedentemente inseriti, modificarne la quantità o eliminarne qualcuno, selezionare i dati di fatturazione e spedizione e finalizzare l'acquisto con le diverse forme di pagamento previste.
Un sito di e-commerce può avere al suo interno un blog per la recensione dei prodotti o per sponsorizzare le novità o le diverse offerte.
L'esempio classico di e-commerce è Amazon.

Forum

Una piattaforma su cui discutere con altri utenti è il Forum. Gli utenti all'interno di questa piattaforma sono di diversi livelli, alcuni sono degli amministratori, che si occupano della gestione globale del sito e degli utenti e dei relativi problemi tecnici, altri sono moderatori che amministrano i contenuti del forum e spostano le discussioni categorizzandole in maniera opportuna e limitano l'azione dello spam e dei troll, effettuando azioni di ban nei confronti degli utenti “malintenzionati”. Ogni utente ha un avatar (piccola immagine) che lo identifica e man mano che scrive post avanza di grado, diventando di conseguenza utente “più affidabile”.

Un forum prevede che vi siano delle discussioni (topic o thread), aperte dagli utenti della piattaforma e che inviano notifiche ai partecipanti man mano che vengono aggiunte risposte.

Un esempio di forum dedicato al webmarketing in Italia è il ForumGT di Giorgio Taverniti.

Wiki

Un wiki è un sito web basato su una piattaforma collaborativa definita software wiki che permette una gestione degli utenti a cui è concesso inserire e modificare contenuti attraverso il browser con un editor semplificato e utilizzabile da chi abbia una alfabetizzazione informatica media.mediawiki
I diversi contenuti sono linkabili fra di loro a formare un enorme ipertesto redatto in maniera collaborativa. Ogni contenuto è modificabile, ma ogni azione viene registrata sul database, in modo che nel caso di errori intenzionali o meno sia possibile ripristinare il contenuto preesistente.

Il wiki più conosciuto è utilizzabile è Wikipedia e il software utilizzato è MediaWiki, che è possibile scaricare e installare per adattare alle proprie necessità.

Imageboard

Oramai sostituite dai Social Network esistono dei software per creare delle piattaforme per la condivisione e il commento delle immagini.
Le imageboard o chan differiscono dai forum per il tipo di contenuti pubblicati, che sono per lo più di tipo grafico a differenza di quello testuale e per la possibilità di venire utilizzate in maniera anonima, senza registrazione.
I chan offrono un sistema di cancellazione automatica dei contenuti più vecchi e su cui non è più stata effettuata interazione al fine di non consumare un enorme spazio sul server che ospita l'imageboard. Per questo motivo i motori di ricerca non riescono ad indicizzare le immagini ospitate all'interno, in quanto la loro esistenza è limitata nel tempo.

L'imageboard più utilizzata e conosciuta al mondo è 4chan.

Directory

dmozUna web directory è un enorme database che veniva utilizzato prima dell'introduzione dei motori di ricerca per catalogare e organizzare i diversi siti internet presenti nella rete.
Navigando per le diverse categorie di contenuti era così possibile arrivare ad una lista di siti web inerenti all'argomento ricercato.

La directory più usata al mondo è DMOZ, l'Open Directory Project, mentre la diretta concorrente, la directory di Yahoo! è stata definitivamente chiusa il 20 novembre 2015.

Aggregatore

Un sito web che raccoglie le notizie presenti su altri siti è definito aggregatore. Le modalità con cui aggiornare i contenuti su un sito di questo tipo sono due:

  • automatica, utilizzando i feed RSS provenienti da diversi siti internet e catalogandoli in ambiti tematici. Ogni qual volta un sito inserisce un nuovo contenuto in automatico si pubblica sul sito aggregatore.
  • manuale, pescando i contenuti dalla rete o offrendo la possibilità agli utenti registrati di pubblicare i contenuti dai propri siti.

In entrambi i casi il sito aggregatore, una volta scansionato dall'algoritmo Google Panda verrà penalizzato e si perderà tra gli ultimi risultati della serp a causa dei contenuti duplicati.

Un aggregatore molto famoso è Feedly.

Motore di ricerca

I motori di ricerca o search engine come Google, Bing o Yahoo! sono dei software che utilizzano degli spider o bot per scandagliare la rete e ripercorrere i diversi link che trovano, analizzando il contenuto e immagazzinando le informazioni in modo che un utente, a seguito di ricerca per determinate parole chiave restituisca i diversi risultati, ordinati per una pertinenza definita da uno o più algoritmi.

Per conoscere meglio il funzionamento dei diversi motori di ricerca ti consiglio la lettura degli articoli che abbiamo scritto per descrivere i principali search engine che puoi trovare su questo sito.

Database

internet archiveUn sito database è una interfaccia web per la consultazione dei dati raccolti in un db, come del resto è un motore di ricerca. Il funzionamento dei siti database è del più disparato, ad esempio l'Internet Archive è un enorme db che tiene traccia delle modifiche ai siti internet presenti sulla rete nel corso degli anni.

Social Network

Dei Social Network e di come funzionano questi siti internet ne ho parlato ampiamente in un articolo dedicato in cui esamino i social più usati in Italia. Per maggiori informazioni consulta l'articolo dedicato.

Serve che ti faccia qualche esempio di Social?

Gestionale

Un software gestionale con interfaccia web è un sito internet ad accesso ridotto agli utenti configurati dall'amministratore. Ogni software gestionale ha una sua utilità al fine di automatizzare dei processi di gestione e si dividono in diverse categorie.
Un CRM o Customer Relationship Management ad esempio è un software gestionale per amministrare le relazioni con i clienti, ma per definire meglio le macro categorie possiamo dire che i gestionali automatizzano:

  • La contabilità.
  • I processi produttivi.
  • Le relazioni con i clienti.
  • L'analisi dei dati.
  • Il magazzino.
  • Il budget e le relative analisi finanziarie

Google Analytics ad esempio un software gestionale per l'analisi degli accessi ad un sito web.

Servizio internet con interfaccia web

Un servizio web è un software con una determinata funzionalità che ha come interfaccia un sito internet.
Ad esempio Pandora o Spotify sono dei servizi web per l'ascolto della musica in streaming oppure Owncloud è un software per la creazione di un cloud su un server proprietario.

Non tutti i servizi internet hanno bisogno di interfaccia, ad esempio per accedere ad un server FTP è possibile utilizzare un client come Filezilla, ma volendo per semplificare il deposito e il prelievo di file si potrebbe creare una interfaccia web che utilizzi questo protocollo di scambio dei file.

Servizio ludico (gioco)

Un gioco pubblicato su un sito internet può avere una interfaccia web per poter funzionare. In genere i giochi presenti su internet sono costruiti mediante tecnologia Flash, ma l'HTML5 in combinazione con Javascript permette la realizzazione di un servizio ludico visualizzabile su più device.

Un esempio di servizio "ludico" è uno dei webdocumentari creato dalla Fert Rights mediante piattaforma Klint.

pino

Nato con la passione per l'informatica da mamma Access e papà ASP nel 2002 rinnego repentinamente la mia paternità facendomi adottare da papà PHP e mamma SQL.
Allevo HTML e correlati fiori in CSS mentre vedo i frutti del mio orticello SEO crescere grazie alla passione e alla dedizione della coltura biodinamica; perchè il biologico è fin troppo artificiale.
Realizzo siti internet a tempo pieno, nei restanti momenti mi occupo di redigere articoli per questo sito e saltuariamente far esperimento nel mare che è internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Approfondimenti correlati